- Docente: Donna Rose Miller
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua inglese ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
L'insegnamento è destinato agli studenti iscritti al 3° anno del triennio che dovrebbero avere già sostenuto gli esami di Lingua e Linguistica Inglese 1 e 2, secondo quanto previsto dal piano di studi.
Il corso comprende le seguenti attività formative, in lingua inglese, non scindibili:
A) Lezioni frontali svolte dal titolare del corso: tutto il II semestre (gruppi studenti A-F/ G-O)
B) Tutorato/Workshop svolti da un tutor: tutto il II semestre
C) Esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori/collaboratori linguistici di madrelingua: orario separato con durata annuale, sia I, sia II semestre
A + B) Lezioni frontali, in congiunzione con Workshop:
Language as Purposeful: Functional Varieties of Text
Le Lezioni frontali mirano a perfezionare le conoscenze acquisite durante il 1° e il 2° anno attraverso: 1) l'introduzione e/o l'ampliamento di aspetti teorici tesi a fornire le basi alla nozione di registro, oggetto specifico del corso, quali: testo, contesto (di cultura e di situazione), registro e genre, inter- e contra-testualità ed eteroglossia (Bakhtin), coding orientation (Bernstein); 2) l'applicazione del modello descrittivo-analitico della Grammatica Funzionale a testi rappresentativi di diverse varietà funzionali, o registers, al fine di comprendere la lessico-grammatica e la semantica discorsiva ‘tipiche' dei tipi di testo esaminati, e le variabili contestuali che tendono a determinarle.
I workshop spiegano e illustrano ulteriormente i contenuti delle lezioni e offrono la possibilità di svolgere esercizi pratici relativi alla teoria e all'analisi testuale dei diversi tipi di testo affrontati nel corso ufficiale. Inoltre vorranno fungere da ‘raccordo' tra la metalinguistica funzionale e l'apprendimento pratico delle esercitazioni.
Poiché i contenuti degli insegnamenti di Lingua e Linguistica Inglese nel triennio sono progressivi e cumulativi, è indispensabile che tutti gli studenti possiedano un'adeguata conoscenza dei contenuti dei course-books più aggiornati delle lezioni frontali del 1° e del 2° anno.
C) Esercitazioni di lingua:
Le esercitazioni di lingua sono mirate al raggiungimento del livello C1 della Tabella di Classificazione Europea (‘Effective Operational Proficient'). In vista di un proseguimento degli studi e/o dello sviluppo di capacità professionali, si propongono inoltre di sviluppare una consapevolezza linguistica attraverso un'analisi contrastiva, con riferimento alla traduzione e ad altre abilità , e di utilizzare diverse tipologie testuali legate agli specifici corsi di laurea cui gli studenti sono iscritti. .
Le esercitazioni di lingua si concentrano su tutte le Quattro abilità di base: lettura (struttura testuale, leggere per cercare informazioni specifiche, dettagli, sostanza, opinioni o atteggiamenti), in testi singoli e in più testi, in ottica comparativa; scrittura (contenuto, stile e organizzazione di diverse tipologie di testo), sviluppo di abilità argomentative; ascolto (ascoltare per trovare informazioni precise, per il contenuto o per capire gli atteggiamenti); e parlato (pratica della pronuncia; trattazione di una vasta gamma di argomenti).
Le esercitazioni di traduzione verteranno sulla pratica di traduzione, dall'italiano all'inglese, con l'obiettivo di consolidare le competenze linguistiche comunicative e di affrontare una specifica commissione traduttiva.
Testi/Bibliografia
Lezioni Frontali e Workshop
Il testo di base è:
· Miller D.R. (in collaborazione con A. Maiorani & M. Turci), 2005, Language as Purposeful: Functional Varieties of Texts, nella serie Functional Grammar Studies for Non-Native Speakers of English; Quaderni del Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), D.R. Miller (ed.), ALMA DL, Asterisco, Bologna.
Inoltre, gli studenti saranno tenuti a conoscere bene anche i seguenti testi:
· Halliday M.A.K. & R. Hasan, 1985/1989, Part A of Language, context and text. Aspects of language in a social-semiotic perspective, Australia, Deakin University Press; Oxford, Oxford University Press.
· Ravelli L., 2000, “Getting Started with Functional Analysis of Textsâ€, in L. Unsworth (ed.), Researching Language in Schools and Communities: functional linguistic perspectives, London, Cassell.
- il testo base di riferimento è:
· Thompson G., 2004, Introducing Functional Grammar, London, Routledge, terza edizione 2013 (o anche 2° edizione, 2004).
- ulteriore materiale di riferimento è:
Bloor, T. & M. Bloor , “Glossaryâ€, in The Functional Analysis of English, London/New York, Routledge, 3rd ed. 2013, pp. 285-295.
Tutti i testi saranno disponibili per gli studenti presso la biblioteca del Dipartimento LILEC. Il testo di Thompson potrà essere ordinato presso la libreria Feltrinelli International in Via Zamboni, Bologna (o online su: http://www.amazon.com); il libro di testo della Prof. Miller sarà disponibile presso la copisteria Asterisco in Via delle Belle Arti, nonché in forma elettronica al seguente indirizzo: AMS ACTA, http://amsacta.unibo.it/archive/00000866/
Esercitazioni di lingua:
Per le esercitazioni di lingua (gruppi 3A, 3B, 3C e 3D) il libro di testo IELTS Masterclass (OUP) è stato adottato per l'a.a 2012-2013. Un'eventuale sostituzione con un testo di tipologia analoga verrà comunicata prima dell'inizio delle lezioni.
Inoltre, per i quattro gruppi sopraindicati, il gruppo 3E ed i gruppi ‘translation', saranno disponibili delle dispense presso le copisterie in Via Cartoleria.
Il testo di grammatica consigliato (disponibile nella biblioteca del Dipartimento) è:
Downing A. & P. Locke, 2005, English grammar: A university course, UK, Taylor & Francis Ltd., seconda edizione aggiornata.
Il volume potrà essere ordinato presso la libreria Feltrinelli International in Via Zamboni, Bologna (o online su: http://www.amazon.co.uk).
Metodi didattici
È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni frontali, ai workshop e alle esercitazioni. È ampiamente dimostrato che una lingua si impara bene soltanto attraverso un'attiva partecipazione alle attività .
a) Lezioni frontali e workshop
Gli studenti del 3° anno sono divisi in 2 gruppi, per ordine alfabetico A-F/ G-O (prof. Miller) e P-Z (prof. Manfredi). Le lezioni frontali per questi gruppi avranno luogo per 4 ore alla settimana; i relativi workshop, mirati a rafforzare l'acquisizione attraverso esercizi pratici, avranno luogo di norma ogni settimana e avranno una durata media di 2 ore ciascuno.
Un calendario più dettagliato delle Lezioni frontali e dei workshop sarà disponibile all'inizio del semestre in cui si svolge il corso.
Gli studenti che seguiranno regolarmente il corso avranno a disposizione su Campus il materiale usato durante le lezioni attraverso un'apposita lista di distribuzione on line.
b) Esercitazioni pratiche di lingua
Gli studenti del 3° anno, in base ai risultati ottenuti nel 2° anno, saranno divisi in gruppi.
Lo studente segue un gruppo di ‘integrated skills' (2 lezioni di 2 ore ciascuna alla settimana) e uno di traduzione (una lezione alla settimana), seguendo così 6 ore di esercitazioni linguistiche alla settimana per la durata dell'intero anno accademico.
Le liste dei nomi degli studenti assegnati ai gruppi e i rispettivi orari saranno esposti nell'apposita bacheca (2° piano, scala B), e disponibili eventualmente sempre sul sito della Scuola: http://www.scuolalingue.unibo.it/it
Tuttavia si prevede il seguente assetto:gruppo 3A e 3B
Dott. Mcallister
‘Integrated skills: Reading, Writing, Listening, Speaking.'
gruppo 3C e 3D
Dott. Lydster
‘Integrated skills: Reading, Writing, Listening, Speaking.'
gruppo 3E (solo nel secondo semestre e solo chi non ha potuto frequentare nel primo semestre)
Dott. James
‘Integrated skills: Reading, Writing, Listening, Speaking.'
gruppo Translation 3A, 3B, 3C, 3D
Dott.ssa Luciani
Traduzione Italiano – inglese
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame ricalca la strutturazione dell'insegnamento e, come da titolazione, è suddiviso in una componente incentrata sulla linguistica della lingua inglese (lezioni frontali) e in una sull'apprendimento e sull'uso della lingua (esercitazioni).
La verifica delle conoscenze dei contenuti relativi alla componente di linguistica avviene tramite prova scritta, quella sull'uso della lingua tramite prova scritta e orale, quest'ultima denominata SAT (Speaking Ability Test).
Articolazione dell'esame
La verifica dell'apprendimento si articola dunque in tre parti:
(1) Una prova scritta relativa alle lezioni frontali tenute dal titolare dell'insegnamento, che mira a verificare la conoscenza di aspetti teorici alla base del concetto di ‘registro' e la capacità di applicare il modello descrittivo-analitico della linguistica sistemico-funzionale e altre teorie correlate, a testi rappresentativi di diverse varietà funzionali, o registers. L'obiettivo è quello di sapere comprendere la lessico-grammatica e la semantica discorsiva ‘tipiche' dei tipi di testo esaminati, come pure le variabili contestuali che tendono a determinarle. La prova è strutturata in una parte teorica e in una applicata, consiste in 40 domande (a risposta chiusa, semi-aperta e aperta) e ha una durata di 60 minuti.
(2) Una prova scritta relativa alle esercitazioni di lingua, che ha l'obiettivo di verificare le competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese a un livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Tale prova è suddivisa in parti specifiche e consta di esercizi di: (a1) comprensione e analisi testuale, (a2) riassunto (entrambe le parti da svolgere nell'arco di 75 minuti), (b) produzione scritta (60 minuti) e (c) traduzione (60 minuti). Il punteggio finale sarà dato dalla media del punteggio conseguito nelle tre parti. La valutazione delle prove (b) e (c) potrà raggiungere il punteggio massimo di 30 punti, quella relativa alla prova (a), un massimo di 20 punti nella (a1) e di dieci punti nella (a2); il voto relativo alla prova scritta di lingua sarà dato dalla media fra i punteggi ottenuti nelle singole parti. Il materiale dell'esame è costituito essenzialmente da testi di carattere generale e semi-specialistico (fra cui articoli di giornale, recensioni, articoli accademici/scientifici, interviste); l'abilità di scrittura viene verificata rispetto alla capacità di produrre un testo persuasivo/argomentativo/espositivo.
(3) Il SAT, che verifica la competenza nell'ascolto e nel parlato, mira a valutare la capacità di esprimere un'opinione critica su un argomento di natura astratta, di attualità o un dibattito, sempre a livello C1. Ha una durata di 15-20 minuti.
Le conoscenze e competenze verificate per ogni singola prova sono esplicitate dettagliatamente in un documento (dal titolo ‘format'), disponibile online, su http://corsi.unibo.it/Laurea/LingueLetteratureStraniere/materiale-didattico-e-informazioni-di-approfondimento.htm, e presso una copisteria di zona, insieme ai facsimili di esame e alle relative ‘chiavi'.
Criteri e livelli di valutazione
Ogni verifica ha una valutazione propria e il voto complessivo deriva dalla media delle valutazioni così calcolata: il risultato della prova scritta relativa alla componente di lingua viene moltiplicato per 2, poi sommato al risultato del SAT; il risultato ottenuto viene diviso per 3; esso viene poi sommato alla valutazione relativa alla componente di linguistica e infine diviso per 2. Se gli esami scritti vengono superati, con un punteggio pari ad almeno 18/30, non è possibile rifiutarne la votazione e risostenere le prove.
La validità delle prove scritte, a partire da maggio 2015, sarà di quattro sessioni.
L'esame scritto relativo alla componente di lingua è propedeutico al SAT: solo quando si supera tale esame si può sostenere la prova orale.
Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una sola volta per ciascuna sessione di esame; gli appelli per il SAT sono 2 per ogni sessione di esame e vengono fissati prima e dopo l'esame scritto. Non è obbligatorio sostenere le tre prove all'interno della stessa sessione, ma occorre averle superate tutte e tre (e, se si è iscritti al Corso di Studio LLS, avere superato l'esame di letteratura dell'anno precedente) per potere verbalizzare il voto conclusivo dell'insegnamento.
Complessivamente ottengono una valutazione eccellente gli studenti che affiancano a una solida competenza linguistica (Effective Operational Proficient – C1) una consapevolezza metalinguistica di pari livello. Gli studenti che mostrano una competenza linguistica e una conoscenza metalinguistica inferiore ottengono una valutazione più modesta. Gli studenti che applicano le conoscenze grammaticali apprese in modo sostanzialmente meccanico, senza mostrare un'adeguata consapevolezza della compenetrazione tra grammatica, significato e contesto, e/ o che non hanno acquisito la dovuta capacità di analizzare approfonditamente un testo complesso e/ o che dimostrano una proprietà linguistica non ancora compatibile con una padronanza avanzata della lingua inglese in un'ampia gamma di testi e contesti possono superare l'esame, ma con un voto scarso. Infine, in presenza di gravi lacune nella conoscenza metalinguistica, di scarsa capacità analitica e/o di reiterate e gravi carenze nella padronanza delle competenze linguistiche, secondo quanto previsto dalla soglia del livello C1 del CEFR, gli studenti non superano l'esame.
Per quanto concerne la prova di traduzione, lo studente deve dimostrare una conoscenza delle funzioni del testo di partenza, una consapevolezza del registro e del grado di formalità linguistica. Si deve prestare attenzione alla struttura grammaticale della frase, alla punteggiatura, ad appropriate scelte lessicali e alla collocazione. Testi caratterizzati da un linguaggio ‘naturale' vengono premiati, pur tenendo conto del fatto che è consentito solo l'uso di un vocabolario inglese-inglese.
Note
La modalità di verifica sopra descritta è la stessa per:
(1) studenti frequentanti e non frequentanti;
(2) studenti del vecchio (509) e nuovo (270) ordinamento.
Gli studenti che hanno optato per lingua inglese come terza lingua non hanno l'obbligo di sostenere il SAT, ma possono sostenerlo a loro discrezione.
Gli studenti dell'ordinamento quadriennale, il cui esame è denominato “Lingua e letteratura ingleseâ€, devono sostenere solo la componente relativa alla lingua (esercitazioni), cioè l'esame scritto e il SAT, nelle modalità sopra descritte. Il punteggio finale si ottiene da una media tra il punteggio complessivo ottenuto nella componente della lingua e quello ottenuto nell'insegnamento relativo alla letteratura.
Altre Segnalazioni Utili:
· Gli studenti Erasmus (in uscita e in arrivo) e coloro che mutuano il corso dall'esterno dovranno fare riferimento al documento pubblicato sul sito della Scuola su
http://corsi.unibo.it/Laurea/LingueLetteratureStraniere/programma-erasmus.htm nel canale STUDIARE dei Corsi di Studio, sotto SCAMBI INTERNAZIONALI.
· La “Prova di conoscenza della lingua†è prevista solo nel V.O. 509. Pertanto gli studenti del N.O. 270 NON devono sostenerla. Tale prova, con la quale si consegue una semplice ‘idoneità ' per 3 crediti, va sostenuta solo da chi è certo di svolgere la prova finale del triennio su un argomento afferente all'ambito dell'anglistica/ americanistica. Consiste in un colloquio breve su temi di attualità .
· I laureandi sono esortati a non aspettare la sessione in cui intendono laurearsi per sostenere le prove scritte, perché rischiano di dovere rimandare la laurea se non le superano.
· I risultati degli esami sono sempre pubblicati sulla pagina web docente (in ‘contenuti utili') ed affissi nell'apposita bacheca.
N.B.: Occorre essere iscritti nelle apposite liste per TUTTE le prove che si devono sostenere e, in mancanza di libretto, presentarsi alle prove muniti di tessera universitaria e documento di riconoscimento valido e con foto.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvarranno di presentazioni in PPT.
Link ad altre eventuali informazioni
http://sito della Scuola: http://www.scuolalingue.unibo.it/it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donna Rose Miller