- Docente: Domenico Berardi
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Domenico Berardi (Modulo 1) Marco Menchetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0988)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) è in grado di analizzare l'interazione dei fattori bio-psico-socio-ambientali in relazione alla salute e alla salute mentale; b) conosce/utilizza elementi clinici e strumenti diagnostici per valutare il disagio psichico e il disturbo mentale; c) conosce/utilizza le tecniche per la programmazione personalizzata del trattamento terapeutico.
Contenuti
Elementi di psicologia e psicopatologia:
-
Nascita e sviluppo della psichiatria come disciplina scientifica;
-
Il modello bio-psico-socio-ambientale e il paradigma della multifattorialita' ;
-
Epidemiologia e problemi clinici;
-
Principi e fondamenti della psichiatria psicodinamica.
-
Valutazione e trattamenti della psichiatria psicodinamica
-
La promozione della salute mentale;
-
Psichiatria: processi, reazioni, disagio, disturbo, sindrome e malattia;
-
Semeiologia;
-
Psicopatologia generale;
-
Disregolazione emotiva;
Aspetti generali dei disturbi mentali:
-
I metodi di accertamento: il colloquio clinico, esami medici e psichiatrici, i test mentali
-
Paura e disturbi d'ansia
-
Tristezza e disturbi dell'umore
-
I disturbi di personalità '
-
I disturbi psicotici
-
I trattamenti volontari e involontari.
Le leggi di riforma e i livelli di assistenza:
-
La legislazione psichiatrica in Italia
-
Il Dipartimento Salute Mentale e il ruolo dello psicologo
Testi/Bibliografia
-
Gabbard G. O.,(2007) Psichiatria psicodinamica, Milano, Raffaello Cortina, ultima edizione (solo prima parte: da pag 3 a pag 175)).
-
De Plato G., (2011), Psicologia e psicopatologia delle emozioni. Bononia University Press, Bologna (terza e quarta parte da pag 129 a 195, quinta parte da pag 203 a 265). Per i disturbi escluso i correlati psiconeurobiologici .
-
Legge 833 del 23 dicembre 1978 (in particolare gli art. 33, 34, 35, 64).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
-
In sede d'esame lo studente dovrà presentare una tesina su una "parola chiave" che verrà assegnata all'inizio del corso. La tesina viene sviluppata come segue:
-
Sviluppare il concetto in almeno 2 cartelle (compresa la bibliografia)
-
utilizzare una bibliografia recente (ultimi 3-5 anni) che dovrà essere poi riportata nella tesina (autore e anno)
-
Ci si può avvalere di testi, riviste, articoli, siti Internet e altro.
-
Si chiede di sviluppare l'argomento in modo originale, riportando definizioni innovative, studi o ricerche recenti...
-
Per tesina si intende un lavoro originale, del quale vanno citate le fonti; non fornisce un punteggio sommabile al voto finale, bensì corrisponde alla prima domanda d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Berardi
Consulta il sito web di Marco Menchetti