23960 - STORIA DEGLI STATI UNITI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Raffaella Baritono
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaella Baritono (Modulo 1) Matteo Battistini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è che gli studenti maturino una conoscenza generale dei principali snodi della storia degli Stati Uniti, dalla nascita della Repubblica fino ad oggi, approfondendo soprattutto il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Al termine del corso, gli studenti devono: Conoscere le istituzioni e il sistema politico degli Stati Uniti; Saper individuare le principali continuità e rotture – politiche, economiche e culturali – nella storia degli Stati Uniti; Conoscere i temi generali del dibattito storiografico e le interpretazioni storiche più importanti di alcuni passaggi della storia degli Stati Uniti.

Contenuti

Obiettivo del corso è che gli studenti maturino una conoscenza generale dei principali snodi della storia politica e sociale degli Stati Uniti. Al termine del corso, gli studenti dovranno: conoscere la Costituzione, le istituzioni e il sistema politico statunitensi nel loro sviluppo storico; saper individuare le principali continuità e rotture politiche, economiche e culturali nella storia degli Stati Uniti; conoscere le culture politiche e sociali che hanno contraddistinto nel tempo la democrazia americana, forgiando lo Stato e la nazione. Il corso sarà diviso in due parti e prevederà anche lezioni di tipo seminariale. Il programma per i frequentanti sarà fornito in classe all'avvio del corso.

Soltanto gli studenti che seguiranno con costanza le lezioni (almeno l'80%) potranno sostenere le due prove intermedie previste alla fine di ciascun modulo e partecipare all'esame orale come frequentanti. Ciascuna prova (le due intermedie scritte e quella orale) varranno per 1/3 alla determinazione del voto finale.

Per i non frequentanti l'esame sarà costituito da un'unica prova orale.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per gli studenti frequentanti

1)     Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino 2003;

2)     Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008
più alcuni saggi che verranno discussi in classe, oltre agli argomenti delle lezioni.



 

Bibliografia per gli studenti non frequentanti.

1)     Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino 2003;

2)     Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti , Bologna, Il Mulino, 2008.


 

3)     un volume a scelta fra:

 

Raffaella Baritono e Elisabetta Vezzosi, a cura di, Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l'11 settembre, Roma, Carocci, 2011.

Matteo Battistini, Una Rivoluzione per lo Stato. Thomas Paine e la Rivoluzione americana nel Mondo Atlantico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012


Duccio Basosi, Il governo del dollaro: interdipendenza economica e potere statunitense negli anni di Richard Nixon, 1969-1973, Firenze: Polistampa, 2006.

Tiziano Bonazzi, a cura di, La Dichiarazione di indipendenza americana, Venezia, Marsilio, 2003 (il volume va portato insieme a Raffaella Baritono, a cura di, Il sentimento delle libertà: la dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento, Torino, La Rosa, 2001)

Bruno Cartosio, I lunghi anni Sessanta, Milano Feltrinelli, 2012

Bruno Cartosio, La grande frattura: concentrazione della ricchezza e disuguaglianze negli Stati Uniti, Verona, Ombre corte, 2013.

W.E.B. DuBois, Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo, a cura di Sandro Mezzadra, Bologna, Il Mulino, 2010 (Introduzione di Sandro Mezzadra più 8 articoli a scelta)

Ferdinando Fasce, I presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008.

Ferdinando Fasce, Le anime del commercio. Pubblicità  e consumi nel secolo americano, Carocci, 2012

Daniele Fiorentino, Gli Stati Uniti e il Risorgimento d'Italia (1848-1901), Roma, Gangemi, 2013 

Stefano Luconi e Matteo Pretelli, L'immigrazione negli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008

Stefano Luconi, Gli afroamericani dalla guerra civile alla presidenza di Barack Obama, Padova, CLUEP, 2011

Anders Stephanson, Destino Manifesto: l'espansionismo americano e l'impero del bene, Milano, Feltrinelli, 2004.

Fabrizio Tonello, a cura di, La Costituzione degli Stati Uniti, Milano, Bruno Mondadori, 2010 (il volume va portato insieme a Tiziano Bonazzi, a cura di, La Dichiarazione di indipendenza americana, Venezia, Marsilio, 2003)

M. Vaudagna, The New Deal and the American Welfare State. Essays from a Transatlantic Perspective (1933–1945), Torino, Otto Editore, “Nova Americana” Series, 2014 (i saggi compresi tra le pp. 37-144 e 205-344)

Nadia Venturini, Con gli occhi fissi alla meta. Il movimento afroamericano per i diritti civili, 1940-1955, Milano, FrancoAngeli, 2010 (Introduzione e prima parte da p. 23 a p.204, più un capitolo a scelta della seconda parte)

Elisabetta Vezzosi, Madri e Stato. Politiche sociali negli Stati Uniti del Novecento, Roma, Carocci, 2002.

Elisabetta Vezzosi, Il mosaico americano, Roma, Carocci, 2005.

Robert Wiebe, La democrazia americana, a cura di Tiziano Bonazzi, Bologna, Il Mulino, 2009

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che hanno seguito con costanza le lezioni (almeno l'80%) sosterranno due prove intermedie previste alla fine di ciascun modulo e un esame orale. Ciascuna prova (le due intermedie scritte e quella orale) varranno per 1/3 alla determinazione del voto finale.

Per i non frequentanti l'esame sarà costituito da un'unica prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

ausilio di power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Baritono

Consulta il sito web di Matteo Battistini