- Docente: Luigi Checchi
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di possedere i fondamentali dellanatomia parodontale, del disegno chirurgico del lembo e delle procedure chirurgiche parodontali più comuni. Egli inoltre è in grado di controllare la fase post-chirurgica del paziente sia nel controllo del dolore che delle eventuali complicanze. Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze specifiche su: lembi ed incisioni chirurgiche; chirurgia dei tessuti molli; chirurgia ossea resettiva; trattamento delle forcazioni; rigenerazione guidata dei tessuti; modificazione del parodonto indotto dal trattamento ortodontico; suture; terapia antibiotica; implantologia; analisi degli impianti a disposizione, forma, diametro, lunghezza e superficie; anatomia radiografica ed interpretazione della TAC; impianti post-estrattivi, impianti a carico immediato, impianti corti; innesti ossei e sostituti nella chirurgia implantare; complicanze nel trattamento implantare; allestimento dellarea operativa;
Contenuti
Introduzione al corso. Richiamo delle nozioni
anatomiche del cavo orale ai fini chirurgici. La chirurgia dei
tessuti molli: gengivectomia (a bisello interno, a bisello esterno,
gengivoplastica), innesti liberi, frenulectomie.
Lembo ed incisione chirurgica in parodonto: definizione,
introduzione (classificazioni, incisioni). La chirurgia ossea:
valutazione prechirurgica, lembo posizionato apicalmente e
chirurgia ossea resettiva, osteotomia, osteoplastica,
regolarizzazione alveoli estrattivi, chirurgia ossea ricostruttiva
(rigenerazione guidata, innesti ossei). Lesioni della forcazione
radicolare: aspetti diagnostici e terapeutici: introduzione,
anatomia (morfologia e dimensioni, anomalie dello smalto e del
cemento, canali laterali e “foramina”), diagnosi (il sondaggio
nell'area di forcazione, diagnosi radiografica nelle forcazioni),
classificazione, terapia, procedure terapeutiche, preparazione a
tunnel, terapia chirurgica con resezione radicolare, amputazione
radicolare, emisezione, bicuspidazione. Chirurgia mucogengivale:
tecniche chirurgiche (innesto libero gengivale e connettivale,
lembi peduncolati, lembo a scorrimento laterale, lembo a doppia
papilla, innesto bilaminare). La rigenerazione guidata dei tessuti.
Modificazioni del parodonto indotte dal movimento ortodontico,
trattamento ortodontico e malattia parodontale. Le suture in
parodontologia.
Terapia antibiotica in parodontologia. L'implantologia: cenni
storici ed attualità implantare; forme e disegni di impianti;
tecniche chirurgiche. L'endoscopia in parodontologia.
TIROCINIO PRATICO SALONE SCUOLA 1° PIANO
Montaggio del bisturi, esecuzioni di incisioni semplici, esecuzioni
di incisioni complesse, disegni di lembo, lembi a vario spessore.
Le suture.
Posizionamento di impianti in mandibole artificiali.
Testi/Bibliografia
L. Checchi, M. Armandi, Modelli didattici per la chirurgia speciale
odontostomatologica e parodontale, Ed. Martina, 1997
L. Checchi, Atlante di chirurgia parodontale, II Ed. Martina,
2000
L. Checchi, M. R. Armandi, M. Franchi, Le Suture in Chirurgia
Odontostomatologica, Ed. Martina, 1995
De Sanctis, G. Zucchelli, Soft tissue plastic surgery, Ed. Martina,
1997
Rassegna della letteratura ed articoli specifici
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali con tirocinio pratico su modelli di
studio animale ed artificiale.
LINEE GUIDA PER LA TESI DI LAUREA
Coloro che intendono svolgere una Tesi di Laurea negli
insegnamenti di:
- Chirurgia Orale
- Ortodonzia II
- Parodontologia e Implantologia 2
sono invitati ad attenersi alle seguenti disposizioni:
1. la richiesta dovrà essere presentata al Docente dopo aver sostenuto l'esame di Chirurgia Orale (3° anno), o Ortodonzia 1 (4° anno);
2. lo studente dovrà consegnare al Docente 3 mesi prima della sessione di Laurea il seguente materiale:
o articolo per rivista indicizzata e/o impattata elaborato dai dati della tesi,
o dati grezzi in Excel con relativa legenda,
o versione definitiva della tesi in Word (15 pagine escluse foto, schemi, bibliografia; carattere del testo 12, interlinea 1.5),
o presentazione della tesi in Power Point .pptx (durata dell'esposizione orale 8 minuti).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti devono frequentare le lezioni (75% di presenze
certificate), essere puntuali e professionali, partecipare
obbligatoriamente sia ai seminari che alla prova in itinere ed
all'esame orale finale.
Date prossimi appelli:
Martedì 03.02.2015 ore 11:00
Martedì 09.06.2015 ore 09:00Martedì 30.06.2015 ore 09:00
Martedì 08.09.2015 ore 09:00
Martedì 29.09.2015 ore 09:00
Strumenti a supporto della didattica
Modelli di studio animale
Strumenti chirurgici
Suture
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Checchi