48651 - INFORMATICA FORENSE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Cesare Maioli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Cesare Maioli (Modulo 1) Michele Ferrazzano (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Oggetto del corso e' lo studio degli aspetti giuridici e tecnologici per la ricerca, acquisizione, conservazione, analisi e valutazione dei dati informatici a fini probatori.

Contenuti

Parte tecnica
Le caratteristiche fisiche del dato digitale
Tecniche di trattamento del dato digitale a fini processuali: ricerca dei dati, acquisizione, conservazione, analisi, valutazione
Tecnologie relative ai supporti di memorizzazione
Richiami delle strutture dei file system piu' diffusi
Modalita'  di repertazione di dischi rigidi, di floppy disk e di altri supporti
Strumenti software di analisi forense
Trattazione di casi pratici su diversi file system
Tecniche e strumenti per l'intercettazione di flussi telematici

Tecniche e strumenti per l'analisi forense di sistemi digitali

Tecniche e strumenti per la valutazione informatica di reperti nel cloud computing


Parte giuridica
Leggi scientifiche, tecnologia e indagini
Indagini a oggetto informatico
Indagini e trattamento dei dati personali
Le investigazioni difensive in materia informatica
La formazione giuridica del consulente tecnico e del perito in materia informatica
Acquisizione dei dati: strumenti proprietari e open source
La prova
digitale in ambito civile
Analisi della giursisprudenza

Argomenti collaterali
Le misure tecniche di sicurezza informatica e incident response
La formazione giuridica degli operatori della sicurezza informatica
Cenni di criminologia

Testi/Bibliografia

Il materiale e i riferimenti bibliografici vengono resi disponibili nel sito www.informaticaforense.it

Testi di riferimento utilizzati nella preparazione delle lezioni sono:
CORASANITI G., CORRIAS LUCENTE G. (a cura), Cybercrime, responsabilita'  degli utenti, prova digitale, Cedam, 2009
FARMER D. E W. VENEMA, Forensics discovery , Addison-Wesley, 2005
GHIRARDINI G., FAGGIOLI G., Computer forwensics, Apogeo, 2013
PICOTTI L. (a cura di), Il diritto penale dell'informatica nell'epoca di Internet , Cedam, 2003
VACIAGO G., Digital evidence, Giappichelli, 2012

Metodi didattici

Le lezioni sono svolte dal prof. Cesare Maioli con la collaborazione e partecipazione di un esperto degli aspetti giuridici  (avv. Antonio Gammarota), di un esperto  informatico  (dr. Donato Caccavella) e di collaboratori scientifici della cattedra (dr. Ulrico Bardari, dr.ssa Giovanna De Rugeriis,  ing. Corrado Federici, dr. Andrea Paselli, dr.ssa Elisa Sanguedolce) per gli approfondimenti tecnologici. Un modulo viene tenuto dal dr. Michele Ferrazzano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta dalla durata di circa due ore con domande a risposta aperta su tutto il programma svolto.

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza e' praticamente obbligatoria. Si consigliano a chi non sia in grado di seguire il corso di scegliere un altro insegnamento tra i numerosi corsi opzionali disponibili.

Il materiale e i riferimenti bibliografici vengono resi disponibili nel sito www.informaticaforense.it.

Il ricevimento avviene dopo le lezioni e su appuntamento da richiedere a lezione o via email a cesare.maioli@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesare Maioli

Consulta il sito web di Michele Ferrazzano