00351 - FARMACOLOGIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente completa sul piano didattico e scientifico, per quanto di sua competenza, la conoscenza e lo studio del meccanismo di azione dei farmaci, medicamenti e tossici, naturali, sintetici e biotecnologici, indispensabili alla comprensione della terapia farmacologia e degli effetti tossici dei farmaci e di altre sostanze.

Contenuti

Modulo di Farmacologia Speciale:

1) Farmaci antinfiammatori non steroidei FANS, farmaci steroidei, opioidi

2) Sistema Nervoso Autonomo

3) Ipertensione

4) Cardiovascolare (Antianginosi, Ionotropi)

5) Digerente (Purganti, Antiacidi, Antiemetici)

6) Cenni di neuropsicofarmacologia (Farmaci dell'umore, Farmaci dell'ansia e ipnotici, Malattie neurodegenerative, Schizofrenia)

7) Chemioterapia


Testi/Bibliografia

Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen “Le basi della farmacologia” Zanichelli Seconda edizione italiana condotta Rev. F. Celotti, Trad. L. Casati, P. Negri Cesi, A. Colciago

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ore senza l'aiuto di appunti o libri. La prova scritta consiste in 60 quesiti, vero o falso, sugli argomenti svolti a lezione durante il corso teorico di Framacologia. La votazione minima di 18/30 viene raggiunta con 36 risposte esatte. Il voto finale viene calcolato come media aritmetica dei risultati positivi (superiore ai 18/30) dei diversi moduli che compongono il corso integrato. Le modalità delle verifiche per i diversi moduli che compongono il CI Infermieristica Medico-Chirurgica vengono decise dal singolo docente.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione diapositive Power Point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile su amsacta.unibo.it  in formato elettronico. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Rimondini Giorgini