- Docente: Marina Marini
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Per quanto riguarda la parte relativa alla Biologia, al termine del corso lo studente è in grado di mettere in rapporto le principali funzioni della cellula con la sua struttura. Lo studente conosce i processi cellulari ed ha competenze sugli aspetti della regolazione: la regolazione genica ed i meccanismi principali che presiedono al differenziamento e alla specializzazione cellulare, la regolazione della motilità, i concetti di comunicazione tra cellule, la regolazione del ciclo cellulare e dell'apoptosi. Anche nello studio della riproduzione umana conosce gli aspetti regolativi. Lo studente è in grado di applicare le nozioni apprese per affrontare problemi biomedici relativi ai meccanismi di regolazione e alla loro eventuale alterazione. Per quanto riguarda la parte relativa alla Genetica, al termine del corso, lo studente ha acquisito: la conoscenza dei concetti fondamentali riguardanti l'informazione genetica e i meccanismi correlati alla sua conservazione, espressione e trasmissione; la conoscenza del concetto, della struttura e della funzione del gene e del genoma; la conoscenza dei fenomeni legati alle diverse modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, e alla variabilità genetica: polimorfismi, mutazioni e genetica di popolazione; una impostazione metodologica consapevole dell'impiego delle tecnologie avanzate di genetica molecolare; la capacità di applicare le nozioni acquisite a problemi di tipo biomedico.
Contenuti
La materia vivente: le proprietà dei viventi; il dogma centrale
della Biologia; la teoria cellulare; gli organismi viventi e
l'ambiente. Livelli di organizzazione della materia vivente: la
cellula procariotica; la cellula eucariotica; i virus. Unità e
diversità della vita: criteri di classificazione dei viventi;
l'evoluzione e le sue tappe fondamentali; biogenesi degli organuli
cellulari. Le molecole informazionali: ruolo biologico di DNA, RNA
e proteine. La cromatina: struttura e livelli di organizzazione. La
regolazione genica: concetti; cromatina e regolazione genica;
regolazione trascrizionale, post-trascrizionale, traduzionale e
post-traduzionale negli eucarioti; degradazione delle proteine; il
differenziamento. Funzioni delle membrane interne e loro rapporto
con la membrana plasmatica: modificazioni post-traduzionali delle
proteine; smistamento e trasporto delle proteine.
Comunicazione cellulare: aspetti generali; rapporti cellula-cellula
e cellula-matrice extracellulare; i segnali che regolano la
motilità cellulare. Mitosi e meiosi: riproduzione di molecole,
cellule, organismi; significato biologico della divisione
cellulare; fenomenologia dei processi di divisione cellulare. Il
ciclo cellulare: fasi del ciclo cellulare; meccanismi di controllo
del ciclo cellulare. Apoptosi e senescenza cellulare.
Differenziamento e cellule staminali: concetti. Strategie
riproduttive dei viventi: riproduzione e sessualità; fenomeni
parasessuali; riproduzione sessuata e asessuata. La meiosi: le fasi
e la regolazione. Riproduzione nella specie umana: gametogenesi
femminile e maschile: fenomenologia e regolazione; struttura dei
gameti maturi; fecondazione.
Lo studente sa inoltre: - come utilizzare i testi universitari, le pagine web suggerite e il materiale addizionale fornito dal docente per studiare e per approfondire gli argomenti relativi alla biologia cellulare; - come inquadrare le proprie conoscenze in tema di biologia cellulare in modo che possano essere di base per il successivo studio della biologia molecolare; - studiare in autonomia, preparare un argomento a scelta in maniera più approfondita; - avere un approccio critico, ossia sa valutare le conoscenze che via via acquisisce con spirito comparativo, in quanto per alcuni argomenti vengono presentate più teorie alternative; - avere un approccio quantitativo, al fine di risolvere semplici problemi; - comunicare con chiarezza le proprie conoscenze.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Non esiste un “testo ideale” per il corso di Biologia, tuttavia la parte di Biologia del libro di De Leo G., Ginelli E., Fasano S. Biologia e genetica, EDISES, II ed, comprendente anche la parte di Biologia della Riproduzione, rispecchia in gran parte il nostro programma.
Testi alternativi: qualsiasi testo di Biologia Cellulare di livello universitario.
Tra gli altri, ad esempio:
- Fantoni A, Bozzaro S, Del Sal G, Ferrari S, Tripodi M.
Biologia cellulare e genetica: parte prima - Biologia cellulare .
Piccin, 2009.
Karp G. Biologia cellulare e molecolare. Edises.
- Alberts B et al. L'essenziale di biologia molecolare della cellula .
Zanichelli.
- Pollard TB., Earnshaw WC. Biologia Cellulare . Elsevier, Masson.
- Lewin B, Cassimeris L et al. Cellule. Zanichelli.
- Cooper GM, Hausmann RE. La cellula: un approccio molecolare.
Piccin.
- Becker WM, Kleinsmith LJ, Hardin J. Il mondo della cellula.
Edises.
Per consultazione:
- Alberts B, Johnson A, Lewis J, Raff M, Roberts K, Walter P.
Biologia molecolare della cellula. Zanichelli.
- Lodish H, Berk A, Zipursky L, Matsudaira P, Baltimore D,
Darnell J. Biologia molecolare della cellula. Zanichelli.
- Lewin B. Il gene VIII. Zanichelli.
Nel sito http://campus.cib.unibo.it saranno pubblicati tutti i power point delle lezioni e sarà depositato materiale didattico addizionale (per lo più articoli di divulgazione)
rk A, Zipursky L, Matsudaira P, Baltimore D, Darnell J. Biologia molecolare della cellula. Zanichelli.
- Lewin B. Il gene VIII. Zanichelli.
Nel sitohttp://campus.cib.unibo.itsaranno pubblicati tutti i power point delle lezioni e sarà depositato materiale didattico addizionale (per lo più articoli di divulgazione)
Metodi didattici
Lezioni. Approfondimenti e seminari nelle ore di tutorato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere la regolazione genica di procarioti ed eucarioti
- Conoscere come i segnali cellulari regolano le attività
cellulari negli organismi pluricellulari
- Conoscere la modalità di svolgimento e di regolazione dei principali processi cellulari: proliferazione, apoptosi, senescenza e differenziamento e i meccanismi principali che possono portare all'alterazione di tali processi.
- Conoscere meiosi, gametogenesi maschile e femminile,
fecondazione, con particolare attenzione agli aspetti di
regolazione
- Conoscere le basi sperimentali su cui sono state costruite le
suddette conoscenze
Il voto finale viene definito, mediante una prova orale, sulla media dei voti riportati nella parte di Biologia e in quella di Genetica.
Strumenti a supporto della didattica
Normalmente le lezioni sono supportate da immagini tratte da libri di testo; nelle ore di tutorato saranno proiettati brevi filmati e animazioni, saranno fornite spiegazioni e alcuni argomenti saranno discussi in seminari gestiti dagli studenti; saranno forniti a complemento alcun facili articoli scientifici e fotocopie con schemi o approfondimenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Marini