- Docente: Giovanni Gabbianelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza dei principali processi coinvolti nella morfodinamica delle coste e delle piattaforme e delle problematiche interdisciplinari connesse alla gestione della fascia costiera. E' in grado di applicare gli strumenti logici e gli approcci, sia normativi sia tecnico-tecnologici, indispensabili per procedere nell'analisi e gestione integrata delle zone costiere.
Contenuti
Processi ed elementi di geomorfologia costiera e piattaforma continentale; loro evoluzione temporale e spaziale. Risposte dei sistemi marino- costieri in rapporto alle variazioni climatiche registratesi nel recente passato geologico e possibili scenari probabilistici rispetto a quelle in atto. Principali sistemi di indagine utili alla caratterizzazione fisico- geometrica del sistema marino- costiero ( rilievi elettroacustici e sismici ad alta risoluzione, campionatura dei fondali, elaborazioni DEM, ecc). Principali approcci e logiche richieste dalla Gestione Integrata delle Zone Costiere (ICZM) in un'ottica di sviluppo sostenibile. Integrazione tra Geo- Biodiversita', sistema socio- economico e culturale. Le nuove tendenze comunitarie in tema di integrazione, sviluppo e gestione del sistema marino - costiero.
Testi/Bibliografia
Non esiste un unico libro di testo che comprenda tutti gli argomenti trattati. Si consigliano gli appunti delle lezioni forniti in pdf. Nel corso delle lezioni verranno di volta in volta consegnati e/o segnalati articoli scientifici, rapporti tecnici, siti web, ecc, utili a completare i singoli argomenti trattati
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni strumentali di campagna e di laboratorio, utilizzo di specifici tools e software (GIS, DSS, ecc)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con lettura di carte tematiche e discussione di casi studio
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, esercitazioni sul campo ed in laboratorio.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bigea.unibo.it/it/ricerca/ambiti-di-ricerca/geologia-ambientale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Gabbianelli