11777 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Alessandra Bisi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti acquisiscono conoscenze relative al meccanismo d'azione molecolare di un farmaco, ed in particolare i tipi di legami ed i fattori sterici coinvolti nell'interazione farmaco-bersaglio molecolare; conoscono le principali classi di farmaci che interagiscono sia con bersagli posti nelle cellule ospite che con i recettori dei neurotrasmettitori, le loro proprietà chimico-fisiche e le relazioni struttura-attività. Acquisiscono la capacità di applicare le loro conoscenze alla comprensione delle sintesi generali, dei meccanismi d'azione, nonché dell’impiego terapeutico e degli aspetti chimico-tossicologici.

Contenuti

PARTE GENERALE

Concetto di recettore. Tipi e natura dei recettori. I legami del complesso farmaco-recettore. L'attivazione dei recettori: teorie recettoriali. Antagonismo competitivo e non-competitivo. Agonismo inverso. Classificazione, localizzazione, funzione, struttura, sito attivo, secondo messaggero e eventi successivi all'attivazione dei recettori adrenergici, colinergici, istaminergici.

PARTE DESCRITTIVA

Sistema colinergico: Acetilcolina, biosintesi, metabolismo, relazioni struttura-attività (SAR). Sottotipi di recettori colinergici.

Agonisti muscarinici, SAR muscarina.

Antagonisti muscarinici: SAR atropina e analoghi, derivati sintetici. Utilizzazione terapeutica, sintesi generale esteri. Antagonisti selettivi per i sottotipi recettoriali: SAR, sintesi Pirenzepina, metoctramina.

Agonisti nicotinici: SAR nicotina e analoghi

Antagonisti nicotinici. Ganglioplegici, esempi, SAR, sintesi pempidina. Curari, esempi, SAR, sintesi succinilcolina, pancuronio.

Anticolinesterasici: Meccanismo di idrolisi dell'acetilcolina. SAR carbammati e inibitori reversibili (Fisostigmina, tacrina, donepezil) esempi, sintesi carbammati: neostigmina/edrofonio, sintesi tacrina, SAR inibitori irreversibili (organofosforici).

 Sistema Adrenergico: Biosintesi e metabolismo catecolammine. Sottotipi di recettore adrenergico. SAR Adrenalina e Noradrenalina.

Agonisti alfa-adrenergici. Feniletilammine, imidazoline, SAR, esempi. Decongestionanti nasali, Anoressizzanti, Amfetamina ed Efedrina. SAR, sintesi derivati catecolici e correlati (adrenalina, etilefrina), sintesi genarale imidazoline, sintesi Clonidina.

Antagonisti alfa-adrenergici. Alcaloidi indolici, alcaloidi dell'ergot, derivati imidazolinici, derivati chinazolinici (sintesi prazosina), derivati benzodiossanici, aloalchilammine, tetrammine disolfuro: SAR

Agonisti beta-adrenergici. Sviluppo, SAR, sintesi resoprenalina/terbutalina, salbutamolo.

Antagonisti beta-adrenergici. Sviluppo, SAR ariletanolammine e arilossi propanolammine, strutture esemplificative.

Anestetici locali: sviluppo storico; SAR cocaina. Derivati dell'acido benzoico: SAR, esempi, sintesi generale esteri. Derivati ammidici: SAR, esempi, sintesi lidocaina, tetracaina. Composti vari, meccanismo d'azione.

Diuretici: diuretici osmotici, diuretici solfonamidici, inibitori dell'anidrasi carbonica, diuretici tiazidici: SAR, sintesi generale tiazidi. Derivati dell'acido sulfamoilbenzoico: esempi, SAR, sintesi furosemide. Diuretici xantinici: strutture. Derivati carbonilici alfa-beta insaturi: SAR, sintesi acido etacrinico. Diuretici antialdosteronici: SAR, sintesi spironolattone. Diuretici vari: amiloride, triamterene: SAR.

Istamina e Antiistaminici: Biosintesi, metabolismo e aspetti strutturali istamina, SAR, sottotipi di recettori istaminergici, agonisti.

Antiistaminici H1: Derivati etilendiamminici, SAR, sintesi tripelenamina; derivati etanolamminici, SAR, sintesi difenidramina; derivati propilamminici, SAR sintesi clorfenamina.

Inibitori del rilascio di istamina: Cromoglicato di sodio, SAR, impiego terapeutico

Antiistaminici H2, Derivati imidazolici: SAR, sintesi cimetidina; derivati dimetilamminofuranici: SAR, sintesi ranitidina; derivati guanidinotiazolici, derivati piperidinometilfenossi: SAR. Composti diarilici: SAR.

Antisecretori non antiistaminici: omeprazolo, SAR e meccanismo di inibizione della pompa acida gastrica.

Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare: Potenziale d'azione cardiaco, canali ionici.

Glucosidi cardiaci: Struttura, SAR, ipotesi recettoriale, meccanismo d'azione.

Farmaci antiaritmici: classificazione, meccanismi d'azione. Principali esponenti di ogni classe. Calcio modulatori, esempi, SAR, sintesi Nifedipina, Verapamil.

Farmaci antianginosi, esempi.

Farmaci Antiipertensivi: vasodilatatori diretti, esempi, caratteristiche generali. Inibitori del sistema renina angiotensina: generalità, inibitori dell'enzima di conversione, esempi, SAR, sintesi captopril ed enalapril. Antagonisti di angiotensina II: scoperta, sviluppo del losartan e della classe dei sartani, struttura, SAR

Ormoni Steroidei: Struttura, biosintesi, recettori per gli steroidi.

Estrogeni: strutture, SAR, estrogeni naturali e sintetici, sintesi dietilstilbestrolo.

Antiestrogeni: antagonisti recettoriali, derivati trifeniletilenici, tamossifene, raloxifene e analoghi, SAR. Inibitori dell'aromatasi steroidei e non steroidei, esempi e SAR.

Progestativi: strutture, SAR, derivati semisintetici. Mifepristone

Androgeni e anabolizzanti: strutture, SAR.

Antiandrogeni: antagonisti recettoriali: ciproterone, flutamide. Inibitori della biosintesi: liarozolo e finasteride.

Testi/Bibliografia

Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Il materiale didattico è fornito a lezione ed è reperibile anche tramite username e password presso AMS Campus-Alma DL-Università di Bologna 

 

Metodi didattici

Durante le lezioni saranno trattate come da programma tutte le classi di farmaci previste.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dagli obiettivi del corso. Sarà richiesta anche l'illustrazione scritta della sintesi chimica di due tra i farmaci trattati durante il corso e specificamente indicati nel programma, seguita da due domande su argomenti più generici e si riterrà superata dalla corretta risposta ai quesiti posti, con particolare riguardo alle relazioni tra struttura chimica e attività biologica e interazione farmaco-bersaglio. E' pertanto rilevante che il candidato abbia acquisito conoscenze derivanti dai corsi degli anni precedenti, in particolare chimica organica e biochimica.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione in Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Bisi