- Docente: Angelo Pompilio
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso traccia un quadro d'assieme della produzione musicale dal Seicento all'Ottocento e delle opere e dei principali repertori di questo periodo. Lo studente, al termine del corso, acquisisce gli strumenti per comprendere le dinamiche storiche, per leggere alcune partiture fondamentali del periodo e impara a identificare, attraverso ascolti guidati, gli aspetti formali di un'opera musicale.
Contenuti
1. Corso istituzionale: linee generali della storia della musica
del Seicento e del Settecento.
2. Corso monografico: Adriano in Siria di Pietro
Metastasio e Giovan Battista Pergolesi.
Testi/Bibliografia
- Musica e società, vol. II: Dal 1640 al 1830, a cura
di P. Fabbri, A. Roccatagliati, P. Russo, Milano, McGraw Hill
Education, 2013;
- R. Di Benedetto, Dal Metastasio a Pergolesi e
ritorno. Divagazioni intertestuali fra l'"Adriano in Siria"
e "L'Olimpiade", "Il Saggiatore Musicale", II, 1995, pp.
259-295;
- Pietro Metastasio,
Adriano in Siria (libretto).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con ascolto e commento di composizioni musicali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma di colloquio e mira ad accertare: la conoscenza del quadro generale della storia della musica del Seicento e del Settecento; la conoscenza approfondita dell'opera Adriano in Siria: lettura analitica del libretto (struttura metrica, poetica, narrativa, teatrale) e ascolto integrale dell'opera.
Strumenti a supporto della didattica
CD audio e DVD disponibili presso la Biblioteca di Conservazione dei Beni culturali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Pompilio