54705 - LETTERATURA INGLESE 3 (M-Z)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Maurizio Ascari
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti


“The past is a foreign country”: Love, Sex, War and the English Country House

 

“The past is a foreign country: they do things differently there.” Con queste parole si apre The Go-Between (1953) di L.P. Hartley, il grande romanzo di uno scrittore oggi sconosciuto ai più. Un romanzo che esplora il rapporto tra memoria, trauma e identità ripiegandosi su quel passato in cui affondano le radici del presente, quel passato che crediamo concluso, perfino remoto, ma che non ci abbandona mai. Per descrivere questa presenza spettrale del passato nel presente il filosofo Jacques Derrida ha coniato il paradigma della hauntology, giocando sull'omofonia con ontology (in francese hauntologie/ontologie).

Nel romanzo di Hartley è un uomo ormai anziano a rivisitare la propria infanzia per riconnettersi alla sua essenza più profonda, recisa da un trauma. Sullo sfondo altamente simbolico di una country house si svolge questa vicenda, che non solo restituisce l'impatto traumatico e distruttivo della guerra sul tessuto sociale ma racconta il potere profondo di un'altra forza trasgressiva rispetto all'ordine sociale: il desiderio. Nel testo di Hartley – che tocca ben tre grandi conflitti: dalla Seconda Guerra Boera (1899-1902) alla Seconda Guerra Mondiale – la storia d'amore impossibile tra la protagonista e un uomo di condizione sociale inferiore precipita in tragedia perché un bambino è stato scelto dalla coppia come messaggero.

A Hartley si è rifatto in anni recenti un altro grande romanziere inglese, Ian McEwan, nel concepire il suo Atonement (2001). Anche qui la country house – emblema del potere, della tradizione e di un sistema sociale rigidamente diviso in classi – entra in cortocircuito con le dinamiche del desiderio grazie al ruolo catalizzatore di un bambino, una vicenda privata su cui s'innesta la devastazione della guerra.

Accanto a questi romanzi, il corso esplorerà altri testi in cui questi temi tornano in diverse configurazioni. Il primo è The Turn of the Screw (1898) di Henry James, dove una country house inglese fa da sfondo alla ‘guerra' – questa volta in senso lato – che una governante deve combattere contro le misteriose entità demoniache da cui sembrano posseduti i due orfani a lei affidati: Flora e Miles, un nome emblematico poiché miles in latino significa soldato. Il potere incontrollabile della sessualità è la fonte oscura che dà linfa a questa storia di fantasmi vittoriana, tutta giocata sull'obliquità del racconto, sul non detto, ma vibrante di tensioni trattenute. Raccontando la vicenda attraverso la voce della governante, una giovane impaurita e confusa, vulnerabile eppure coraggiosa, James sperimenta la tecnica del ‘narratore inaffidabile', che si inganna sugli eventi, al centro di gran parte dei testi che studieremo nelle varianti del bambino – come in The Go-Between e Atonement – o dell'adulto.

L'uso di un narratore inaffidabile ricorre in The Remains of the Day (1989) di Kazuo Ishiguro, incentrato sul rapporto tra un maggiordomo e il suo padrone nei giorni inquieti della Seconda Guerra Mondiale. La country house è qui luogo di una cieca devozione e di un amore mai consumato, e a distanza di anni un ritorno al passato si rende necessario perché la consapevolezza eserciti il suo potere lenitivo.

Alla Prima Guerra Mondiale ci riporta infine Lady Chatterley's Lover (1928), in cui D.H. Lawrence drammatizza il ritorno a casa del reduce, mutilato nel corpo e traumatizzato a livello psichico. Il potere distruttivo nella guerra si fa qui emblema del lato oscuro del progresso - il meccanicismo industriale - contrapponendosi al corpo e all'eros, e non a caso è ancora una volta sullo sfondo di una country house (deprivata di ogni aura in quanto simbolo di un ordine sociale paralizzante) che la guerra innesca un meccanismo trasgressivo.

 

Testi/Bibliografia

Fonti primarie:

Agli studenti è richiesta la lettura di quattro tra i seguenti romanzi:

 

Henry James, The Turn of the Screw (1898)

D.H. Lawrence, Lady Chatterley's Lover (1928)

L.P. Hartley, The Go-Between (1953)

Kazuo Ishiguro, The Remains of the Day (1989)

Ian McEwan, Atonement (2001)

 

Fonti critiche:

La lista dei testi critici verrà resa nota prima dell'inizio del corso.

 

Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di conoscere le principali tendenze della letteratura del Novecento. Testo di riferimento: John Peck and Martin Coyle, A Brief History of English Literature, Basingstoke, Palgrave, 2002, pp. 224-92. Gli studenti Erasmus sono esentati da questo riepilogo di storia letteraria.

Metodi didattici

Il corso si comporrà 

1) di lezioni frontali, il cui obiettivo sarà fornire ai partecipanti gli strumenti critici necessari per lo studio dei testi letterari, sia in termini di analisi linguistica sia di contesto storico-culturale;

2) di lezioni seminariali, in cui studenti e docente discuteranno insieme un testo in modo libero e informale;

3) poiché l'approccio del corso è culturale piuttosto che letterario, verranno proiettati e discussi vari film, quali The Go-Between (1971) di Joseph Losey e Atonement (2007) di Joe Wright.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si potrà svolgere secondo due modalità:

1) Prova scritta seguita da colloquio orale. La prova scritta si svolgerà una sola volta, a fine lezioni, e consisterà in domande a scelta multipla sulla storia letteraria del Novecento, da studiare sul manuale indicato in programma. Seguirà un colloquio orale in lingua inglese - della durata di 20 minuti circa - per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi letterari e critici analizzati durante il corso.

2) Esame orale: Per chi non sostiene o non supera la prova scritta, il colloquio orale in lingua inglese - della durata di 25 minuti circa - sarà diviso in due parti, la prima riguardante la storia letteraria del Novecento, l'altra volta a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi letterari e critici analizzati durante il corso.

NB: Per poter sostenere l'esame di Letteratura inglese 3, è necessario avere già sostenuto sia Lingua e linguistica inglese 1 e 2 che Letteratura inglese 1 e 2

Strumenti a supporto della didattica

I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messe a disposizione degli studenti sul sito AMS Campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Ascari