- Docente: Anna Maria Lorusso
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce gli strumento metodologici per analizzare testi letterari e poetici.
Contenuti
Saranno introdotte le teorie dei principali semiotici della
letteratura e ogni lezione sarà in parte dedicata all'analisi, in
aula, di un testo letterario.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie:
Daniela Panosetti, Semiotica del testo letterario. Teoria e analisi, Roma, Carocci, 2015
AM.Lorusso, P.Violi (eds) Dentro Casa d'altri, Torino, Aracne, 2014
Letture di approfondimento:
D. Barbieri, Nel corso del testo, Milano, Bompiani, 2004
D. Bertrand, Basi di semiotica letteraria, Roma, Meltemi, 2002
U.Eco, Interpretazione e sovrainterpretazione , Bompiani, Milano, 1995
U.Eco, Sulla letteratura , Bompiani, Milano, 2002
J.Geninasca, La parola letteraria, Milano, Bompiani, 2000
AM.Lorusso, La trama del testo, Milano, Bompiani, 2006
I.Pezzini, Il testo galeotto, Roma, Meltemi, 2007
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà in un'analisi scritta di un testo letterario a scelta dello studente. La lunghezza deve essere compresa fra le 15.000 e le 20.000 battute. Lo studente è tenuto a inviarla per email al docente 10 gg prima dell'appello.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di questo corso sono quelli tradizionali (esposizione orale, power point, hand out)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Lorusso