00230 - DIRITTO INTERNAZIONALE (R-Z)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Lorenzo Gradoni
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lorenzo Gradoni (Modulo 1) Lorenzo Gradoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce allo studio del diritto internazionale.

Contenuti

Il corso si suddivide in due parti. La prima delinea le caratteristiche essenziali dell'ordinamento internazionale mettendone in risalto la struttura poli-sistemica, che si rivela sul piano delle fonti, dell'individuazione dei soggetti, dell'accertamento e dell'attuazione del diritto. Nella prima parte si approfondiranno in particolare il tema degli obblighi erga omnes e quello delle garanzie dell'osservanza del diritto internazionale dal punto di vista sia dell'ordinamento complessivo sia dei vari sottosistemi che esso comprende. La seconda parte ricostruisce la parabola storica del diritto internazionale inteso come disciplina accademica e come progetto politico (dalla seconda metà dell'Ottocento sino ai nostri giorni) e offre una panoramica dei principali approcci o metodi che si contendono oggi il campo disciplinare.

Testi/Bibliografia

E. Cannizzaro, Diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2a ed., 2014.

Inoltre, una lettura a scelta tra A) e B)

A) P. Picone, Comunità internazionale e obblighi "erga omnes". Scritti critici di diritto internazionale, Jovene, Napoli, 3a ed., 2013, pp. 207-515 (percorso "uso della forza": capitoli 3-8) oppure pp. 1-127, 517-721 (percorso "responsabilità internazionale": capitoli 1, 9-13).

B) M. Koskenniemi, Il mite civilizzatore delle nazioni. Ascesa e caduta del diritto internazionale 1870-1960, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. 1-122 (Introduzione e Capitolo 1), pp. 626-634 (Epilogo), più altri due capitoli a scelta.

AVVERTENZA

Gli studenti possono scegliere se preparare l'esame secondo il programma del corrente anno accademico (2014-2015) oppure secondo il programma dell'anno accademico in cui hanno maturato la frequenza dell'insegnamento di diritto internazionale.

Gli studenti che devono integrare crediti sono invitati a contattare il docente per concordare argomenti e testi d'esame.    

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è esclusivamente scritto - i candidati sono chiamati a rispondere a due quesiti di ampio respiro - e mira a verificare l'apprendimento degli istituti fondamentali del diritto internazionale. L'esame dura tre ore.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti, anche non frequentanti, sono invitati a iscriversi al gruppo Facebook del corso, Internationalisti a Bologna e Ravenna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Gradoni