39345 - TECNICHE DI IMAGING TC - TORACO - ADDOMINALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Rolando Rampani
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8486)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente ha competenze sulle techiche d'indagine TC Body con e senza MDC, le tecniche TC guidate di interventistica, e tecniche speciali nonché dentalscan.

Contenuti

Rampani Rolando

Evoluzione Tecnologica della Tomografia computerizzata:

 

§  Cenni storici

§  Principi di base:

                 -   princi fisici

                 -   caratteristiche dell'immagine

§     Parametri TC:

1.                                         Parametri di scansione:

            -   parametri geometrici

            -   parametri di esposizione

2.                                         Parametri di ricostruzione

3.                                         Parametri di visualizzazione

§     Componenti e catatteristiche tecniche del sistema TC

§     Principi di scansione della TC tradizionale, elicoidale e multistrato

§     Ottimizzazione delle tecniche

§     Dose e qualità dell'immagine

§     Evoluzione tecnologica delle TC Multistrato

§     Tipi di detettore

§     Artefatti

§     Evoluzione del sistema di acquisizione digitale

§     Principi e tecniche di imaging

§     Processo distribuito di visualizzazione e documentazione delle immagini

 

 

 

 

 

 

 

 

Metodologie di studio TC Body:

 

Per ogni protocollo di studio TC Body, lo studente dovrà conoscere:

 

§  Le principali indicazioni alle indagini

§  Le modalità di accoglienza e identificazione dell'utente

§  Verifica e valutazione delle richieste radiologiche

§  Gestione e preparazione del paziente

§  Impiego dei mezzi di contrasto

§  Procedure di posizionamento paziente

§  Modalità e parametri di scansione

§  Criteri di correttezza

§  Cenni di anatomia TC.

 

Protocolli di studio TC Collo:

 

§  TC Rino e Orofaringe

Protocolli di studio morfologico, caratterizzazione delle lesioni del collo e per processi espansivi delle ghiandole salivari

 

§  TC Laringofaringe e mediastino superiore

Protocolli di studio morfologico, funzionale della laringe e per processi espansivi della tiroide, paratiroidi e del timo. Imaging post-processing

 

§  Angio-TC dei vasi sopra Aortici

Protocolli di studio morfologico e funzionale. Imaging post-processing

 

Protocolli di studio TC torace:

 

§  TC standard del torace

   Protocolli di studio morfologico per patologie e alterazioni del parenchima polmonare, pleure, coste e delle  strutture mediastiniche, nonchè per valutazioni di TC Screening

 

§  TC con tecnica Hight Resolution

Protocolli di studio morfologico e funzionale per valutare patologie del parenchima polmonare

 

§  TC Cardiaca

   Protocolli di studio morfologico, fuzionale del cuore e per valutazione follow-up dopo  riparazione chirurgica o endovascolare. Imaging post-processing

 

§  Angio-TC Arterie polmonari

Protocollo di studio per patologia tromboembolica.

 

§  Angio-TC Aorta Toracica

   Protocolli di studio morfologico, per patologie del circolo vascolare e follow-up dopo  riparazione chirurgica o endovascolare.  Imaging post-processing

Protocolli di studio TC Addome:

 

§  TC Fegato e colangio

       Protocolli di studio morfologico e funzionale per patologie epatiche e delle vie biliari. Imaging post-processing

 

§  TC Reni e Uro-TC

          Protocolli di studio morfologico e funzionale per patologie renali e delle vie urinarie. Imaging post-processing

 

§  TC Pancreas

         Protocolli di studio morfologico e funzionale per patologie del pancreas e del sistema biliare. Imaging post-processing

 

§  TC Sureni

          Protocolli di studio morfologico e funzionale per caratterizzazione delle patologie surrenali.

 

§  TC Addome inferiore

          Protocolli di studio morfologico e funzionale per patologie della pelvi maschile e femminile.

 

§  Colon-TC

     Protocolli di studio morfologico e per patologie delle pareti intestinali. Imaging post-processing.

 

§  Angio-TC Aorta addominale

   Protocolli di studio morfologico, per patologie del circolo vascolare e follow-up dopo  riparazione chirurgica o endovascolare.  Imaging post-processing

 

§  Angio-TC vasi renali

   Protocolli di studio morfologico, per patologie del circolo vascolare e follow-up dopo  riparazione chirurgica o endovascolare.  Imaging post-processing

 

 

Protocolli di studio TC sistema osteo-articolare:

 

§  Gestione paziente politraumatizzato

 

§  TC Spalla

    Protocolli di studio per patologie traumatico degenerative delle articolazioni ossee e della cuffia dei rotatori. Imaging post-processing

 

§  TC Gomito, mano e polso

   Protocolli di studio per patologie traumatico degenerative delle articolazioni ed eventuali controlli post-chirurgici. Imaging post-processing

 

 

 

§  TC Bacino

     Protocolli di studio morfologico e per patologie neoplastiche, traumatico degenerative delle articolazioni, pianificazione e controllo di appropriato intervento chirurgico. Imaging post-processing

 

§  TC Ginocchio e articolazione femoro-rotulea

    Protocolli di studio per patologie degenerative o traumatiche dei legamenti, patologie dei menischi e dell'articolazione, e per valutazioni pre-operatorie. Imaging post-processing

 

§  TC Caviglia e del piede

Protocolli di studio per traumi complessi e pianificazione di intervento chirurgico delle strutture che coinvolgono l'articolazione tibio-tarsica, calcagno, talo o medio piede.

 

§  TC Arti superiori ed inferiori

Protocolli di studio in pianificazione di intervento chirurgico per correzione di alterazioni congenite o traumatiche mal consolidate dei segmenti ossei.

Testi/Bibliografia

  • Compendio di Tomografia Computerizzata e TC Spirale. Giancarlo dal Pazzo
  • Atlante di Anatomia Umana. Frank H Netter, M.D.
  • Tomografia Computerizzata Spirale e Multistrato. Mattias, Prokop, Michael, Galanski- Bonomo-Masson
  • Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella diagnostica per Immagini. L.Cei,A. La Fianza, C. Biluce
  • Trattato Italiano di Tomografia Computerizzata. Roberto, Pozzi, Macelli
  •  

    §  Materiale informativo a livello didattico per gentile concessione delle case costruttrici di apparecchi medicali: PHILIPS, G.E., SIEMENS, TOSHIBA

    §  F. Mazzuccato

    §  Compendio di Tomografia Computerizzata e TC Spirale. Giancarlo dal Pozzo

    §  Tomografia Computerizzata Spirale e Multistrato. Mattias, Prokop, Michael, Galanski- Bonomo-Masson

    §  Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella diagnostica per Immagini. L.Cei,A. La Fianza, C. Biluce

    §  Trattato Italiano di Tomografia Computerizzata. Roberto, Pozzi, Mucelli

    §  Linee guida per la qualità TC- Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna

    §  TC Multistrato: principi, tecniche e applicazioni cliniche. Elliot K. Fishman, R.Brooke Jeffrey,Jr.

    §  Anatomia e fisiologia dell'uomo. Luigi Cattaneo

  • Linee guida per la qualità TC- Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rolando Rampani