- Docente: Leopoldina Landeros De Casolari
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo - analitico della lingua spagnola ed è competente in tutte le abilità comunicative almeno al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
LINGUISTICA SPAGNOLA (Corso semestrale, docente Leopoldina Landeros)
Il corso offre lo spazio per la riflessione sulle strutture sintattiche della lingua spagnola, tanto delle singole frasi come dei paragrafi, nonché della lingua colloquiale. Lo studente sarà in grado di analizzare e determinare la struttura sintattica della lingua scritta ed orale.
Il corso prevede i seguenti argomenti:
Teoria grammaticale
- Classi di parole
- Sintagmi
- Frase semplice
- Frase composta
- Complementi periferici
ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA (Corso annuale)
Gli studenti verranno suddivisi a seconda dell'iniziale del cognome.
Dott. Jose Martinez Gruppo A-F
Dott. Marcos Rico Gruppo G-O
Dott.ssa Delia Cócera Gruppo P-Z
Il corso delle esercitazioni di lingua spagnola ha come obiettivo verificare l'assimilazione dei contenuti impartiti nel primo anno e approfondire queste conoscenze con l'acquisizione di competenze più specifiche attraverso la grammatica della frase, la grammatica del testo, la coerenza e la coesione testuale, la grammatica contrastiva e la tipologia testuale (orale e scritta) affinché, lo studente sia in grado di riformulare oralmente e in scrittura diversi tipi di testo. Inoltre, s'inizierà la traduzione dei testi, con il confronto tra la propria cultura e quella dei paesi ispanici.
Al termine di questo corso, lo studente dovrà raggiungere un livello di conoscenze tale da consentirgli di:
- capire, riassumere e recensire esponendo e sostenendo le proprie
opinioni su testi di svariata natura: narrativi, descrittivi e
argomentativi (saggio, articolo d'opinione, articolo scientifico)-
Comprensione e produzione scritta.
- capire, riassumere e partecipare a discussioni su argomenti
culturali di attualità o storici e interagire in modo
spontaneo; partecipare a una discussione esponendo e sostenendo le
proprie opinioni - Comprensione, produzione e interazione
orale.
Testi/Bibliografia
LINGUISTICA SPAGNOLA
Bibliografia d'esame
- Cascón Martin, Eugenio (2000), Sintaxis. Teoría y práctica del análisis oracional, Madrid, Edinumen.
- Fuentes Rodríguez, Catalina (2007), Sintaxis del enunciado: los complementos periféricos, Madrid, Arco/Libros.
- Martínez Marín, Juan (2000), ''La interrogación'' in Introducción a la lingüística española a cura di Manuel Alvar, Barcelona, Ariel. pp. 371-380.
- Vaquero, María , (2000), ''Impersonalidad y distanciamiento'' in Introducción a la lingüística española a cura di Manuel Alvar, Barcelona, Ariel. pp. 491-499.
ESERCITAZIONI DI LINGUA (Corso annuale)
I materiali didattici necessari per seguire le lezioni e per sostenere la prova scritta e orale verranno indicati nel Programma specifico delle Esercitazioni all'inizio del corso.
Metodi didattici
LINGUISTICA SPAGNOLA
Analisi delle strutture sintattiche per facilitare la determinazione della loro generazione e funzionamento, nonché il loro uso in situazioni specifiche.
ESERCITAZIONI DI LINGUA
- Esercizio continuo nello sviluppo delle quattro abilita di base.
- Riflessione sugli aspetti morfosintattici e semantici della lingua.
- Esercitazioni e verifiche scritte e orali.
- Autocorrezione, analisi dell'errore e dell'efficacia del metodo di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
LINGUISTICA SPAGNOLA
La valutazione finale del corso consisterà in un esame orale, in spagnolo, sul contenuto del programma e l'analisi sintattico di una frase complessa.
Nota: Il superamento degli esami delle Esercitazioni (Lettorato) e requisito indispensabile per accedere all'esame orale di Lingua e linguistica spagnola 2.
ESERCITAZIONI DI LINGUA
La valutazione finale del corso avverrà attraverso una prova scritta propedeutica all'ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere la prova orale).
Prova scritta- Prova unica articolata in più punti atti a verificare le conoscenze e competenze acquisite.
Prova di espressione ed interazione orale. Accertamento linguistico basato su documenti di varia natura e di una durata atta a verificare competenze linguistiche (elocuzione fluente, grammatica corretta, lessico adeguato alle situazioni), analitiche (comprensione, assimilazione e rielaborazione) e culturali.
Strumenti a supporto della didattica
PPT, video, audio, fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leopoldina Landeros De Casolari