- Docente: Daniela Cevolani
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, terminato il corso, possiede la comprensione delle funzioni dell'organismo umano nei suoi diversi e progressivamente più complessi livelli di organizzazione ( cellulare tissutale, d'organo e di apparato) e delle modalità con cui le diverse funzioni risultano integrate e regolate. È in grado di analizzare come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante e dall'unitarietà delle soluzioni funzionali escogitate dall'evoluzione comprende l'enunciazione di leggi fisiologiche di carattere generale, riuscendo ad applicarle all'uomo.
Contenuti
Introduzione
Concetto di Omeostasi e di regolazione dell'ambiente interno. Compartimenti idrici dell'organismo e loro composizione. Concetto di acido, di base e di pH. Diffusione attraverso membrane non permeabili. Concetto di osmolarità, pressione osmotica ed oncotica. Concetto di tonicità.
Fisiologia delle membrane cellulari e dei canali ionici
Struttura e permeabilità della membrana cellulare. Canali ionici passivi del Potassio e del Sodio e loro proprietà (filtro di selettività ed alone di idratazione). Introduzione ai canali ad accesso variabile. Canali voltaggio-dipendenti del Sodio e del Potassio e loro proprietà. Trasportatori (carriers) e loro proprietà. La pompa Sodio-Potassio. Concetto di cotrasporto, uniporto, antiporto. Endocitosi ed esocitosi.
Fisiologia delle cellule eccitabili
Equilibri ionici e potenziali di equilibrio. Genesi del potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d'azione: genesi e proprietà. Conduzione dell'impulso nervoso punto a punto e saltatoria. Classificazione funzionale delle fibre nervose. Trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori e recettori.
Fisiologia delle sinapsi
Sinapsi elettriche: descrizione e proprietà. Sinapsi chimiche: descrizione e classificazione. Sintesi, liberazione e destino del neurotrasmettitore. Recettori postsinaptici. Potenziale post-sinaptico eccitatorio ed inibitorio. Concetto di propagazione elettrotonica con decremento. Integrazione dei segnali: sommazione spaziale e temporale. Reti neuroniche: concetto di convergenza e divergenza, di elaborazione in serie ed in parallelo.
Fisiologia del sistema nervoso
Richiami di anatomia funzionale e di istologia dell'encefalo e del midollo spinale. Aspetti funzionali ed organizzazione del sistema nervoso. Arco Riflesso. Recettori e meccanismi di trasduzione. Campi recettivi. Sensibilità tattile e dolorifica, vie sensitive e loro integrazione centrale. Fusi neuromuscolari, motoneuroni e vie motorie. Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico e parasimpatico.
Fisiologia del muscolo
Classificazione funzionale delle fibre muscolari (scheletriche, cardiache e lisce). Meccanismo contrattile: accoppiamento eccitazione-contrazione. Giunzione neuromuscolare. Meccanica della contrazione: scossa muscolare semplice, sommazione, tetano. Curva tensione-lunghezza. Unità motoria e gradazione della contrazione. Muscolo liscio caratteristiche funzionali e differenze col muscolo striato.
Fisiologia del sangue e della emostasi
Funzioni e composizione del sangue. Ematocrito. Globuli rossi e loro funzioni, emoglobina, concetti di eritropoiesi ed eritrocateresi. Globuli bianchi: granulociti e mononucleati, loro percentuali e funzioni. Cenni sull'infiammazione (concetti di chemiotassi, diapedesi e fagocitosi) e sull'immunità (concetti di antigene, anticorpo, immunità innata, acquisita, umorale e cellulo-mediata). Piastrine e megacariociti. Plasma: i principali costituenti e loro funzioni. Definizione di siero. Le tre fasi dell'emostasi. Coagulazione e fibrinolisi. Gruppi sanguigni e Fattore Rh.
Fisiologia del cuore e della circolazione
Richiami di anatomia macro e microscopica del cuore. Miocardio comune e miocardio specifico. L'attività elettrica del cuore: proprietà elettriche e meccaniche del muscolo cardiaco. Cenni sulla genesi dell'elettrocardiogramma. Il cuore come pompa e le valvole cardiache. Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gettata sistolica e gettata cardiaca: controllo intrinseco ed estrinseco; lavoro cardiaco. Innervazione del cuore. Richiami di anatomia dell'apparato circolatorio. Funzioni delle arterie elastiche, delle arteriole, dei capillari, delle venule e delle vene. Cenni sui vasi linfatici. Scambi idrici tra compartimento plasmatico ed interstiziale. Controllo nervoso della pressione arteriosa. Misurazione della pressione arteriosa.
Fisiologia dell'apparato respiratorio
Richiami di anatomia macro e microscopica dell'apparato respiratorio. Spazio Morto anatomico. Barriera alveolo-capillare. Concetto di respirazione. Movimenti respiratori. Depressione intrapleurica. Volumi e capacità polmonari. Ventilazione polmonare. Concetto di diffusione di un gas e di pressione parziale di un gas. Composizione dell'aria atmosferica e alveolare. Diffusione dei gas attraverso la barriera alveolo-capillare. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Curva di dissociazione dell'emoglobina. Cenni sul controllo nervoso della respirazione.
Fisiologia del rene
Richiami di anatomia del rene. Struttura e funzione del nefrone. Autoregolazione del flusso ematico renale. Ultrafiltrazione glomerulare: concetti di velocità di filtrazione glomerulare, frazione di filtrazione e pressione netta di filtrazione. Assorbimento e secrezione tubulare: concetto di meccanismo a trasporto massimo. Cenni sui principali trasporti ionici e sui meccanismi di concentrazione dell'urina.
Fisiologia dell'apparato digerente
Richiami di anatomia macro e microscopica dell'apparato digerente (cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso). Funzioni dell'apparato digerente. Motilità (segmentazione e propulsione) caratteristiche dei diversi distretti (deglutizione, peristalsi esofagea e intestinale, austrazioni e movimenti di massa). Cenni sulla digestione (enzimi pancreatici, enterici, bile) e sull'assorbimento (funzione dei villi intestinali) delle sostanze nutritizie. Bilancio giornaliero delle entrate e delle uscite.
Fisiologia del sistema endocrino
Concetto di ormone, ghiandola esocrina ed endocrina. Anatomia e funzioni dell'asse ipotalamo – ipofisario: fattori rilascianti ed inibenti e loro significato. Cenni sulle azioni di ormone somatotropo e prolattina. Neuroipofisi e neurosecreti. Cenni sulle azioni di ormone antidiuretico ed ossitocina. Cenni sulle principali ghiandole endocrine dell'organismo e sulle azioni e controlli dei diversi ormoni prodotti (ormoni tiroidei e paratiroidei; insulina e glucagone; aldosterone, cortisolo e catecolamine; ormoni sessuali maschili e femminili).
Testi/Bibliografia
È possibile usare qualunque testo di Fisiologia di recente pubblicazione, unitamente alle lezioni.
Testo consigliato:
Zocchi. Principi di fisiologia. Casa Editrice EDISES. 2012
Monticelli. Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana. 2014
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con 11 domande chiuse, ognuna con 4 risposte possibili, delle quali una sola è quella richiesta (falsa). È sufficiente rispondere correttamente a 6 domande per passare l'esame. Qualora la prova scritta sia risultata sufficiente, è possibile sostenere una prova orale aggiuntiva; in ogni caso, il voto dello scritto sarà rimesso in discussione.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Cevolani