- Docente: Patrizia Fattori
- Crediti formativi: 10
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - ha una buona conoscenza dei fondamenti neurofisiologici del comportamento e delle interazioni sensoriali, cognitive ed emozionali tra l'uomo e l'ambiente; - conosce i meccanismi funzionali degli organi e degli apparati; - è in grado di integrare queste conoscenze per comprendere i meccanismi di controllo neuroendocrino delle funzioni vegetative.
Contenuti
AA 2014-2015
FISIOLOGIA
CTF
Prof. Patrizia Fattori
Fisiologia cellulare
Canali ionici di membrana
Canali voltaggio
dipendenti e dipendenti da sostanze chimiche. Modulazione chimica dei canali
voltaggio-dipendenti. Trasportatori di membrana.
Fenomeni elettrici di membrana
Potenziale di membrana: basi chimico-fisiche del potenziale di membrana e
flussi ionici a riposo. Potenziale d'azione: sua genesi. Soglia di eccitabilita'.
Periodo refrattario assoluto e relativo. Propagazione del potenziale d'azione
nelle fibre mieliniche e amieliniche.
Sinapsi
Sinapsi chimiche: anatomia funzionale. Meccanismi presinaptici e postsinaptici
della trasmissione chimica. Potenziali graduati: potenziali eccitatori e
inibitori. Neurotrasmettitori classici e neuropeptidi: sintesi, liberazione,
inattivazione, interazione coi loro recettori.
Recettori sensitivi
Classificazione dei recettori. Processo di trasduzione sensoriale. Codifica
sensoriale primaria: codifica del tipo di stimolo, della sua intensità, della
sua durata e della sua localizzazione. Vie sensoriali.
Muscolo striato
Struttura della cellula muscolare striata. Meccanismi molecolari della contrazione.
Accoppiamento eccitazione-contrazione. Il controllo del muscolo scheletrico.
La trasmissione sinaptica nella giunzione neuromuscolare. Organizzazione
del sistema motorio.
Muscolo liscio
Classificazione dei muscoli lisci. Struttura della cellula muscolare liscia.
Processo contrattile. Controllo della contrazione nel muscolo liscio: modulazione
chimica ed ormonale della contrazione muscolare.
Fisiologia generale
Sistema Nervoso
Sistema nervoso somatico
Organizzazione anatomo-funzionale
del sistema nervoso periferico e centrale. Barriera emato-encefalica. Cellule
gliali. Neuroni: classificazione in base alla struttura ed alla funzione.
Circuiti neurali; arco riflesso. Controllo superiore dell'attività riflessa.
Sistemi sensoriali e motorio e loro rappresentazione topografica nella corteccia
cerebrale.
Sistema nervoso autonomo
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo: sezione simpatica
e parasimpatica. Mediatori chimici pre- e post-gangliari. Recettori colinergici
nicotinici e muscarinici. Recettori adrenergici alfa e beta. Effetti della
stimolazione simpatica e parasimpatica su vari organi ed apparati. Riflessi
autonomi.
Regolazione dell'assunzione di cibo e acqua
Centri nervosi che regolano l'assunzione di cibo e di acqua. Fattori che regolano la quantita' di cibo da assumere. Regolazione a breve termine e a lungo termine. Neurotrasmettitori e controllo dell'assunzione di cibo. Meccanismo della sete e meccanismo renale per la regolazione del bilancio idrico.
Sistema Endocrino e Riproduttivo
Meccanismi ormonali di controllo
Principi generali di fisiologia endocrina. Meccanismi d'azione degli ormoni.
Meccanismi di controllo della secrezione ormonale. Ruolo dell'ipotalamo e
dell'ipofisi nel controllo della secrezione ormonale. Funzioni fisiologiche
dei diversi ormoni.
Funzioni riproduttive
Funzioni riproduttive maschili. Controllo endocrino delle funzioni riproduttive
nell'uomo. Funzioni riproduttive femminili. Controllo endocrino del ciclo
ovarico ed endometriale. Fecondazione, gravidanza, parto e lattazione.
Sistema Cardiocircolatorio
Organizzazione del sistema cardiovascolare
Schema generale del sistema cardiovascolare. Caratteristiche del piccolo
e del grande circolo. Composizione, volume e funzioni del sangue. Le cellule
ematiche. Emostasi e coagulazione del sangue.
Attività meccanica del cuore
Anatomia funzionale del cuore; struttura del miocardio. Eventi meccanici
del ciclo cardiaco. Variazione della pressione e del volume del sangue negli
atri e nei ventricoli.
Attività elettrica del cuore
Caratteristiche elettriche delle cellule cardiache. Genesi del ritmo cardiaco.
Conduzione elettrica nel cuore. Peridodo refrattario del cuore. Controllo
dell'eccitazione e della conduzione nel cuore.
Regolazione della gettata cardiaca
Gettata cardiaca: valori normali e ambito di variazione. Meccanismi di regolazione
della gettata cardiaca: regolazione della frequenza cardiaca e della gettata
sistolica.
Sistema vasale
Caratteristiche e funzioni di arterie, arteriole, capillari, vene e vasi
linfatici. Scambi capillari. Controllo del flusso ematico locale.
Regolazione della pressione arteriosa sistemica
Valori della pressione arteriosa. Sistemi di regolazione della pressione
arteriosa: controllo rapido, a medio, e a lungo termine.
Sistema Respiratorio
La ventilazione polmonare
Anatomia funzionale del sistema respiratorio; caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori
e del tessuto alveolare. Meccanica della ventilazione polmonare. Variazioni
di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio.
Ventilazione e perfusione alveolare.
Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti
Struttura della membrana alveolare. Composizione dell'aria atmosferica e
dell'aria alveolare. Gradienti di pressione dell'ossigeno e dell'anidride
carbonica nei polmoni e nei tessuti. Fattori che influenzano lo scambio gassoso
nei polmoni e nei tessuti.
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Curva di dissociazione
dell'ossiemoglobina e suo significato funzionale.
Meccanismi di controllo dell'attività respiratoria
Genesi del ritmo respiratorio. Strutture tronco-encefaliche coinvolte nel
controllo della respirazione. Modulazione nervosa del ritmo respiratorio:
centri sovrapontini e segnali afferenti. Modulazione chimica del ritmo respiratorio:
chemocettori centrali e periferici, controllo della respirazione ad opera
dell'anidride carbonica, del pH e dell'ossigeno.
Sistema Renale
Processi renali fondamentali
Anatomia funzionale del rene. Funzione delle vie urinarie. Processi implicati nella formazione
dell'urina. Filtrazione glomerulare: barriera di filtrazione glomerulare,
velocità di filtrazione, controllo fisiologico della filtrazione glomerulare.
Riassorbimento e secrezione tubulare.
Regolazione dell'equilibrio idro-salino e della diuresi
Meccanismo di regolazione della diuresi. Meccanismo di concentrazione dell'urina:
meccanismo moltiplicatore e di scambio in controcorrente. Regolazione renale
dell'acqua. Regolazione del riassorbimento di sodio.
Regolazione dell'equilibrio acido-base
Sistemi tampone biologici. Compensazione respiratoria e renale delle alterazioni dell'equilibrio acido-base.
Sistema Digerente
Struttura dell'apparato digerente e sistemi di controllo delle sue funzioni
Struttura della parete del tubo gastroenterico. Innervazione dell'apparato digerente. Caratteristiche anatomo-funzionali della muscolatura liscia dell'apparato digerente. Controllo nervoso delle funzioni dell'apparato digerente: sistema nervoso enterico, innervazione parasimpatica e ortosimpatica, attività riflessa. Controllo ormonale delle funzioni dell'apparato digerente.
Funzioni motorie dell'apparato digerente
Masticazione. Deglutizione. Motilita' esofagea. Motilita' gastrica: riempimento dello stomaco, movimenti di mescolamento e svuotamento del contenuto gastrico. Vomito. Svuotamento della colecisti. Motilita' dell'intestino tenue. Motilita' del crasso e del retto; defecazione.
Funzioni secretorie dell'apparato digerente
Meccanismi fondamentali di stimolazione delle ghiandole dell'apparato digerente. Composizione, funzioni, meccanismi di secrezione, e loro regolazione in condizioni fisiologiche di:
secrezione salivare, gastrica, pancreatica, biliare e intestinale.
Digestione e assorbimento
Meccanismi generali dell'assorbimento. Digestione ed assorbimento dei carboidrati. Digestione ed assorbimento delle proteine. Digestione ed assorbimento dei lipidi; contributo dei sali biliari alla digestione ed all'assorbimento dei lipidi.
Testi/Bibliografia
Libro di testo consigliato:
FISIOLOGIA dalle molecole ai sistemi integrati. Carbone, Cicirata & Aicardi et al., EdiSES 2009.
VANDER FISIOLOGIA- Widmaier et al., 2010, casa ed. Ambrosiana.
Libri di consultazione:
Fisiologia – un approccio integrato. Silverthorn. Pearson Education Italia - 2010.
Fisiologia medica. Guyton & Hall, Elsevier-Masson Ed., XI edizione italiana, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontale con l'ausilio di presentazioni in Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente dissertera' di due diversi argomenti tratti dal programma. L'esame si considerera' superato se lo studente avra' dimostrato una conoscenza sufficiente in entrambi gli argomenti. Agli studenti che frequentano, e' data la possibilita' di sostenere prove in itinere.
L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza dei meccanismi cellulari responsabili della genesi e della trasmissione dei segnali bio-elettrici.
- conoscenza dei meccanismi di controllo neuroendocrino delle funzioni vegetative
- conoscenza dei meccanismi funzionali degli organi e degli apparati;
- conoscenza delle variabili fisiologiche dell'organismo umano e dei meccanismi che le controllano
Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei vari argomenti del programma di Fisiologia. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacita' di fare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiettore
- PC
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.gallettilab.unibo.it/People.html/people%20fattori.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Fattori