- Docente: Francesco Vitucci
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali della storia della lingua e della cultura giapponese dalle fasi più antiche alla contemporaneità. È stato introdotto allo studio degli strumenti necessari allanalisi critica dei testi, allo scopo di valutare le trasformazioni subite dalla lingua attraverso i secoli.
Contenuti
Il corso prevede un modulo di introduzione alla storia della lingua giapponese che verrà affrontato in lingua italiana e con testi in lingua giapponese contemporanea. Il suddetto modulo affronterà il percorso di formazione della lingua giapponese da un punto di vista diacronico al fine di evidenziarne le caratteristiche precipue nel periodo antico, medievale e moderno nonché i processi che hanno contribuito alla sua trasformazione nel tempo. Nella seconda parte, il corso si concentrerà sul tema dei prestiti linguistici e del katakanago nel giapponese contemporaneo da una prospettiva sociolinguistica al fine di illustrare le politiche principali intraprese dal governo giapponese nel ventunesimo secolo.
Il suddetto modulo integrerà anche parte delle conoscenze sintattico-grammaticali del giapponese moderno attraverso esercitazioni di traduzione dal giapponese all'italiano guidate in aula dal docente. Una sezione importante dell'analisi linguistica verrà dedicata alle caratteristiche strutturali degli ideogrammi al fine di veicolare una corretta interpretazione degli elementi costitutivi dei kanji ed un utilizzo appropriato dei dizionari.
Testi/Bibliografia
I materiali del corso verranno forniti dal docente e
verranno caricati nei materiali online. Si consiglia agli studenti
di intervenire alle lezioni con dizionari Kanji cartacei o in
formato elettronico.
Bibliografia:
CALVETTI, Paolo, Introduzione alla storia della lingua giapponese, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1999.
DE BENEDITTIS A., HUN-TAE.K., I caratteri cinesi nella lingua coreana, Milano, Hoepli, 2013.
DE BENEDITTIS A., NEGRI C., Introduzione alla scrittura giapponese, Milano, Hoepli, 2015.
GALLERANI M., CASADEI R., Le latitudini della pedagogia, Loffredo Editore University Press, 2013, pp.157- 170.
INOUE, Fumio, Nihongo wa ikinokoreruka, Tokyo, PHP Shinsho, 2001.
ISHIGURO, Kei, Nihongo wa kuuki ga kimeru - Shakaigengogakunyuumon, Tokyo, Koubunsha, 2013.
ISHIKAWA, Kyuyou, Taction. The drama of the stylus in Oriental Calligraphy, Tokyo, LTCB International Library Trust, 2011.
JINNOUCHI, Masataka, Gairaigo no shakaigengogaku, Tokyo, Sekaishisousha, 2007.
MANIERI, Antonio (a cura di), Hitachi no kuni fudoki - Cronache della provincia di Hitachi e dei suoi costumi, Roma, Carocci, 2013.
MAURIZI, Andrea (a cura di), Introduzione allo studio della lingua giapponese, Roma, Carocci, 2012, pp. 11 - 135.
OKAMOTO, Sachiko, Shakaigengogaku, Tokyo, Aruku, 2008.
SUZUKI, Yuji, Katakana eigo de kajuaru bairingaru, NHK Shuppan, Tokyo, 2003.
TAKAGI, Hiroko, Nihongo no moji – hyōki nyūmon, Tokyo, Babel Press, 1996.
TAKESHITA, Toshiaki, Lineamenti di storia della cultura giapponese, Bologna, Clueb, 1994.
TAKESHITA, Toshiaki, Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico, Bologna, Clueb, 1996.
TOLLINI, Aldo, La scrittura del Giappone antico, Venezia, Cafoscarina, 2005, pp. 11 - 74.
TOLLINI, Aldo, Lineamenti di storia della lingua giapponese, Venezia, Cafoscarina 2011 (dispensa).
TOLLINI, Aldo, La scrittura della lingua giapponese moderna tra logografia e fonografia in Nuovi dialoghi sulle lingue e sul linguaggio (a cura di Grandi Nicola), Bologna, Patron, 2015, pp. 175-184.
VITUCCI, Francesco, "Chi ha paura del katakanago? Un'analisi sociolinguistica agli albori del ventunesimo secolo" in Riflessioni sul Giappone antico e moderno (a cura di M. Mastrangelo, L. Milasi, S. Romagnoli), Roma, Aracne, 2015, pp. 93- 111.
Link:
1)
http://libro.do-bunkyodai.ac.jp/research/pdf/treatises05/05OKAMOTOa.pdf
(articolo Gairaigo, Okamoto Sachiko).
2)
http://www.mext.go.jp/b_menu/hakusho/nc/k19910628002/k19910628002.html
(parametri governo giapponese per trascrizione gairaigo).
3) http://www.info.sophia.ac.jp/sophiaj/hp/fujita/ronbum/0011.htm (Dare no tame no katakanago - Sophia University)
Metodi didattici
Lezioni frontali a carattere seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una sola prova scritta a fine semestre. La prova
scritta ha una durata massima di 180 minuti ed è suddivisa nelle
seguenti sezioni:
1) Traduzione dal giapponese all'italiano di un brano
selezionato a caso tra quelli affrontati a lezione senza l'ausilio
del dizionario
bilingue;
2) Tre domande sulla storia della lingua e della scrittura
giapponese estrapolate dalle slide presentate a
lezione;
3) Quattro esercizi sull'analisi della struttura degli
ideogrammi estrapolati dalle esercitazioni effettuate in
classe.
Il voto finale sarà costituito dalla somma aritmetica di ogni
singola parte della prova scritta e sarà espresso in trentesimi. I
contenuti proposti nella prova scritta saranno volti a verificare
la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il
corso, la capacità di contestualizzare e di sintetizzare le
caratteristiche principali degli argomenti. Verrà inoltre valutata
la capacità espressiva in termini di esattezza ed appropriatezza
del linguaggio. La conoscenza globale degli argomenti trattati
saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza
eccessivamente attinente ai materiali forniti e priva di sostegno
interpretativo sarà considerata con un voto sì positivo, ma non
elevato. La provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e
descrittivi tra fenomeni e contenuti renderà insufficiente la
valutazione. La votazione sarà elaborata assegnando ad ogni
singolo esercizio contenuto nelle prove pesi specifici a seconda
degli obiettivi da raggiungere.
Esempi di punteggio:
Punteggi massimi (30- 30 e lode) nel caso in cui il candidato abbia: 1) assimilato tutti i contenuti relativi al modulo di storia della lingua e della scrittura giapponese illustrato in classe e nelle slide, 2) sia pervenuto alla piena comprensione del modulo sugli ideogrammi 3) saputo sviluppare un proprio stile traduttivo sapendo bilanciare gli elementi contestuali di linguasource e lingua target.
Punteggi intermedi (dal 24 al 29) nel caso in cui il candidato abbia: 1) assimilato parzialmente i contenuti relativi al modulo di storia della lingua e della scrittura giapponese illustrato in classe e nelle slide, 2) sia pervenuto ad una discreta comprensione del modulo sugli ideogrammi 3) saputo sviluppare un proprio stile traduttivo sebbene con piccole difficoltà di adattamento.
Punteggi minimi (dal 18 al 23) nel caso in cui il candidato abbia: 1) assimilato sufficientemente i contenuti relativi al modulo di storia della lingua e della scrittura giapponese illustrato in classe e nelle slide, 2) sia pervenuto ad una sufficiente seppur scarsa comprensione del modulo sugli ideogrammi 3) saputo sviluppare un proprio stile traduttivo ma con vistose difficoltà di adattamento.
Punteggio insufficiente (inferiore al 18) nel caso in cui il candidato non abbia: 1) assimilato i contenuti relativi al modulo di storia della lingua e della scrittura giapponese illustrato in classe e nelle slide, 2) abbia mostrato una comprensione insufficiente del modulo sugli ideogrammi 3) saputo gestire le problematiche relative alla traduzione.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno messi a disposizione materiali didattici on line; verrà fatto ampio uso del proiettore per visualizzare sintesi, concetti, frammenti testuali, immagini, saltuariamente sequenze video. A fine corso verranno fornite in rete le slides utilizzate a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Vitucci