- Docente: Barbara Ivancic
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua tedesca, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Il corso prevede le seguenti attività formative, la cui frequenza è vivamente consigliata:
1) le lezioni frontali (60 ore) tenute dalla titolare dell'insegnamento
2) le esercitazioni linguistiche (36 ore) tenute da un collaboratore ed esperto linguistico (CEL)
1) Il corso intende promuovere la pratica traduttiva e la
riflessione sulle problematiche traduttologiche. A tal fine
verranno proposti testi giornalistici appartenenti alla tipologia
testuale Kommentar (commento, articolo d'opinione),
che saranno analizzati dal punto di vista delle caratteristiche
linguistico-testuali e tradotti dal tedesco verso l'italiano. Ci si
concentrerà sulle problematiche traduttive legate alla
coppia linguistica tedesco-italiano, con particolare
attenzione alle forme mediante cui si realizza la polifonia
testuale che caratterizza tale tipologia di testi nonché alle
strutture che concorrono nella creazione dello stile
nominale.
2) Le ore di esercitazione saranno
dedicate alla traduzione dall'italiano al tedesco, concentrandosi
sulle strutture linguistiche oggetto di analisi e riflessioni anche
nella parte delle lezioni frontali.
Testi/Bibliografia
Bibliografia (provvisoria)
[Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il
corso.]
Albrecht, Jörn (2005): Übersetzung und Linguistik.
Tübingen: Narr [Teil I: Allgemeine Gesichtspunkte, S. 1-77; Teil
II: Übersetzung und Linguistik im engeren Sinn (4.+5.), S.
77-161].
Linke, A./Nussbaumer, M. /Portmann, P.R. (1996/2004):
Studienbuch Linguistik. Tuebingen: Niemeyer [cap. 4
"Semantik" e cap. 8 "Soziolinguistik", da 8.2. a 8.5].
*** Schreiber, Michael (2006): Grundlagen der Übersetzungswissenschaft : Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer [Kapitel 3: “Sprachenpaarbezogene Übersetzungswissenschaft”, 73-110].
Thüne, Eva-Maria (2009): „Von der dialogischen Ordnung zu Makrostrukturen im argumentativen Text“, in Dalmas, M. / Foschi Albert, M. / Neuland, E. (eds.): Wissenschaftliche Textsorten im Germanistikstudium deutsch-italienisch-französisch kontrastiv. Akten der Trilateralen Forschungskonferenz 2007-2008. Villa Vigoni. Deutsch-Italienisches Zentrum / Centro Italo-Tedesco. 179-196. [disponibile come documento pdf nella sezione 'Materiale didattico'].
*** I testi contrassegnati dall'asterisco sono disponibili presso la copisteria Mastercopy in Via Cartolerie, 4.
Esercitazioni linguistiche Si adottano testi redatti secondo le direttive del QCR e rivolti, per quel che riguarda contenuti e metodologia, a studenti universitari. I testi vengono proposti tenendo conto del livello di competenza pratico-strumentale degli studenti. Informazioni sui titoli saranno dati all'inizio delle ore di esercitazioni.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni di tipo frontale e seminariale. Per quel
che riguarda la pratica della traduzione, in aula verranno
presentate e discusse le proposte di traduzione precedentemente
inviate alla docente via mail. In tal modo si potranno identificare
e focalizzare le problematiche traduttologiche particolarmente
ricorrenti e rilevanti. Le proposte di traduzione discusse in
aula saranno messe a disposizione come materiale didattico tramite
il servizio Alma Digital Library.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lezioni frontali
La verifica consiste nella traduzione di un articolo d'opinione dal tedesco in italiano. (lunghezza del testo: ca. 300 parole; durata della prova: 3h). È consentito l'uso del dizionario cartaceo (mono- e bilingue). Criteri di valutazione: correttezza linguistica in senso stretto (ortografia, morfologia, sintassi, lessico); strategie messe in atto nella traduzione delle parole culturospecifiche; adeguatezza delle scelte traduttive in rapporto alla funzione del testo di partenza.
Esercitazioni linguistiche: Traduzione di un testo dal tedesco all'italiano. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio delle ore di esercitazione.
Per il voto finale sarà preso in considerazione anche il risultato delle esercitazioni (1/3).
Strumenti a supporto della didattica
presentazione power point, testi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Ivancic