- Docente: Claudio Muscari
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli permette di conoscere: a) i rapporti che intercorrono tra struttura molecolare e ruolo biologico dei principali composti presenti nel corpo umano e dei comuni fattori nutrizionali; b) i principi mediante i quali questi composti possono interagire tra loro e modificarsi per consentire alle cellule di svolgere le funzioni di base e specializzate; c) i percorsi metabolici necessari a soddisfare le esigenze energetiche delle cellule, con particolare riferimento ai tessuti del cavo orale; d) alcuni importanti processi chimici e biochimici che regolano la fisiologia e la fisiopatologia dei tessuti del cavo orale e i principi mediante i quali possono essere contrastati facendo uso corretto dell'igiene dentale. In particolare lo studente è in grado di: conoscere le proprieta' dell'acqua, delle soluzioni, degli acidi, delle basi e dei sali, con particolare riferimento alle strutture inorganiche e cristalline presenti nei tessuti dentali; identificare le proprieta' chimiche, le caratteristiche strutturali, l'organizzazione molecolare e l'orientamento spaziale, dei carboidrati, degli amminoacidi e delle proteine, riferendole alle principali funzioni biologiche che essi svolgono nel corpo umano e, in particolare, nel cavo orale; conoscere i principi che regolano i meccanismi della catalisi enzimatica; comprendere le strategie e le finalita' biologiche che rendono tra loro interdipendenti le varie fasi del metabolismo (anabolismo, metabolismo intermedio, catabolismo); conoscere i processi di produzione e di utilizzazione dell'energia nelle cellule con particolare riferimento ai processi fermentativi; riconoscere i meccanismi di regolazione delle principali reazioni enzimatiche in relazione al metabolismo energetico cellulare; utilizzare le conoscenze acquisite per definire e interpretare le basi biochimiche e molecolari di alcuni importanti processi fisiologici e fisiopatologici che riguardano il cavo orale in relazione all'igiene dentale.
Contenuti
Strutture cristalline del cavo orale - Idrossiapatite e apatite biologica. Cristalli ionici. Prodotto ionico e di solubilità. Ione fluoruro e fluoroapatite. Calcoli dentali.
Equilibri ionici in soluzione acquosa - Definizione e forza di acidi e basi. Equilibri di dissociazione acido-base. Ka e pKa. Autodissociazione dell'acqua. Concetto di pH. Sistemi tampone e neutralizzanti presenti nella saliva. Equazione di Henderson-Hasselbalch. Equilibri ionici, prodotto ionico e di solubilità dell'idrossiapatite nel cavo orale.
Carboidrati - Monosaccaridi. Legame glicosidico. Disaccaridi. Glicosamminoglicani, amido, glicogeno. Dolcificanti naturali e sintetici: struttura chimica, cariogenicità, apporto calorico e indice glicemico.
Amminoacidi e proteine - Classificazione e proprietà chimiche degli amminoacidi. Legame peptidico. Livelli strutturali delle proteine. Glicoproteine e proteoglicani. Prodotti di glicazione. Proteine non enzimatiche salivari.
Lipidi – Acidi grassi. Trigliceridi. Fosfolipidi. Glicolipidi. Colesterolo. Prostaglandine e leucotrieni.
Biofilm dentale - Pellicola dello smalto. Parete batterica. Peptidoglicano. Acidi teicoici. Lipopolisaccaridi. Interazioni elettrostatiche tra batteri e pellicola dello smalto. Anaerobiosi degli strati profondi del biofilm.
Enzimi - Classificazione. Apoenzima, cofattori e coenzimi. Complesso enzima-substrato. Energia di attivazione. Cinetica enzimatica. Equazione di Michaelis-Menten. Regolazione dell'attività enzimatica. Allosterismo. Definizione di isoenzima. Enzimi salivari con attività antibatterica.
Metabolismo glucidico - Digestione dell'amido. Attività catalitica dell'amilasi salivare (ptialina) e pancreatica. Enzima deramificante. Glicolisi aerobica ed anaerobica. Resa energetica della glicolisi. Regolazione metabolica e ormonale degli enzimi glicolitici.
Processi fermentativi – Fermentazioni batteriche di interesse odontostomatologico. Omofermentazione ed eterofermentazione. Acido lattico e carie dentale. Effetto inibitore dello ione fluoruro sul metabolismo glucidico. Interazioni metaboliche tra microrganismi aerobi ed anaerobi del cavo orale.
Biochimica dell'emostasi - Adesione ed aggregazione piastrinica. Coagulazione del sangue. Fibrinolisi. Meccanismo d'azione delle vitamine C e K.
Ormoni - Segnali autocrini, paracrini ed endocrini. Recettori ormonali di superficie e intracellulari. Classificazione degli ormoni.
Testi/Bibliografia
Massimo Stefani, Niccolò Taddei - CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA, Edizioni Zanichelli.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Chimica e Biochimica consiste in una prova orale che contribuisce alla valutazione finale del C.I. di Scienze Biomediche di Base integrando l'esito delle prove degli altri insegnamenti di Genetica Medica e di Biologia Applicata agli Studi Biomedici. La valutazione finale è espressa da un unico voto in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC. Disponibilita' delle presentazioni delle lezioni e dispense in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Muscari