- Docente: Maria Angela Ghirardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronta tematiche di ampio respiro che stimolino, attraverso il metodo comparativo, l'esplorazione di dinamiche di scambio, di committenza, di iconografia, di genere artistico (ritratto, paesaggio, natura morta...), proiettate in una prospettiva europea.
Contenuti
Titolo: Caravaggio e la pittura in Europa nell'età di Galilei
Il corso si propone di indagare la pittura di Caravaggio e degli artisti suoi contemporanei (Annibale Carracci, Rubens, Adam Elsheimer, i seguaci di Caravaggio a Roma e Napoli, la diffusione del naturalismo in Europa), tenendo come filo conduttore il rapporto tra l'arte e la scienza ed evidenziando la rivoluzione che, tra Cinque e Seicento rinnova la pittura e le conoscenze scientifiche e astronomiche.
Inizio lezioni: mercoledì 18 marzo 2015
Avvertenze per gli studenti della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione:
Gli studenti che intendono conseguire 9 CFU, devono anche frequentare il corso di Storia comparata dell'Arte Europea in età moderna (LM) - codice 30474 - per un totale di 60 ore di lezione (consultare la relativa pagina web).
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame, gli studenti dovranno:
- studiare la storia dell'arte europea del Seicento su un manuale in uso nelle scuole superiori. Si consiglia: P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92 (o successive ristampe);
- studiare un saggio da scegliersi nel seguente elenco:
- Caravaggio, catalogo della mostra, a cura di C. Strinati, Milano, Skira, 2010
- Annibale Carracci, catalogo della mostra, a cura di D. Benati, E. Riccomini, Milano, Electa, 2006
- La natura morta al tempo di Caravaggio, catalogo della mostra, Electa Napoli, 1996
- Caravaggio e l'Europa: il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti , catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005
- Caravaggio e la collezione Mattei, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1995
- Caravaggio e i Giustiniani: toccar con mano una collezione del Seicento, catalogo della mostra, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano, Electa, 2001
- La Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio: nella collezione di Scipione Borghese, a cura di A. Coliva, Venezia, Marsilio, 1998 + Il Caravaggio Odescalchi: le due versioni della Conversione di San Paolo a confronto, a cura di R. Vodret, Milano, Skira, 2006
- Caravaggio: l'ultimo tempo, 1606-1610, Electa Napoli, 2004
- Dopo Caravaggio: Bartolomeo Manfredi e la Manfrediana Methodus, catalogo della mostra, Milano, Mondadori, 1987
- G. Papi, Gherardo delle Notti: Gerrit Honthorst in Italia, Soncino, Edizioni dei Soncino, 1999
- Gherardo delle Notti : quadri bizzarrissimi e cene allegre, catalogo della mostra, Firenze, Giunti, 2015
- M. Mojana, Valentin de Boulogne, Milano, Eikonos,1989
- I. Baldriga, L'occhio della lince : i primi lincei tra arte, scienza e collezionismo (1603-1630) , Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2002
- Il cannocchiale e il pennello: nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo, catalogo della mostra, a cura di L. Tongiorgi Tomasi, A. Tosi, Firenze, Giunti, 2009
Avvertenze per gli studenti della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione
Gli studenti che intendono conseguire 9 CFU, devono:
- studiare la storia dell'arte europea del Cinquecento e del Seicento su un manuale in uso nelle scuole superiori. Si consiglia: P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92 (o successive ristampe);
- studiare un saggio da scegliersi nel seguente elenco:
- Caravaggio, catalogo della mostra, a cura di C. Strinati, Milano, Skira, 2010
- Annibale Carracci, catalogo della mostra, a cura di D. Benati, E. Riccomini, Milano, Electa, 2006
- La natura morta al tempo di Caravaggio, catalogo della mostra, Electa Napoli, 1996
- Caravaggio e l'Europa: il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti , catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005
- Caravaggio e la collezione Mattei, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1995
- Caravaggio e i Giustiniani: toccar con mano una collezione del Seicento, catalogo della mostra, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano, Electa, 2001
- La Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio: nella collezione di Scipione Borghese, a cura di A. Coliva, Venezia, Marsilio, 1998 + Il Caravaggio Odescalchi: le due versioni della Conversione di San Paolo a confronto, a cura di R. Vodret, Milano, Skira, 2006
- Caravaggio: l'ultimo tempo, 1606-1610, Electa Napoli, 2004
- Dopo Caravaggio: Bartolomeo Manfredi e la Manfrediana Methodus, catalogo della mostra, Milano, Mondadori, 1987
- G. Papi, Gherardo delle Notti: Gerrit Honthorst in Italia, Soncino, Edizioni dei Soncino, 1999
- Gherardo delle Notti : quadri bizzarrissimi e cene allegre, catalogo della mostra, Firenze, Giunti, 2015
- M. Mojana, Valentin de Boulogne, Milano, Eikonos,1989
- I. Baldriga, L'occhio della lince : i primi lincei tra arte, scienza e collezionismo (1603-1630) , Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2002
- Il cannocchiale e il pennello: nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo, catalogo della mostra, a cura di L. Tongiorgi Tomasi, A. Tosi, Firenze, Giunti, 2009
- Memling: Rinascimento fiammingo, catalogo della mostra, a cura di T.H. Borchert, Milano, Skira, 2014
- Firenze e gli antichi Paesi Bassi 1430-1530, catalogo della mostra, a cura di B.W. Meijer, Livorno, Sillabe, 2008
- Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, catalogo della mostra, a cura di B. Aikema, B.L. Brown, Milano, Bompiani, 1999
- N. Dacos, Viaggio a Roma: i pittori europei nel ‘500, Milano, Jaca Book, 2012
- N. Dacos, Roma quanta fuit: tre pittori fiamminghi nella Domus Aurea, Roma, Donzelli, 1995
- G. Mangani, Il "mondo" di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 1998
- B. W. Meijer, Parma e Bruxelles. Committenza e collezionismo farnesiani alle due corti, Parma 1988
- G. Sapori, Fiamminghi nel cantiere Italia : 1560-1600, Milano, Electa, 2007
- Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, catalogo della mostra, Milano, Leonardo Arte, 1994
- Vincenzo Campi: scene del quotidiano , catalogo della mostra, a cura di F. Paliaga, Milano, Skira, 2000
- Rubens a Mantova, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1977 + La festa del colore: Rubens alla Chiesa Nuova, a cura di A. Costamagna, Roma, De Luca, 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali e dialogate, viste a mostre e musei
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale e intende verificare la capacità dello studente di riconoscere le caratteristiche dei diversi generi artistici, le principali iconografie della storia sacra e della mitologia e la capacità di descrivere, con un lessico adeguato, l'opera d'arte.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Angela Ghirardi