- Docente: Provvidenza Maria Abruzzo
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8471)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere: l'organizzazione e la composizione della materia vivente, le funzioni degli organuli cellulari, la comunicazione intercellulare, i concetti di base della genetica e le applicazioni in ambito sanitario.
Contenuti
Principi di Biologia: Introduzione alla Biologia; Le caratteristiche generali della materia vivente: livelli di organizzazione e proprietà emergenti; I costituenti chimici della materia vivente. Le principali biomolecole di interesse biologico.
Modelli di organizzazione cellulare. La teoria cellulare; Differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche; Virus (cenni). Organizzazione generale della cellula eucariotica; Struttura e funzione del nucleo, apparati membranosi (Reticolo Endoplasmatico, Apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi); Mitocondri; Citoscheletro.
Membrana cellulare: Lipidi e proteine: struttura e funzione; Struttura e funzione delle membrane cellulari; I principali meccanismi di trasporto di membrana: diffusione, diffusione facilitata e trasporto attivo; Osmosi.
Espressione dell'informazione genetica in procarioti ed eucarioti: Struttura e funzione degli acidi nucleici: DNA e RNA. Organizzazione del genoma; struttura del gene; trascrizione nei procarioti e negli eucarioti; Maturazione dell'RNA messaggero; codice genetico e traduzione; meccanismi di regolazione dell'espressione genica.
Divisione cellulare: ciclo cellulare e sua regolazione; duplicazione del DNA; meccanismi di riparo del DNA; telomeri e telomerasi; mitosi; meiosi; Apoptosi.
Riproduzione degli organismi: strategie riproduttive dei viventi; gametogenesi maschile e femminile; ovulazione e controllo ormonale; fecondazione
Cenni di genetica: le leggi di Mendel; mutazioni
Testi/Bibliografia
• Neil A. Campbell, Jane B Reece-Biologia e Genetica-Pearson 2012
• Sadava D, (et al.,) -Elementi di Biologia e Genetica-Zanichelli- Terza/Quarta Edizione
• Biologia e Genetica De Leo, Fasano, Ginelli- EdiSES-Terza Edizione
• Libro Analogo
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale è volta a definire il conseguimento dei
seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere la struttura della cellule e le principali funzioni
degli organuli
- Conoscere i principali processi cellulari: duplicazione,
espressione e trasmissione dell'informazione genetica
- Conoscere le basi principali della riproduzione degli organismi:
meiosi, gametogenesi, fecondazione
- Conoscere i fondamenti della genetica Mendeliana
L'esame è orale
Il voto finale sarà ottenuto dalla media dei voti riportati nei
singoli moduli del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni in PowerPoint di slides, brevi filmati e
animazioni a disposizione degli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Provvidenza Maria Abruzzo