- Docente: Sabrina Fusari
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza fondamentale del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua inglese ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
L'insegnamento di Lingua e linguistica inglese 1 comprende le seguenti attività didattiche:
a) Lezioni frontali svolte dalla docente titolare del corso, in base alla suddivisione in gruppi effettuata a partire dall'iniziale del cognome. Le lezioni frontali sono uguali per tutti e in lingua inglese. E' altresì previsto un seminario di tutorato-workshop svolto da una tutor, per esercitarsi sui contenuti delle lezioni. Questo corso intende offrire un'introduzione al modello descrittivo sistemico-funzionale della grammatica inglese, con particolare attenzione ai significati testuali (coesione strutturale e non strutturale).
b) Esercitazioni pratiche di lingua tenute da Collaboratrici Esperte Linguistiche di madrelingua inglese. All'inizio dell'anno accademico, sarà svolto un Placement Test (OOPT) per assegnare ogni studente a un gruppo di Esercitazioni specifico, dal livello intermediate al livello advanced, in base alla competenza linguistica. Per poter inserire la lingua inglese nel proprio piano di studi, è infatti obbligatorio sostenere il Placement Test all'inizio dell'anno accademico, nelle date indicate con appositi avvisi dalla Scuola, nonché conseguire in questo test un livello pari ad almeno il B1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue.
In alternativa al Placement Test, è possibile consegnare al responsabile indicato nella pagina web dedicata all'OOPT, sempre nelle date e negli orari indicati con appositi avvisi, una certificazione linguistica compresa tra le seguenti, purché conseguita da non più di due anni:
1) Cambridge ESOL: PET with Merit2) IELTS: 5
3) TOEFL iBT: 65
4) TRINITY (solo ISE, o Integrated Skills Exam): ISE (II)
Sono altresì accettate le medesime certificazioni con un punteggio superiore, nonché il FCE, il CAE e il CPE.
Testi/Bibliografia
Lezioni frontali:
Thompson, G. (2014). Introducing Functional Grammar. Third Edition. London: Routledge (capitoli 1, 2, 3, 6, 7 e 8; in aggiunta, pp. 45-72; 91-119).
Bloor, T. & Bloor, M. (2013). The Functional Analysis of English. London: Routledge, pp. 140-148; pp. 285-295 (in Alma Campus).
In aggiunta, gli studenti sono tenuti a scaricare a studiare i materiali depositati dal docente titolare del proprio gruppo (definito in base all'iniziale del cognome) su Alma Campus.
Esercitazioni
English File Upper Intermediate, ed. Oxford University Press.
oppure (*)
English File Advanced, ed. Oxford University Press.
In aggiunta, saranno resi disponibili materiali on-line e nelle copisterie di zona.
(*) Nota bene: Poiché il libro di testo da utilizzare per
le Esercitazioni dipende dal gruppo a cui ciascuno studente è
assegnato in base ai risultati dell'OOPT, si raccomanda di
rimandare l'eventuale acquisto del libro di Esercitazioni
all'uscita dei
risultati del Placement Test (OOPT). Il libro di Functional
Grammar (= lezioni frontali) è invece lo stesso per tutti gli
studenti.
Metodi didattici
1) Lezioni frontali svolte dalla docente titolare del corso, in base alla suddivisione in gruppi effettuata a partire dall'iniziale del cognome (le lezioni frontali sono uguali per tutti). Il ciclo di lezioni frontali destinato agli studenti del gruppo si svolge nell'arco di un semestre, che sarà indicato nell'orario didattico, sul sito web del corso di studi, alla voce “Studiare”/ “Orario delle lezioni”.
2) Tutorato. Esercitazioni sul materiale trattato durante le lezioni frontali. Disponibile per tutto l'anno accademico, spiega e illustra ulteriormente i contenuti delle lezioni e offre la possibilità di svolgere esercizi pratici relativi alla teoria e all'analisi testuale dei diversi tipi di testo affrontati nel corso ufficiale. Inoltre, funge da raccordo tra la metalinguistica funzionale e l'apprendimento pratico delle esercitazioni.
3) Esercitazioni di lingua svolte dai
lettori/collaboratori linguistici. Le esercitazioni di lingua,
articolate durante l'intero anno accademico, sono destinate a
gruppi di studenti divisi per livello e si concentrano su tutte le
abilità linguistiche: il parlato, l'ascolto, la lettura e la
scrittura. Gli studenti sono divisi in gruppi sulla base dei
risultati dell'OOPT (Placement Test).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame ricalca la strutturazione dell'insegnamento e, come da titolazione, è suddiviso in una componente incentrata sulla linguistica della lingua inglese (lezioni frontali) e in una sull'uso della lingua (esercitazioni).
La verifica delle conoscenze dei contenuti relativi alla componente di linguistica avviene tramite prova scritta, quella sull'uso della lingua tramite prova scritta e orale, quest'ultima denominata SAT (Speaking Ability Test).
Articolazione dell'esame
La verifica dell'apprendimento si articola dunque in tre parti:
(1) Una prova scritta relativa alle lezioni frontali, che mira a verificare la conoscenza di aspetti teorici alla base dei concetti di Coesione, Modo e Modalità e Transitività, nonché la capacità di applicare alla lingua inglese il modello descrittivo-analitico della linguistica sistemico-funzionale. L'obiettivo è quello di saper analizzare enunciati reali in lingua inglese da un punto di vista sia grammaticale, sia semantico, con particolare attenzione ai significati testuali. La prova è strutturata in 30 domande a risposta chiusa. Ha una durata di 40 minuti.
(2) Una prova scritta relativa alle esercitazioni di lingua, che ha l'obiettivo di verificare le competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese a un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Tale prova è suddivisa in parti specifiche e consta di esercizi di (a) Use of English (da svolgere nell'arco di 45 minuti), (b) Reading (40 minuti) e (c) Writing (60 minuti). Il punteggio finale è dato dalla media del punteggio conseguito nelle tre parti. Il materiale dell'esame è costituito essenzialmente da testi di carattere generale (fra cui articoli di giornale, recensioni, interviste).
(3) Il SAT, che verifica la competenza nell'ascolto e nel parlato, mira a valutare la capacità di comunicare, capire e farsi capire in inglese, in modo spontaneo, con buona padronanza delle strutture grammaticali e con un lessico piuttosto ampio, su una vasta gamma di argomenti di carattere non specialistico. Ha una durata di 8-10 minuti.
Si segnala che gli studenti matricole, a prescindere dal
semestre in cui frequentano le lezioni frontali, possono accedere
alla prova di Esercitazioni solo alla fine dell'anno accademico
(maggio/ giugno), in quanto si tratta di un'attività formativa
annuale. L'esame relativo alla componente di lezioni frontali si
può invece sostenere anche a gennaio, qualora le lezioni del
proprio gruppo di appartenenza si collochino al primo semestre. Gli
studenti Erasmus che intendono sostenere Lingua e Linguistica
inglese 1 e soggiornano a Bologna per un solo semestre sono
invitati a presentarsi all'orario di ricevimento delle docenti
titolari del corso appena arrivati a Bologna.
Le conoscenze e competenze verificate per ogni singola prova sono esplicitate dettagliatamente sul sito web del corsi di studio : la stessa documentazione è altresì disponibile presso le copisterie di zona.
Criteri e livelli di valutazione
Ogni verifica ha una valutazione propria e il voto complessivo deriva dalla media delle valutazioni così calcolata: il risultato della prova scritta relativa alla componente di lingua viene moltiplicato per 2, poi sommato al risultato del SAT; il risultato ottenuto viene diviso per 3; esso viene poi sommato alla valutazione relativa alla componente di linguistica e infine diviso per 2. Se gli esami scritti vengono superati, con un punteggio pari ad almeno 18/30, non è possibile rifiutarne la votazione e risostenere le prove. A partire dall'anno accademico 2014-2015, la validità delle prove scritte è di quattro sessioni.
L'esame scritto relativo alla componente di lingua è propedeutico al SAT: solo quando si supera tale esame si può sostenere la prova orale.
Gli studenti che hanno optato per la lingua inglese come terza lingua non hanno l'obbligo di sostenere il SAT, ma possono sostenerlo a loro discrezione.
Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una volta per ciascuna sessione di esame; gli appelli per il SAT sono 2 per ogni sessione di esame e vengono fissati prima e dopo l'esame scritto. Non è obbligatorio sostenere le tre prove all'interno della stessa sessione, ma occorre averle superate tutte e tre per potere verbalizzare il voto conclusivo dell'insegnamento.
Complessivamente, ottengono una valutazione eccellente gli studenti che affiancano a una solida competenza linguistica (Independent User-Upper Intermediate) una consapevolezza metalinguistica di pari livello. Gli studenti che mostrano una competenza linguistica e una conoscenza metalinguistica inferiore ottengono una valutazione più modesta. Gli studenti che applicano le conoscenze grammaticali apprese in modo sostanzialmente meccanico, senza mostrare un'adeguata consapevolezza della compenetrazione tra grammatica, significato e contesto e/o che dimostrano ancora insicurezze nell'espressione scritta e orale possono superare l'esame, ma con un voto scarso. Infine, in presenza di gravi lacune nella conoscenza metalinguistica e/ o di reiterate e gravi carenze nella padronanza delle competenze linguistiche, secondo quanto previsto dal livello B2 del CEFR, gli studenti non superano l'esame.
Note
La modalità di verifica sopra descritta è la stessa per tutti gli studenti, ossia:
(1) studenti frequentanti e non frequentanti;
(2) studenti del vecchio (509) e nuovo (270) ordinamento;
(3) studenti che abbiano frequentano l'insegnamento prima dell'anno accademico 2014-2015.
Gli studenti che hanno optato per la lingua inglese come terza lingua non hanno l'obbligo di sostenere il SAT, ma possono sostenerlo a loro discrezione.
Gli studenti dell'ordinamento quadriennale, il cui esame è denominato “Lingua e letteratura inglese”, devono sostenere solo la componente relativa alla lingua, cioè l'esame scritto e il SAT, nelle modalità sopra descritte. Il punteggio finale si ottiene da una media tra il punteggio complessivo ottenuto nella componente della lingua e quello ottenuto nell'insegnamento relativo alla letteratura.
Altre Segnalazioni Utili
Gli studenti Erasmus (in uscita e in arrivo) e coloro che mutuano il corso dall'esterno dovranno fare riferimento al documento pubblicato sul sito della Scuola .
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Fusari