- Docente: Catia Nannoni
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza fondamentale del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua francese ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
Gli insegnamenti di lingua e linguistica francese della laurea triennale hanno l'obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche principali della lingua francese in tutte le sue dimensioni (fonetica, morfologia, lessicologia, sintassi) e di fornire agli studenti un bagaglio di strumenti metodologici per praticarla correttamente.
Esercitazioni linguistiche (D. Caddoux / M. Cohen / J. F. Plamondon)
Gli studenti dovranno seguire le esercitazioni previste per il primo e il secondo semestre per la preparazione alla prova scritta e per la preparazione all'orale. A queste si affiancherà il corso ufficiale tenuto dal docente che si terrà nel 2° semestre.
Il 1° anno è articolato in un'unica unità (6 ore settimanali) per la preparazione dello scritto (Grammaire et textes) e per la preparazione della prova di accertamento linguistico (Oral). A questa unità se ne aggiunge un'altra dedicata agli studenti principianti (2 ore settimanali).
A - Grammaire et textes (D. Caddoux, M. Cohen)
Gli obiettivi formativi generali di Grammaire et textes consistono nel fornire e approfondire le conoscenze relative alle strutture della lingua francese ed educare al loro corretto uso: ogni documento proposto in classe, oltre a presentare spunti di riflessione utili al potenziamento delle capacità di comprensione/produzione orali/scritte, è stato selezionato per permettere all'insegnante di sfruttarne gli aspetti morfo-sintattici, in modo progressivo e di potenziare l'uso ragionato delle regole di ortografia e del lessico. Nel corso delle esercitazioni l'insegnante evidenzierà gli aspetti problematici di questo apprendimento per uno studente italofono, ricorrendo, nel caso fosse necessario, ad esempi di grammatica contrastiva.
B - Oral (D. Caddoux, M. Cohen)
La preparazione alla prova di accertamento linguistico Oral mira
a potenziare l'autonomia linguistica dello studente per la
comprensione e la produzione della lingua orale. Per quanto
riguarda la comprensione, l'esercitazione intende migliorare la
capacità di ascolto attraverso l'individuazione di nuove strutture
lessicali e grammaticali, nonchè del messaggio centrale e delle
informazioni contenute nelle comunicazioni proposte. La parte
legata alla produzione della lingua orale proporrà dibattiti e
discussioni guidate in classe su argomenti inerenti ai testi e/o
documenti audiovisivi e iconografici proposti dal docente.
L'esposizione/riassunto di quanto letto, ascoltato e visto sarà
accompagnato dal controllo delle regole della
lingua.
C - Preparazione all'esame orale/scritto per débutants (J.F. Plamondon)
La preparazione pensata per i principianti assoluti (40 ore) è una pratica di rinforzo legata alle unità didattiche proposte durante le esercitazioni linguistiche. Questa pratica si rivolge agli studenti del primo anno che non abbiano mai seguito corsi di francese oppure che desiderino rinforzare le loro conoscenze. Essa sarà organizzata sotto forma di laboratorio linguistico durante il quale ogni studente potrà esercitarsi sulla tematica affrontata in classe interagendo con gli altri studenti. Questo percorso didattico infine, grazie alla ripresa degli aspetti grammaticali, fonetici, lessicali ecc. della lingua, consentirà agli studenti di formulare frasi semplici per rapportarsi con un locutore francese.
Corso ufficiale (C. NANNONI)
Il corso intende fornire allo studente i principi della fonologia e della fonetica e le basi della morfologia e della lessicologia della lingua francese.
A una riflessione sugli aspetti fonetici e fonologici del francese si affiancherà lo studio della struttura grammaticale delle parole e della loro formazione (flessione e derivazione) , con esercizi e applicazioni pratiche.
Sarà proposta una serie di letture sulla lingua francese (ruolo nazionale e internazionale, situazione attuale della francofonia e prospettive) che costituirà il corpus delle esercitazioni pratiche delle nozioni linguistico-grammaticali esaminate.
Testi/Bibliografia
Esercitazioni linguistiche
BIDAUD Françoise, Grammaire française pour italophones, ed. UTET
(+ BIDAUD Françoise, Exercices de grammaire française pour italophones, ed. UTET)
Bibliografia consigliata:
- PARODI Lidia, VALLACCO Marina, Grammathèque, ed. CIDEB
- (+ Grammathèque exercices + Corrigés, ed. CIDEB)
- DE GENNARO Enrico, Grammaire par étapes, Torino, ed. Il Capitello
Altri supporti di esercitazione:
- Grammaire 350 exercices niveau moyen, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education
- ( + Grammaire 350 exercices niveau moyen, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)
- Phonétique: 350 exercices, Livre de l'élève avec 6 cassettes audio, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education
- ( + Phonétique: 350 exercices, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)
- Conjugaison: 350 exercices, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education
- ( + Conjugaison: 350 exercices, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)
- Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau débutant, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education
- ( + Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau débutant, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)
- Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau moyen, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education
- ( + Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau moyen, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)
Corso ufficiale
J. Podeur, L'œil écoute – Méthode de prononciation du français, Napoli, Liguori editore, 2005.
J. Gardes Tamine, La Grammaire. Phonologie, morphologie, lexicologie, Paris, Colin, 2010.
Un dossier di testi verrà reso disponibile sulla piattaforma AMSCampus.
Metodi didattici
Le esercitazioni si terranno durante tutto l'anno e serviranno a preparare all'esame finale che dovrà essere sostenuto dopo la fine delle lezioni e esercitazioni (a partire dalla sessione estiva).
- Grammaire et textes per la preparazione allo scritto (D. Caddoux / M. Cohen)
- Oral per la preparazione dell'orale (D. Caddoux / M. Cohen)
- 1 unità per i débutants per la preparazione dell'esame scritto e orale (J. Plamondon)
Oltre alle esercitazioni linguistiche, gli studenti dovranno seguire soltanto nel 2° semestre le lezioni relative al CORSO UFFICIALE tenuto dal docente titolare dell'insegnamento (C. NANNONI).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tutti gli studenti di I e II lingua per ottenere i 9 CFU dell'insegnamento di Lingua e linguistica francese 1 dovranno sostenere :
- un'unica prova scritta di Grammaire et textes (durante le tre sessioni scritte di maggio-settembre-gennaio)
- una prova di accertamento linguistico Oral (durante gli appelli orali ufficiali)
- una prova legata al corso ufficiale
Esercitazioni linguistiche
L'esame consta di una prova scritta di Grammaire et textes e una prova orale in cui si verificheranno la pronuncia e la capacità di esprimersi correttamente nella presentazione dei testi preparati.
A - Grammaire et textes (D. Caddoux, M. Cohen)
La prova scritta finale si compone di tre parti : la compréhension e étude de texte (30/30) la parte dedicata ad esercizi di grammatica progressiva (30/30) ed infine la dictée (30/30).
B - Oral (D. Caddoux, M. Cohen)
Lo studente viene ammesso (con un voto uguale o superiore a 18/30) alla prova di verifica orale: l'accertamento linguistico orale verterà sull'analisi da parte dello studente di un testo/documento studiato durante le lezioni.
La prova di accertamento linguistico Oral valuterà :- la capacità di comprendere e restituire i punti chiave dei documenti audiovisivi, iconografici/testi letti/osservati ed approfonditi in classe;
- la capacità di comunicare/argomentare (in modo chiaro e rispettoso delle regole della grammatica e della pronuncia) quanto letto, ascoltato e visto;
- la capacità di presentare, classificare, commentare/confrontare le informazioni presenti nel testo/documento nonchè di assumere una posizione critica.
Corso ufficiale
L'esame relativo al corso ufficiale avverrà tramite test scritto finale, valutato in 30/30. L'esame verterà sull'accertamento delle competenze relative alla fonologia e alla fonetica (tramite esercizi di trascrizione da e verso l'API e di divisione sillabica), e alla morfologia flessionale o derivazionale (tramite l'analisi della struttura di alcune parole proposte); la parte finale della prova verterà su attività di comprensione linguistica di un breve brano inerente alle tematiche affrontate nelle letture proposte sulla lingua francese.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Nannoni