02207 - PSICOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Katia Mattarozzi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede le competenze scientifico disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso. È a conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento.

Contenuti

  • Introduzione Generale
  • Basi Biologiche dei Processi Cognitivi
  • Metodi di indagine dei Processi Cognitivi
  • PERCEZIONE
  • i) Significato Funzionale; ii) rapporti tra processo percettivo e realtà; iii) meccanismi bottom-up e top-down; iv) Disturbi del processo percettivo (le Agnosie);
  • ATTENZIONE

i) Significato Funzionale; ii) rapporti tra attenzione e percezione; iii) attenzione ed elaborazione delle informazioni; iv) selezione delle informazioni (tardiva e precoce); v) Disturbi di Attenzione

  • MEMORIA

i) Modelli  e sistemi di memoria ii) Processi di Memoria (caratteristiche e interazioni) iii) rapporti tra memoria e risorse attentive:; iv) Working Memory; v) Disturbi della Memoria

·                                 APPRENDIMENTO

i)               Abituazione; ii) Imprinting; iii) Condizionamento Classico; iv) Condizionamento Operante; iv) Apprendimento Complesso

·                               Ruolo del SONNO sui processi di Apprendimento e Memoria (accenni)

  • EMOZIONI e SISTEMI MOTIVAZIONALI

i) Significato Funzionale delle emozioni; iii) componenti; iv) dimensioni che caratterizzano un'emozione (valenza ed arousal); vi) rapporti tra emozioni e sistemi motivazionali; v) emozioni e attenzione; vi) emozioni e memoria;

  • MODULAZIONE COGNITIVA ed EMOZIONALE del DOLORE; L'EFFETTO PLACEBO e NOCEBO

 

 

Testi/Bibliografia

o

•       P. Legrenzi, C. Papagno, C. Umilta'

            “Psicologia Generale _ Dal Cervello alla Mente”

             Il Mulino, Bologna 2012

            Capitoli:   1 (da paragrafo 6 incluso), 2, 3, 4, 5, 6, 7 (pp.203-207)

•       D. Western

            "PSICOLOGIA 1"

            ed. Zanichelli,  Bologna ristampa del 2007

            Capitoli: 5

•       E. Ladavas e A. Berti

            “Neuropsicologia”

            Terza Edizione, Il Mulino, Bologna 2014

            Capitoli:  1 (pp.13-16), 3 (pp. 102-112) 6, 7, 8, 9

•       F. Benedetti

            “L'Effetto Placebo – Breve Viaggio tra Mente e Corpo”  Carrocci Editore, Roma 2012

•       P. Salzarulo, G. Ficca

            “La mente nel sonno”

            Edizioni Laterza,  Bari 2004

            Cap 1 e Cap 4

 

 

– Breve Viaggio tra Mente e Corpo ”   Carrocci Editore, Roma 2012

Metodi didattici

Lezioni frontali, esempi pratici, esercizi in gruppo o in laboratorio. Gli esercizi in laboratorio verranno effettuati individualmente e avranno lo scopo di far familiarizzare lo studente con studi reali sui processi cognitivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Scritto
12 quesiti a risposta breve

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, attivita' di laboratorio (partecipazione a studi volti allo studio di specifiche funzioni cognitive)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Katia Mattarozzi