- Docente: Diana Di Gioia
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Diana Di Gioia (Modulo 1) Diana Di Gioia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 8524)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze che riguardano la struttura, la fisiologia, la biochimica e genetica dei microrganismi; i metodi di valutazione del ruolo dei microrganismi nell'ambiente agrario sia nel settore vegetale sia nel settore animale.
Contenuti
A) Prerequisiti
Il corso è materia di base, propedeutica per affrontare altre discipline biologiche che vengono impartite negli anni successivi.
B) Unità didattiche
Il corso è diviso in 3 unità didattiche in cui viene sviluppata una parte teorica di microbiologia generale, una introduzione alle applicazioni dei microrganismi in campo agrario e una serie di attività pratiche.
1) Struttura e funzione della cellula procariota (Totale Unità didattica: 30 ore)
1.1 Cenni storici
1.2 La cellula procariota. Gli involucri esterni, parete cellulare, membrana citoplasmatica, capsula e strato mucoso. Batteri Gram negativi e Gram positivi: impiego della colorazione di Gram per la loro distinzione. Il contenuto citoplasmatico: il nucleoide, i ribosomi, altre strutture citoplasmatiche. Le spore. Il movimento della cellula batterica. Genetica batterica: principi generali, ricombinazione, trasferimenti genetici orizzontali biotecnologie microbiche, i plasmidi.
1.3 Nutrizione e crescita microbica. Il metabolismo microbico:
il metaboliamo energetico o catabolismo (respirazione e
fermentazione); il metabolismo biosintetico o anabolismo.
Regolazione del metabolismo: controllo dell'attività enzimatica,
controllo della sintesi dell'mRNA. Fotosintesi: ossigenica e
anossigenica.
1.4 Tassonomia microbica. Criteri tassonomici,
classificazione, nomenclatura, filogenesi ed evoluzione,
identificazione dei microrganismi. I principali gruppi:
Bacteria, Archaea, Eukarya.
Conoscenze acquisite nell'unità didattica 1:
- Conoscenza della struttura, funzioni e genetica della cellula procariota
- Conoscenza dei principali processi metabolici microbici.
- Conoscenza dei principali gruppi tassonomici microbici.
2)Unità teorico-pratica sulle tecniche microbiologiche di base (Totale Unità didattica: 20 ore)
2.1 Le tecniche microbiologiche di base per lo studio dei microrganismi in laboratorio. Le tecniche microscopiche per l'osservazione dei microrganismi: microscopia ottica e microscopia elettronica. Le strumentazioni di base presenti in un laboratorio di microbiologia. Tecniche microbiologiche per l'analisi quantitativa dei microrganismi e per il loro isolamento. La conservazione delle colture microbiche: trasferimenti periodici su terreno agarizzato, liofilizzazione, crioconservazione.
2.2 Il controllo dei microrganismi mediante l'impiego di agenti fisici (alte e basse temperature, radiazioni, filtrazione), chimici e farmacologici (chemioterapici e antibiotici).
2.3 Esercitazione di laboratorio mirata all'isolamento e alla conta dei microrganismi presenti in una matrice alimentare: impiego di terreni selettivi per l'isolamento di batteri lattici, streptococchi e bifidobatteri.
Conoscenze acquisite nell'unità didattica 2:
- Conoscenza delle tecniche di microbiologia di base per l'isolamento la coltivazione e l'analisi quali-quantitativa dei microrganismi
- Conoscenza delle strumentazioni di base presenti in un laboratorio di microbiologia
3)Introduzione allo studio dei microrganismi di interesse agrario (Totale Unità didattica: 10 ore)
3.1 I microrganismi come agenti geochimici e loro interesse nel comparto agrario: ruolo dei microrganismi nel ciclo degli elementi fondamentali, le associazioni positive e negative tra i microrganismi, associazioni microrganismi-piante, impiego dei microrganismi nel biorisanamento di suoli contaminati e nel trattamento biologico delle acque.
Conoscenze acquisite nell'unità didattica 3:
- Conoscenza di base delle principali applicazioni dei microrganismi in problematiche di interesse agrario
Testi/Bibliografia
B. Biavati, C. Sorlini, Microbiologia generale e agraria, II Ed.
Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2012.
Metodi didattici
Il corso è diviso in 3 Unità didattiche, nel complesso l'insegnamento prevede una parte teorica svolta mediante lezioni frontali e una parte pratica .
1) Didattica frontale: attraverso lo sviluppo delle unità didattiche in aula lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per il riconoscimento e lo studio dei microoragnismi e sarà introdotto alle applicazioni dei microrganismi in tematiche di interesse agrario.
2) Parte pratica: rivolta alle
tecniche microbiologiche con attività di laboratorio in cui le
esercitazioni saranno affiancate da illustrazione e
discussione dei progetti di ricerca in corso connessi alla
materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento dell'insegnamento di Microbiologia Generale Agraria avviene attraverso un esame finale orale. Il colloquio verterà sugli argomenti svolti nelle lezioni riguardanti sia la parte teorica che quella pratica. Saranno poste 3 domande, una per ogni unità didattica che fa parte del corso. E' necessario che il candidato raggiunga una votazione sufficiente in ognuna delle 3 unità didattiche caratterizzanti il corso. La durata della prova orale sarà di circa 30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Per la didattica frontale si utilizzeranno i supporti grafici
forniti dal testo di "Microbiologia generale e agraria" in aule
attrezzate con PC e videoproiettore e altre
diapositive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diana Di Gioia