- Docente: Pier Giovanni Bresciani
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione di competenze avanzate sulla progettazione formativa nella formazione professionale
Contenuti
Il programma del corso è articolato in unità didattiche:
- Il sistema di formazione professionale in Italia: cenni sulle recenti evoluzioni e linee di tendenza (assetto istituzionale, filiere di intervento, tipologie formative, tipologie di utenti, modalità organizzative, contesto normativo-contrattuale);
- Dal training al learning: funzioni, aree di attività, figure professionali, ruoli e competenze nel contesto della formazione. La formazione come processo e le aree di attività che lo strutturano;
- Comportamento lavorativo, competenze e ruolo della formazione. Le competenze come obiettivo della formazione: definizioni, modelli operativi, pratiche di intervento. Cenni sul dibattito tecnico-specialistico;
- L'analisi dei fabbisogni tra individuo e organizzazione: metodi e strumenti operativi.
- Il progetto come prodotto 'in progress' e la progettazione come processo continuo: le variabili da presidiare.
- Personalizzazione e individualizzazione degli interventi formativi. La funzione di coordinamento e il ruolo del tutor;
- Le competenze psicosociali nel 'fare formazione', con
particolare riferimento alla funzione di progettazione. Analisi ed
autovalutazione.
N.B La sequenza di contenuti indicati potrà subire modificazioni sulla base della analisi dei fabbisogni formativi dei partecipanti al corso, che verrà realizzata dal docente nell' ambito della prima unità.
Testi/Bibliografia
Testi di base (obbligatori per tutti):
- F. Fraccaroli, "Apprendimento e formazione nelle organizzazioni. Una prospettiva psicologica", Ed. Il Mulino, Bologna, 2007
- M. Castagna, "Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula", Franco Angeli, 1997
- G.P. Quaglino, "Il processo di formazione. Scritti di formazione 2. 1981-2005", Franco Angeli, 2006
- M. Castagna, "L'analisi delle esigenze: dal fabbisogno all'intervento formativo. Pricipi, metodi e strumenti per il formatore", Franco Angeli, 2012
Metodi didattici
Lezioni, analisi di casi e autocasi; analisi di materiali di ducumentazione, esercitazioni, testimonianze di formatori / consulenti. Per aumentare l'efficacia didattica, i temi potranno essere trattati a partire dal riferimento unitario ad un medesimo 'caso esemplificativo' di progettazione, tratto dalle esperienze in atto nel sistema di formazione professionale Regionale e/o Nazionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame ha luogo mediante colloquio individuale e verterà sui
due testi indicati nella Bibliografia.
Vengono di seguito esplicitati i criteri sui quali verterà la valutazione:
- Conoscenze e comprensione della logica complessiva del 'processo formativo' e delle sue fasi;
- Conoscenze, in particolare, delle caratteristiche delle fasi di 'analisi del lavoro', 'analisi dei fabbisogni' e 'progettazione formativa' (finalità distintiva, attività, strumenti), e dei concetti-chiave ad esse connesi (funzione, processo, ruolo, area di attività, competenze, obiettivi formativi, metodologie e strumenti, analisi in ingresso, riconoscimento di crediti, personalizzazione, certificazione, etc.);
- Conoscenze dei principi generali per la progettazione di un intervento di formazione (in relazione all'utenza; in relazione a obiettivi e contenuti, in relazione a obiettivi e contenuti, in relazione alle metodologie formative utilizzabili);
- Conoscenze del rapporto tra processi di formazione, ruoli e competenze (professionali e psicosociali) dei formatori, con particolare riferimento alla funzione di progettazione degli interventi.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, lavagna a fogli mobili e slides,
che il Docente renderà disponibili nel corso delle lezioni sul Sito
https://campus.cib.unibo.it/cgi/users/login
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Giovanni Bresciani