- Docente: Raffaella Baldelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: VET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce i concetti di sanità pubblica e di zoonosi e le basi di epidemiologia e controllo delle zoonosi. E' in grado di conoscere le principali attività di sanità pubblica veterinaria, svolte in particolar modo dai servizi veterinari pubblici.
Contenuti
Lezione di apertura del corso (1 ora): si prefigge di spiegare le modalità di svolgimento del corso, i contenuti, le modalità di valutazione del profitto.
1. Sanità Pubblica Veterinaria (tot. ore 4) [acquisizione di: a) concetto di sanità pubblica veterinaria; b) conoscenza delle competenze veterinarie in tema di sanità pubblica]:- La sanità pubblica veterinaria (2 ore) - Definizione, concetto e storia della sanità pubblica veterinaria. Rapporto uomo-animale-ambiente. Istituzioni ed enti nazionali ed internazionali con competenze in sanità pubblica veterinaria. Argomenti di sanità pubblica veterinaria.
- Igiene Urbana Veterinaria (2 ore) - Storia e definizione di igiene urbana veterinaria. Argomenti di igiene urbana veterinaria. Zoonosi in ambiente urbano.
2. Zoonosi (tot. ore 13) [acquisizione dei principi di base di epidemiologia e controllo delle zoonosi]:
- Epidemiologia delle zoonosi (6 ore) - Storia ed evoluzione del concetto di zoonosi. Uomo e animali come ospiti di agenti di zoonosi. Comportamenti ed attività dell'uomo che influenzano le zoonosi. Modalità di trasmissione. Sistemi di classificazione delle zoonosi. Sistemi di notifica e sorveglianza delle zoonosi.
- Fattori di rischio (4 ore) - Categorie di persone a rischio zoonosi. Rischi occupazionali. Rapporto animali/persone immunodepresse.
- Emergenza zoonosi (3 ore) - Fattori determinanti l'emergenza delle zoonosi. Zoonosi emergenti e riemergenti.
3. Attivita' di sanita' pubblica veterinaria (tot. ore 8) [acquisizione di: a) conoscenze in merito alle applicazioni pratiche della sanità pubblica veterinaria: b) conoscenze in merito alle competenze veterinarie nella gestione delle emergenze di sanità pubblica]:
- Servizi Veterinari Pubblici (2 ore) - Attività di sanità pubblica veterinaria di competenza dei Servizi Veterinari.
- Igiene Urbana Veterinaria (2 ore) - Attività di sanità pubblica veterinaria in ambiente urbano. (2 ore)
- Pet therapy (2 ore) - Progetti di attività e terapie assistite dagli animali. Pet education. Ruolo del medico veterinario.
- Emergenze di sanità pubblica (2 ore) - La medicina veterinaria nelle catastrofi. Approfondimenti in merito all'emergenza “zoonosi” (verrà scelto uno dei 2 contenuti, in relazione al maggior carattere di attualità).
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti in AMS Campus.
I testi consigliati sono:
- Battelli G., Baldelli R., Ostanello F., Prosperi S., Eds – Gli animali, l'uomo e l'ambiente. Ruolo sociale della Sanità Pubblica Veterinaria. Bononia University Press, Bologna, 2013.
- Acha P.N. and Szyfres B.- Zoonoses and communicable diseases common to man and animals. vol. I Bacterioses and Mycoses. vol. II Chlamydioses, Rickettsioses and Viroses. vol. III Parasitoses. Pan American Health Organization, Washington D.C.(USA), 3rd ed., 2001 e 2003.
Nota bene: Le presentazioni delle lezioni servono solo come traccia per lo studio. La preparazione va completata con il materiale di approfondimento fornito ed utilizzando i testi consigliati.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni frontali (26 ore), per alcune delle quali è previsto il coinvolgimento, su argomenti specifici di sanità pubblica veterinaria, di esperti del settore. Con essi lo studente può interloquire e confrontarsi, acquisendo conoscenze dirette delle attività svolte dagli operatori in sanità pubblica veterinaria.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria; l'accertamento delle presenze viene effettuato tramite autocertificazione da parte dello studente, da consegnare al docente entro 3 giorni dalla fine del corso.
Si intende acquisito l'accesso all'esame finale, qualora la frequenza superi il 50%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali problemi limitanti il rapporto uomo/animale, con particolare riferimento alle zoonosi;
- Conoscenza delle competenze e delle attività dei Servizi Veterinari Pubblici;
- Capacità di individuare gli interventi di controllo da applicare nella gestione delle emergenze.
Esso viene svolto o come prova parziale o all'interno dell'esame finale del C.I. di “Malattie Infettive e Sanità Pubblica”, contestualmente all'esame di “Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria”.
Il voto finale del C.I. rappresenta la sintesi delle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono, tenuto conto del diverso peso di tali insegnamenti. Il voto della prova parziale ha validità di 6 mesi.
La valutazione dello studente relativa all'insegnamento “Sanità Pubblica Veterinaria” viene effettuata tramite una prova orale, che si riterrà superata se verrà data corretta risposta ad un quesito principale relativo ad argomenti trattati durante il corso; potrà inoltre avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi al quesito principale. È posta particolare attenzione alla capacità dello studente di ragionare in modo trasversale e di collegare le nozioni delle varie parti dell'insegnamento fra loro e con le informazioni derivanti da altri insegnamenti.
E' importante che il candidato conosca le informazioni derivanti da altri insegnamenti degli anni precedenti (prerequisiti): lo studente che accede a questo insegnamento deve già conoscere le caratteristiche degli agenti eziologici delle malattie trasmissibili e in particolare delle zoonosi e i principi di base e gli strumenti dell'epidemiologia veterinaria (insegnamenti dei C.I. di “Microbiologia e Parassitologia” e di “Malattie Trasmissibili ed Epidemiologia”). È necessario inoltre che lo studente disponga della comprensione della lingua inglese scritta per permettere la lettura sia di slides (che il docente potrebbe utilizzare a lezione) che di estratti di pubblicazioni, testi scientifici e manuali.
Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale del C.I. esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Gli appelli d'esame hanno una frequenza, di norma, mensile. Ciascuno studente non può iscriversi a più di un appello per volta.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore, lavagna luminosa, proiettore diapositive, PC collegato in rete
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baldelli