00463 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Filippo Pistocchi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di interpretare la localizzazione delle attività economiche (agricole, industriali e terziarie) con particolare riguardo alla crescente globalizzazione economica, all'emergere di nuove realtà produttive, agli squilibri Nord-Sud, all'impatto dei problemi ambientali e alle strategie di sviluppo sostenibile

Contenuti

Questo insegnamento Ã¨ destinato agli studenti del corso di laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia ed Ã¨ mutuato dagli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

Si avvale della descrizione e dell'analisi di casi di studio esemplari, nonché di riferimenti a modelli territoriali e a teorie geografiche, con l'obiettivo di leggere e interpretare le dinamiche sociali e culturali del sistema mondo, la crescente globalizzazione economica, l'emergere di nuove realtà produttive, gli squilibri Nord-Sud, l'impatto dei problemi ambientali e le strategie di sviluppo sostenibile.

Il corso affronterà lo studio di alcuni macro-temi:

  • MODULO 1 - Elementi di geografia umana, politica ed economica
  • MODULO 2 - Risorse, guerre e territori contesi
  • MODULO 3 - Città e urbanizzazione nel mondo
  • MODULO 4 - Turismo, cultura e promozione del territorio
  • MODULO 5 - Sottosviluppo e paesi emergenti

I moduli avranno come oggetto di studio i seguenti temi:

  • Temi di Geografia umana, politica ed economica . Geografia umana. Rapporto uomo-ambiente, squilibri ambientali, sviluppo sostenibile. Popolazione mondiale, migrazioni, società e culture. Settori economici: spazi agricoli, industriali e attività terziarie, turismo. Città come centri dell'economia. Geografia politica e geopolitica. Organizzazione politica del territorio. Confini e frontiere. Etnia nazione e stato. Politiche linguistiche. Geografia economica. Sistema Mondo, globalizzazione e multinazionali. Spazio economico. Risorse territoriali, sfruttamento, guerre.
  • Temi di Geografia politico-economica applicata. Squilibri territoriali e sottosviluppo. Paesi emergenti, BRICS Countries e nuovi mercati. Cina: le riforme economiche e l'integrazione internazionale; gli effetti sociali e ambientali della crescita in Cina; la Cina conquista l'Africa. Turismo come driver per lo sviluppo.

NB = gli studenti Erasmus, Overseas o con altri progetti di scambio internazionale possono concordare un programma ad hoc con il docente.

 

Il corso si terrà  di pomeriggio nel II semestre nei pomeriggi di lunedì (aula ex. Ind. Agrarie, via San Giacomo 7), martedì e mercoledì (Aula Magna, via Filippo Re) nella fascia oraria 17:15-18:45

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

  1. Gamberoni E., Pistocchi F., Africa occidentale. Ritratto di un'Africa che cambia, Bologna, Patron, 2013
  2. Appunti delle lezioni
  3. A scelta fra:
  • tesina, ricerca, approfondimento relativo a un argomento delle lezioni
  • uno dei testi indicati nella sezione - 3 -  del programma dei non frequentanti

Studenti non frequentanti:

  1. Gamberoni E., Pistocchi F., Africa occidentale. Ritratto di un'Africa che cambia, Bologna, Patron, 2013
  2. Cencini C., Dagradi P., Compendio di geografia umana, Bologna, Patron, 2003 (NO capitoli 1, 2, 6) 
  3. Un testo a scelta all'interno di uno solo dei seguenti gruppi:

Gruppo Geopolitica e conflitti

  • Fraser Th. G., Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino, 2013
  • Beccaro A., La guerra in Iraq, Bologna, Il Mulino, 2013
  • Kaldor M., Le nuove guerre. La violenza organizzata nell'età  globale, Roma, Carocci, 1999
  • Napoleoni L., ISIS. Lo stato del terrore, Milano, Feltrinelli, 2014
  • LIMES - Rivista Italiana di Geopolitica, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso (http://temi.repubblica.it/limes/category/volumi): a seconda degli interessi, consultare il sito e scegliere un volume monografico, previo accordo via mail con il docente.

      Gruppo Geo-economia dei paesi emergenti

  • Brighi C., Panozzo I., Sala M., Safari cinese: petrolio, risorse, mercati. La Cina conquista l'Africa, Milano, O Barra O, 2007
  • Ferrari A., Africa gialla. L'invasione economica cinese nel continente africano, Torino, UTET, 2008
  • Goldstein A., BRIC. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale, Bologna, Il Mulino, 2011
  • Masto R., Buongiorno Africa. Tra capitali cinesi e nuova società civile, Milano, Mondadori, 2011
  • Sharma R., Nazioni in fuga. Alla ricerca dei prossimi miracoli economici, Torino, Codice Edizioni, 2014 (da studiare: capp. 1, 12, 13, 14 e quattro a scelta dei restanti) 
  • Calabo' A., Calabro' C., Bandeirantes. Il Brasile alla conquista dell'economia globale, Bari, Laterza, 2011
  • Goldstein A., Trebeschi G., L'economia del Brasile, Bologna, Il Mulino, 2012
  • Pietrobelli C., Pugliese E., L'economia del Brasile. Dal caffè al bioetanolo: modernità e contraddizioni di un gigante, Roma, Carocci, 2007
  • Chiarlone S., Amighini A., L'economia della Cina. Dalla pianificazione al mercato, Roma, Carocci, 2007
  • Musu I., La Cina contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2011

     Gruppo Africa: sottosviluppo, sfruttamento e sostenibilità 

  • Betts R., La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, 2007
  • Biondillo G., L'Africa non esiste, Parma, Guanda, 2014
  • Bonaglia F., Wegner L, Africa. Un continente in movimento, Bologna, Il Mulino, 2014
  • Carrisi G., Africa. Tutto quello che dovresti sapere sull'Africa e che nessuno ti ha mai raccontato, Roma, Newton Compton Editori, 2009
  • Droz B., Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Mondadori, 2007 (dei capp. 3-4-5 sceglierne solo uno, in base all'area geografica di maggiore interesse)
  • Ki-Zerbo J., Punti fermi sull'Africa, Bologna, EMI, 2011
  • Primi A., Varani A., La condizione della donna in Africa sub-sahariana, Padova, Libreria universitaria, 2011
  • Visconti C., Africa e diritti umani. Dalle carte costituzionali al sistema africano di protezione dei diritti umani, Padova, Libreria universitaria, 2012

      Gruppo Turismo, letteratura di viaggio e politiche turistiche

  • Aime M., Papotti D., L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Torino, Einaudi, 2012
  • Maraini D., La seduzione dell'altrove, Milano, Rizzoli, 2010
  • Nicosia E., Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Bologna, Patron, 2012
  • Pistocchi F., Voci nell'Harmattan. Geografie ed esperienze di viaggio in Sierra Leone, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2010
  • Ramazzotti S., Vado verso il Capo. 13.000km attraverso l'Africa, Milano, Feltrinelli, 8^edizione, 2013
  • Tabucchi A., Viaggi e altri viaggi, Milano, Feltrinelli, 2010

      Gruppo Città , politiche urbane e Unione Europea

  • Cannizzaro S., Corinto G. L., Porto C. M., Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d'integrazione, Bologna, Patron, 2009
  • Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2011 (capp. 1, 2, 3, 4. Uno a sceltra fra cap. 7, 8, 9. Non studiare i "Dibattito")
  • Gaddoni S. (a cura di), Italia regione d'Europa, Bologna, Patron, 2007 (no: "L'Italia disegnata" e "La popolazione")
  • Governa F., Memoli M. (a cura di), Geografie dell'urbano. spazi, politiche, pratiche della città, Roma, Carocci, 2013
  • Marchi M., Metropoli asiatiche in trasformazione. Seoul, Shaghai, Hanoi, Roma, Carocci, 2008
  • Marchi M. (a cura di), Geografie dellAdriatico orientale nel Novecento. Città, popolazioni, confini, Bologna, BUP, 2014
  • Sassen S., Le città nell'economia globale, Bologna, Il Mulino, terza ed., 2010 (capp. 1, 2, 3. Uno a scelta fra capp. 4, 5, 6, 7)
  • Vanolo A. (a cura di), Atlante dell'Italia nell'Unione Europea, Carocci, Roma, 2009

Metodi didattici

Lezioni frontali orali, integrate da eventuali lezioni o seminari tenuti da esperti. Le lezioni, presentate powerpoint, saranno messe a disposizione degli studenti. Per l'attualità   degli argomenti trattati e la vasta disponibilità di materiale a diffusione internazionale, sarà  possibile che alcune lezioni o parti di verranno svolte in lingua inglese. Inoltre, su richiesta, si potrà attivare un laboratorio extra di alcune ore di geografia economico-politica applicata a uno o due casi caso di studio scelti insieme al docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comporta una prova orale da svolgersi presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si effettuano sul sito di AlmaEsami. 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno corredate da presentazioni in powerpoint e dall'utilizzo di carte geografiche e tematiche. Il materiale sarà messo a disposizione degli studenti sul sito: http://campus.cib.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Pistocchi