- Docente: Roberto Rimondini Giorgini
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, acquisisce competenze professionali specifiche per la conoscenza e lo studio del meccanismo di azione dei farmaci, medicamenti e tossici, naturali, sintetici e biotecnologici, alla base della comprensione della terapia farmacologia e degli effetti tossici dei farmaci e di altre sostanze.
Contenuti
FARMACOCINETICA
1. Basi cellulari della farmacocinetica
Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari
Trasporto dei farmaci attraverso le membrane cellulari
Diffusione dei farmaci ad organi e tessuti
Caratteristiche delle principali barriere cellulari
Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci
Regole principali sulla velocità di assorbimento dei farmaci
Vie enterali
Vie parenterali
Altre vie
Cinetiche di assorbimento
2. Distribuzione ed eliminazione dei farmaci
Distribuzione
Eliminazione dei farmaci dall'organismo
3. Metabolismo dei farmaci
Reazioni enzimatiche di fase I
Reazioni enzimatiche di fase II
Biotrasformazioni extraepatiche
Fattori che possono modificare il metabolismo dei farmaci
Induzione e inibizione farmaco-metabolica
4. Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci
Biodisponibilità
Bioequivalenza
Andamento temporale della
concentrazione plasmatica dei farmaci dopo singola
somministrazione e a seguito di somministrazioni ripetute
Cinetiche di equilibrio tra più compartimenti
Correzioni del regime terapeutico: variazione degli effetti
farmacologici (età, stati patologici, interazioni fra farmaci,
tolleranza, effetto placebo)
FARMACODINAMICA
5. Interazioni farmaco-recettore e
risposta quantitativa ai farmaci
Il recettore
Caratteristiche dell'interazione farmaco-recettore
Aspetti quantitativi delle risposte ai farmaci: analisi delle curve
dose-risposta
Relazioni tra interazione farmaco-recettore e risposta
Modulazione delle risposte recettoriali
6. Interazioni tra farmaci
Interazioni farmacocinetiche
Interazioni farmacodinamiche
Antagonismo chimico
TOSSICITA' DEI FARMACI
7. Tossicità dei farmaci: effetti collaterali (ADR) (sovradosaggi, reazioni idiosincratiche ed allergiche); teratogenesi and tossicità fetale; carcinogenesi; farmacodipendenza e tossicodipendenza
Testi/Bibliografia
Le lezioni sono state raccolte in una pubblicazione in formato elettronico disponibile gratuitamente sul sito http://amsacta.unibo.it/3671/
I testi consigliati per approfondimenti sono:
a) Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen “Le basi della farmacologia” Zanichelli Seconda edizione italiana condotta sulla quinta edizione americanaRev. F. Celotti, Trad. L. Casati, P. Negri Cesi, A. Colciagob) M. Memo, F. De Ponti, M. Eandi “Farmacologia generale e applicata” Monduzzi Editore
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante un esame scritto. L'esame sarà organizzato in domande a risposta multipla volte ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma di tutti i moduli appartenete al Corso Integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione diapositive Power Point. Il materiale didattico
presentato a lezione verrà reso disponibile su amsacta.unibo.it in formato elettronico.
Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla
lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rimondini Giorgini