- Docente: Adriana Mariani
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede competenze relative all'organizzazione dei tessuti e dei principali organi del corpo umano, indispensabile per affrontare lo studio delle successive discipline di base e cliniche. Conosce la morfologia degli organi dei diversi apparati; delle regioni del corpo, in base allo studio dell'apparato locomotore e cardiovascolare; dell'anatomia funzionale degli apparati digerente, respiratorio, urogenitale ed endocrino.
Contenuti
Generalita' sull'anatomia. Terminologia anatomica Assi e piani di riferimento. Termini di movimento. .
Apparato Tegumentario
Cute e suoi annessi (peli, unghie, ghiandole)
Apparato Locomotore
Classificazione e struttura delle ossa, delle articolazioni,dei muscoli.
Tronco. Arto superiore . Arto inferiore
Apparato Cardiocircolatorio
Cuore: configurazione interna ed esterna, struttura, topografia toraco-cardiaca.
Cenni sulla grande e piccola circolazione. Struttura di vene ed arterie.
Sistema linfatico
Caratteristiche generali della circolazione linfatica. Struttura microscopica dei principali organi linfoidi (linfonodo, timo, milza.)
Apparato Respiratorio
Anatomia macroscopica . Struttura microscopica di: trachea, bronchi e polmoni.
Apparato Digerente
Anatomia macroscopica . Struttura microscopica di esofago, stomaco, intestino, fegato, cistifellea e pancreas.
Apparato Urinario
Anatomia macroscopica . Struttura microscopica di rene, uretere, vescica, uretra.
Apparato Genitale Maschile
Anatomia macroscopica . Struttura microscopica di testicoli,
epididimo, prostata.
Apparato Genitale Femminile
Anatomia macroscopica . Struttura microscopica di ovaio, tube
uterine, utero.
Testi/Bibliografia
"Anatomia microscopica: testo ed atlante interattivo" A.R.Mariani, B.Baratta, A.Ferruzzi CIC edizioni internazionali
"Anatomia per le professioni sanitarie" G.Macchiavelli, S.Montagnani et all 2015 Sorbona Casa editrice Idelson Gnocchi
"Anatomia" Seeley, Vanputte, Regan, Russo III edizione 2014 Sorbona Casa editrice Idelson Gnocchi
"Hole's Anatomia e fisiologia per le professioni sanitarie" D.Shier, J.Butler, R.Lewis Ed McGraw Hill
"Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo" Elaine N. Marieb Zanichelli editore
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratorio. Le lezioni saranno supportate da diapositive in Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso la struttura dell'organismo umano nei suoi tratti fondamentali per la sopravvivenza del singolo individuo.
A discrezione della docente potrebbe essere prevista una prova in itinere a quiz per valutare le conoscenze acquisite.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con proiezione di diapositive in Power Point, PC, laboratorio di anatomia microscopica con utilizzo del microscopio ottico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriana Mariani