00745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Massimo Mamoli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità per creare un ambiente professionale che promuova l'eccellenza della pratica infermieristica e ostetrica, che promuova la presa di decisioni, la responsabilità e l'autonomia dei professionisti nelle diverse configurazioni organizzative.

Contenuti

1 - Introduzione all'Azienda

Concetto di Azienda: economico (Zappa) e giuridico (art. 2555 cc)

Teoria Generale dei Sistemi (Von Bertalanffy)

Teoria della CSR e degli Stakeholders

Teoria di Bain: Struttura-Condotta-Performance

2 - Teorie Organizzative:

Taylor-Fayol-Mayo

Maslow-Mc Gregor-Herzberg

Mintzberg

3 - Sistemi di gestione per la Qualita' 

Alcune definizioni: ISO 8402/1986; Q. attesa, effettiva (offerta-rilevata), percepita (questionario Cust. Satisf.);

definizione tecnica (Juran, 1951 e Crosby, 1979) e defin. comm.le (Drucker, 2006); Q. secondo Parasuraman (1988).

Gli 8 principi base della Q.

I Soggetti del Sistema Qualita': Imprese, Legislatore-Stato, Enti di Certificazione ed Enti di Accreditamento.

L'iter di certificazione; gli strumenti del "sistema di Q." (Manuale della Q. , Manuale delle Procedure, Registro dei reclami,

Sistema Premiante, ecc.); il costo della "non Q." secondo Crosby (1979).

Modelli per analizzare la Qualita' : a) le 6 P della Q. ; b) la "lisca di pesce" di Ishikawa; c) il miglioramento continuo di Deming;

d) il Kaizen e le 5 S.

Correlazione tra Comportamento - Qualita' - Customer satisfaction: 1) ricerca Gallup; 2) Modello Servqual di Parasuraman;

3) Modello di Rosander-ASQC.

Lavoro di gruppo: riflessioni sul ruolo del "Manager ideale"

Testi/Bibliografia

Appunti tratti dalle diapositive presentate durante gli incontri.

A breve saranno disponibili: Dispense e/o Libro; in attesa potrebbe essere sufficiente anche studiare sul libro del 2013:

Principi e strumenti di Economia Aziendale. Parte 1 (Azienda) e 3 (Qualita')

Metodi didattici

Lezione frontale con discussione di alcuni casi riferiti all'ambito sanitario

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Scritta con domande "aperte"

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Mamoli