29893 - LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Luigi Contadini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura spagnola moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

La Letteratura Spagnola del XVIII secolo: l'Illuminismo e le sue ombre
Il corso prenderà in esame il '700 spagnolo specialmente dal punto di vista letterario, ma con uno sguardo attento anche alle questioni storiche, filosofiche e sociali tipiche di quel secolo. Attraverso lo studio di testi letterari e del relativo contesto socioculturale, si metteranno in evidenza la ricchezza, la complessità, i contrasti e i paradossi di uno dei periodi più interessanti e meno conosciuti della storia letteraria spagnola, e tuttavia indispensabile per comprendere l'affermazione della modernità e i molteplici fenomeni, non solo culturali, che caratterizzano anche la nostra epoca.
Si approfondiranno i seguenti ambiti:
-Contesto storico: un secolo tra due guerre
-La nuova cosmovisione e l'eredità del passato (filosofia e scienza)
-La crisi della coscienza spagnola e l'identità nazionale
-Ragione e sentimento, il giudizio e la magia
-I nuovi costumi sociali: la moda e il corteggiamento, "el hombre de bien" e il "majo"
-Il teatro e la sua funzione sociale: tra barocco e neoclassicismo, il gusto borghese e il gusto popolare, il teatro musicale
Saranno analizzati testi di autori settecenteschi quali Benito Jerónimo Feijoo; Juan Meléndez Valdés; José de Cadalso; Diego de Torres Villarroel; Ramón de la Cruz; Gaspar Melchor de Jovellanos; Leandro Fernández de Moratín.

Testi/Bibliografia

Bilbiografia:
-Leandro Fernández de Moratín, El sí de las niñas, edición Cátedra
-Gaspar Melchor de Jovellanos, El delincuente honrado, edición Cátedra
-Carmen Martín Gaite, Usos amorosos del dieciocho en España, Anagrama, 1994
-Selezione di testi dei seguenti autori: Benito Jerónimo Feijoo; Juan Meléndez Valdés; José de Cadalso; Diego de Torres Villarroel; Ramón de la Cruz (i testi saranno disponibili on-line durante il corso)

Manuali di riferimento:
-Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura Española, Madrid, Castalia Universidad, 2009, vol. II, siglo XVIII y comienzos del siglo XIX (hasta la muerte de Fernando VII)
-Maurizio Fabbri, L'età Moderna della Letteratura Spagnola: il Settecento, a cura di Maria Grazia Profeti, Milano, La Nuova Italia, 2000

Filmografia:
Goya en Burdeos, 1999, dirección de Carlos Saura
Esquilache, 1989, dirección de Josefina Molina

Ulteriore bibliografia, il cui studio è obbligatorio, verrà messa a disposizione on-line tra i materiali didattici durante il corso.

Metodi didattici

Principalmente lezioni frontali in spagnolo con uso di materiali digitali. Vi saranno anche lezioni pratiche nelle quali lo studente parteciperà attivamente discutendo intorno ai temi proposti tramite indicazioni del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale e, per i frequentanti, possibilità di redigere in lingua spagnola una tesina e discuterne a lezione su un argomento concordato con il docente

Strumenti a supporto della didattica

Computer multimediale e videoproiettore. Saranno disponibili materiali on-line il cui studio è obbligatorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Contadini