- Docente: Maria Paola Landini
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce in modo approfondito la microbiologia nei suoi aspetti generali e applicativi, le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, le interazioni microrganismo-ospite, gli aspetti diagnostico-clinici dellanalisi microbiologica e virologica e le biotecnologie microbiche nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia.
Contenuti
CORSO DI MICROBIOLOGIA 8 crediti Nuovo Ordinamento Didattico II semestre Docenti: Prof. Maria Paola Landini e Prof.Roberto Cevenini Introduzione allo studio della Microbiologia Medica. Generalità sulle malattie da infezione. Ruolo della risposta immune nelle infezioni. Reazioni sierologiche. Vaccini e sieri. La cellula batterica: struttura, metabolismo, riproduzione, produzione di spore.Genetica della cellula batterica. La coltivazione e l'identificazione dei batteri. Principi generali per la diagnosi delle malattie causate da batteri. Caratteri biologici, meccanismo di azione patogena e metodi di identificazione dei principali gruppi di batteri di interesse medico.Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Corinebatteri e batteri affini (listeria monocytogenes), Bacillo del Carbonchio e bacillus cereus, Pseudomonas aereginosa, Legionelle, Clostridium tetani, Clostridium botulinum, Clostridium perfrigens, Micobatteri, Actinomiceti, Neisserie, Haemophilus influenzae, Enterobatteri, Brucelle, Vibrioni, Elicobatteri, Campilobatteri, Spirochete, Clamydie, Micoplasmi. I miceti: I principali miceti di interesse medico responsabili di micosi superficiali, cutanee, sottocutanee e viscerali. Metodi di identificazione. I protozoi: I protozoi di interesse medico: Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis, Tripanosomi, Leishmanie, Amebe, Plasmodi, Toxoplasma gondii, Pneumocystis carinii. Caratteri biologici, meccanismo di azione patogena e metodi di identificazione dei principali gruppi di virus di interesse medico: Classificazione, struttura e ciclo replicativi dei virus. Potere patogeno dei virus. Tecniche di coltivazione e identificazione dei virus. Principi di diagnostica virologica. I farmaci antivirali. Enterovirus (Poliovirus, Coxsackievirus, Echo) Poxvirus, Herpesvirus, Adenovirus, Papilloma virus, Parvovirus, Polyomavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Arenavirus, Filovirus, Rhabdovirus, Flavivirus, Togavirus, Coronavirus, Calicivirus, Retrovirus, Hepadna virus e altri Virus responsabili delle epatiti primarie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Paola Landini