- Docente: Lorenza Gattamorta
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso persegue una duplice finalità. In primo luogo si analizeranno gli "strumenti" teorici e metodologici necessari per comprendere in modo critico le matrici culturali dei fenomeni sociali e politici emergenti su scala globale. Si intende inoltre indagare l'influenza esercitata dalle rappresentazioni sociali prodotte dai media sui processi di globalizzazione e sui modelli di governance. Al termine del corso, lo studente - conosce gli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione dei fenomeni socio-culturali; - conosce linflusso esercitato dai media sui processi di globalizzazione e sui modelli di governance; - sa applicare le competenze teoriche e metodologiche acquisite a precisi casi di studio.
Contenuti
Nel corso saranno indagati i principali paradigmi di lettura della
globalizzazione, con particolare riferimento alle teorie
sulla cultura come fenomeno globale e alle dinamiche culturali
della globalizzazione. L'attenzione si focalizzerà sui seguenti
temi:
(i) il dibattito teorico sulla globalizzazione e sulla fine
della globalizzazione (la storia della globalizzazione; la
riconfigurazione del potere politico; l'antinomia
globalizzazione / antiglobalizzazione; la controversia politica
sulla globalizzazione);
(ii) il dibattito teorico sulla globalizzazione culturale
(l'identità culturale nel mondo globalizzato; il destino della
cultura nazionale; le dinamiche culturali della
globalizzazione;
(iii) il dibattito sul ruolo dei media nella globalizzazione
(il ruolo delle tecnologie della comunicazione nella
globalizzazione culturale; le nuove forme di comunicazione nella
dialettica potere / contro-potere; i media globali e le politiche
della comunicazione).
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in
grado di analizzare gli elementi fondamentali del dibattito in
corso nelle scienze sociali sulla globalizzazione, sulla
globalizzazione culturale e sul ruolo dei media nelle dinamiche
culturali della globalizzazione. Lo studente sarà in grado di
descrivere le principali opzioni teoriche sui temi trattati e di
compararle in modo critico.
Testi/Bibliografia
SEZIONE I
Testi obbligatori per tutti gli studenti (frequentanti e non
frequentanti):
D. Held, A. McGrew, Globalismo e antiglobalismo, il
Mulino, Bologna, 2010 (prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2,
cap. 7, cap. 9).
L. Martell, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2011 (introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, cap. 4).
S. Benhabib, La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, il Mulino, Bologna, 2005;
F.J. Lechner, J. Boli, World Culture. Origins and Consequences , Blackwell, Oxford, 2005 (da studiare: cap. 2, Analyzing World Culture. Alternative Theories , pp. 30-59).
P. Berger, Le dinamiche culturali della globalizzazione, in «Quaderni di Teoria Sociale», 5, 2005, pp. 321-337.
T. Rantanen, The Media and Globalization, Sage, London, 2005.
M. Castells, Comunicazione, Potere e contropotere nella network society, sul sito web http://www.caffeeuropa.it/socinrete/castells.pdf
SEZIONE II
Gli studenti frequentanti dovranno presentare in aula un capitolo a scelta del seguente volume:
R. Mansell, M. Raboy (eds.), The Handbook of Global Media and Communication Policy, Wiley-Blackwell, Oxford, 2011.
SEZIONE III
Gli studenti non frequentanti dovranno scrivere un paper su un testo scelto tra i seguenti:
Th. McPhail, Global Communication. Theories, Stakeholders and Trands, Blackwell, Oxford, 2006.F.J. Lechner, J. Boli, World Culture: Origins and
Consequences, Blackwell, Oxford, 2005.
J.N. Pieterse, Globalization and Culture. Global Mélange, 2a ediz., Rowman & Littlefield, Lahnam, 2009.
P. Hopper, Understanding Cultural Globalization, Polity, Cambridge, 2007.
Metodi didattici
Il corso consiste principalmente di lezioni tradizionali, alternate da alcune lezioni seminariali in cui è chiesto agli studenti di partecipare attivamente presentando una tesina su un argomento concordato con il docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nelle prove di esame sarà verificata la conoscenza che gli studenti
hanno maturato sugli elementi fondamentali del dibattito in
corso nelle scienze sociali sulla globalizzazione, sulla
globalizzazione culturale e sul ruolo dei media nelle dinamiche
culturali della globalizzazione. Sarà verificata la capacità dello
studente di individuare, descrivere e comparare criticamente le
principali opzioni teoriche sui temi trattati.
Modalità di verifica dell'apprendimento per gli studenti
frequentanti. Durante il corso gli studenti frequentanti
dovranno svolgere due prove intermedie scritte sui testi indicati
nella Sezione I. Ogni prova consisterà in 8 domande a risposta
aperta; per rispondere alle domande, gli studenti avranno a
disposizione 90 minuti e 1 foglio protocollo. Il voto di ogni prova
scritta intermedia sarà espresso in trentesimi. Durante il corso
gli studenti frequentanti dovranno effettuare una presentazione in
aula su un tema analizzato nella sezione II e concordato con il
docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento per gli studenti
non frequentanti. Chi non svolge le prove intermedie viene
considerato studente non frequentante. L'esame per gli
studenti non frequentanti consiste in una prova scritta da
svolgersi nelle date ufficiali di appello e consiste in 16 domande
sui testi della sezione I del programma. Lo
studente avrà a disposizione 120 minuti e 2 fogli
protocollo. Lo studente non frequentante deve inoltre scrivere un
paper su uno dei testi a scelta indicati nella sezione III del
programma. Il paper deve avere una lunghezza tra le 30.000 e 35.000
battute (spazi, bibliografia e note incluse), deve essere redatto
seguendo fedelmente il formato e il modello utilizzati per la tesi
finale, deve essere inviato al docente via e-mail
(lorenza.gattamorta@unibo.it) almeno 10 giorni prima della
data di appello in cui lo studente effettuerà lo scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Video
projector
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenza Gattamorta