- Docente: Flavia Solieri
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/23
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha buona capacità di lettura critica della letteratura e conosce alcune tematiche relative alle aree geo-politiche dellAsia. Matura un forte impegno intellettuale ed è capace di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. È consapevole dellinterazione fra uomo e ambiente nei processi storici. Sa riconoscere la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale e sa comunicare usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico. È in grado di ascoltare, comprendere e comunicare senza pregiudizi i punti di vista di culture diverse.
Contenuti
Verra' fornita agli studenti una ottima, aggiornata conoscenza di base della Storia economica, sociale e politica in particolare di Cina, Giappone e anche Corea, in modo da rendere possibile un approccio ben impostato e di successo all'Asia Orientale di oggi.
Muovendo anzitutto dalle linee e caratteristiche di sviluppo della civilta' cinese, dalle origini alla contemporaneita', il corso evidenziera' i momenti particolarmente significativi di interazione con le civilta' giapponese e coreana. Alla Storia del Giappone e alle sue linee di sviluppo sara' dedicata la seconda parte del corso.
Testi/Bibliografia
M. Sabattini, P. Santangelo, Storia della Cina, Roma, Laterza, qualsiasi edizione;
G. Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione;
R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Roma, Laterza, 2004;
F. Gatti, Il Fascismo giapponese, Milano, FrancoAngeli, qualsiasi edizione;
A. Fiori, L'Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Bologna, il Mulino, 2010.
Per gli studenti frequentanti, le modalita' di utilizzo dei testi sopra elencati verranno spiegate a lezione.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali; vedi anche "Strumenti".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio mira a valutare la capacita' di sintesi critica e le conoscenze di metodo e merito dello studente, anzitutto in relazione ai testi consigliati per la preparazione dell'esame e ad ulteriori indicazioni bibliografiche fornite a lezione.
La capacita' dello studente di elaborare una sintesi critica organica e metodologicamente fondata e coerente, unitamente al possesso di un linguaggio tecnico e universitario, verra' valutata con voti di eccellenza. Una conoscenza piu' mnemonica o scolastica di aspetti di Storia dell'Asia Orientale, cosi' come un linguaggio piu' approssimativo e meno universitario, portera' a una valutazione inferiore. Conoscenze minime del programma d'esame e modalita' espressive deboli porteranno a una valutazione sufficiente dell'esame.
Incapacita' di sintesi critica, gravi lacune formative, linguaggio inappropriato e mancata consultazione dei testi consigliati renderanno impossibile il superamento dell'esame e renderanno necessaria una ulteriore verifica.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di lucidi, fotografie, filmati e documenti d'epoca; visione guidata di film.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Flavia Solieri