- Docente: Giulio Garuti Simone
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia delle letterature germaniche antiche che conosce attraverso la lettura diretta delle fonti, è in grado di analizzare un testo letterario avvalendosi di una solida metodologia linguistica e filologica, possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali germaniche antiche, è in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche
Contenuti
La figura di Brunilde nella Edda poetica, nella Saga dei
Volsunghi e nella Saga di Teoderico di Verona.
Questo programma dialoga con i programmi di altri corsi
del Corso di studio impegnati ad approfondire i
macro-concetti «Identità, alterità, differenze,
diversità».
Testi/Bibliografia
ACKER, Paul, LARRINGTON, Carolyne, (ed.), 2013: Revisiting the Poetic Edda. Essays on Old Norse Heroic Legend. New York: Routledge.
ANDERSSON, Theodore M., 1980: The Legend of Brynhild. Ithaca: Cornell University Press.
BATTAGLIA Marco, 2014: Medioevo volgare germanico. Pisa: Pisa University Press: capp. 5° e 6°.
CLARK, David, 2012: Gender, Violence, and the Past in Edda and Saga. Oxford: Oxford University Press.
HAYMES, Edward R., (translated by), 1988: The Saga of Thidrek of Bern. New York: Garland Publishing.
HAYMES, Edward R., SAMPLES, Susann T., 1996: Heroic Legends of the North: An Introduction to the Nibelung and Dietrich Cycles. New York: Garland Publishing.
LUISELLI FADDA, Anna Maria, 2007: L'arte della
filologia. Firenze. Franco Cesati Editore.
McTURK, Rory, (ed.), 2005: A companion to Old Norse-Icelandic literature and culture. Malden. Blackwell Publishing (escluse le pagg. 27-81, 155-172, 190-222, 320-353).
MELI, Marcello, (a cura di): La Saga dei Volsunghi. A cura di —. Prefazione di Laura Mancinelli. Alessandria: Edizioni dell'Orso.
PULSIANO, Phillip, (ed.), 1993: Medieval Scandinavia: an encyclopedia. New York. Garland Publishing: Eddic Meters, Eddic Poetry, Fornaldarsögur, Grípisspá, Reginsmál and Fáfnismál, Guðrúnarkviða I-III, Helreið Brynhildar, Oddrúnargrátr, Saga, Sigrdrífumál, Sigurðarkviða in skamma, Sigurðarkviðu Brot af, þiðreks saga af Bern, Vǫlsung-Niflung-Cycle.
MASTRELLI, Carlo Alberto, [a cura di], 1951: L'Edda. Carmi norreni. Introduzione, traduzione e commento di —. Prefazione di Raffaele Pettazzoni. Firenze: Sansoni: IX-CI, 143-221, 413-468.
oppure
SCARDIGLI, Piergiuseppe, (a cura di), 1982: Il canzoniere eddico. Traduzione dal norreno di Piergiuseppe Scardigli e Marcello Meli. Milano: Garzanti (III ed. 2012): Introduzione.: I-XXXVII, 182-284.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali con l'aiuto di internet
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dal* student* è articolato in due diverse fasi, una di carattere scritto e una di carattere orale, tra di loro poste in diacronia.
Dopo che il docente ha tenuto una serie di lezioni frontali propedeutiche all'argomento del corso, la/il student* redige, nell'arco di 2 settimane, una relazione scritta di ca. 10 pagine su un tema specifico assegnato da il/la docente. La relazione è redatta secondo i criteri previsti per la redazione di un capitolo della tesi di Laurea Magistrale con (eventuale) presenza di note esplicative a pie' di pagina e presenza della bibliografia e/o sitografia utilizzate e citate.
La relazione deve rispondere ai criteri di correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica, di chiarezza espressiva, di capacità di sintesi e contenere, ove possibile, considerazioni derivanti dalla rielaborazione personale del* student*.
La relazione, discussa e corretta preventivamente con la/il docente, costituisce poi oggetto di lettura in aula e di confronto con gli/le altr* student* nell'ambito della lezione, di stampo seminariale, condotta dal* docente; il/la docente favorisce e sollecita il/la autor* della relazione ad adottare strategie comunicative semplici ma precise e utili alla trasmissione dei concetti veicolati dalla relazione scritta.
La seconda e finale fase orale, alla fine del corso, ha lo scopo di verificare l'acquisizione dei saperi assimilati durante lo svolgimento del corso, acquisizione valutata secondo i criteri della chiarezza espressiva (proprietà di linguaggio, lessico pertinente), della capacità di sintesi (concetti espressi in modo conciso e preciso) e della pertinenza argomentativa.Strumenti a supporto della didattica
Old Norse for Beginners: https://notendur.hi.is/~haukurth/norse/
Norse Links: http://www.oe.eclipse.co.uk/nom/norselinks.htm
Old Norse Online: http://www.utexas.edu/cola/centers/lrc/eieol/norol-0-X.html
BARNES, Michael, 1999: A New Introduction to Old Norse. Part I. Grammar. London: Viking Society for Northern Research, University College London
oppure
NEDOMA, Robert, 2010: Kleine Grammatik des Altisländischen. Dritte, erweiterte und aktualisierte Auflage. Heidelberg: Universitätsverlag Winter
BATTAGLIA, Marco, 2013: I Germani. Genesi di una cultura europea. Roma: Carocci editore: 1-35, 59-306, 311-326, 341-345
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Garuti Simone