37219 - REGOLAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Marco Zanchi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo di natura interdisciplinare lo studente acquisisce una approfondita conoscenza sia delle relazioni che legano lo sviluppo dei mercati finanziari tra loro concorrenti alla crescita dell'economia, sia di quella particolare "infrastruttura immateriale" costituita dagli ordinamenti giuridici (comunitari, societari e dei mercati finanziari) che tutelano gli investitori imponendo divieti di abuso dei mercati. Con particolare riferimento alla società che fanno appello al pubblico risparmio lo studente è in grado di approfondire tipologie e modelli di vigilanza necessari per garantire trasparenza e correttezza degli scambi sui mercati finanziari affinché il risparmiatore possa operare informate scelte di investimento con cosciente combinazione di rischio e di rendimento.

Contenuti

PARTE ISTITUZIONALE

1) DETERMINANTI DEI PROCESSI EVOLUTIVI DELLA FINANZA

2) LUOGHI E TEMPI DEI PROCESSI EVOLUTIVI

3) INTEGRAZIONE DEI SITEMI FINANZIARI

4) ECONOMIA, FINANZA, MERCATI REGOLAMENTATI, REGOLE, TUTELE

5) ARCHITETTURA DELL' ANALISI FINANZIARIA

6) LA FINANZA AZIENDALE NELLA TEORIA E NELLA PRASSI DELLE GRANDI E MEDIE AZIENDE ITALIANE

PARTI SPECIALI MONOGRAFICHE

1) LA CRISI DEI TULIPANI NELL' OLANDA DEL '600 : UN PARADIGMA PERFETTO DI CRISI FINANZIARIA

2) l' OPA OLIVETTI VS. TELECOM : STORIOGRAFIA DI UNA SCALATA OSTILE NELL' ITALIA CONTEMPORANEA

Testi/Bibliografia

TESTI DI RIFERIMENTO

1) Appunti delle lezioni

2) F. Spinelli , Lezioni di storia della finanza. Prodotti, mercati, istituzioni, analisi, Milano, Franco Angeli 2011 (solo capitoli 1,2,5,6,7,10,12,13)

3) M. Zanchi, La tutela degli azionisti di minoranza nelle società quotate, Milano, Giuffrè, 2009

Letture consigliate e facoltative

4) Ch.P. Kindleberger, Euforia e panico. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari, Laterza, 1981 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Zanchi