- Docente: Mario Marini
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base sulla Biologia degli Insetti. In particolare, lo studente è in grado di: - riconoscere morfologicamente i gruppi di maggiore interesse naturalistico e sanitario; - conoscere la biologia e l'ecologia degli Ordini e Famiglie di insetti più comuni; - suggerire norme di profilassi igienica per il controllo delle infestazioni di specie antropiche.
Contenuti
Morfologia, Anatomia e Fisiologia degli Esapodi. Tassonomia e biologia dei principali gruppi di Esapodi: Protura, Collembola, Diplura, Tisanura, Ephemeroptera, Odonata, Blattodea, Mantodea, Isoptera, Plecoptera, Embioptera, Dermaptera, Phasmida, Ortoptera, Psocoptera, Mallophaga, Anoplura, Thysanoptera, Hemiptera, Neuroptera, Mecoptera, Trichoptera, Lepidoptera, Diptera, Aphaniptera, Coleoptera, Hymenoptera.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione del corso, il docente distribuirà il materiale didattico utilizzato nelle lezioni, mediante files in PowerPoint.
Per approfondimenti si consigliano:
Tremblay E. 1985-2000 - Entomologia Applicata, Liguori Editore.
Chinery M. 2010 Guida agli Insetti d'Europa. Franco Muzzio Editore.
E in particolare per il riconoscimento pratico:
Chinery M. 2007 Insects of Britain and Western Europe. A&C Black Publishers Ltd.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con particolare attenzione alla morfologia con proiezione di immagini per il riconoscimento delle specie trattate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale orale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.
L'orale prevede alcune domande su 3 argomenti e anche il riconoscimento di insetti presentati come immagini al PC e/o come campioni biologici conservati.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, materiale della collezione entomologica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Marini