30457 - FILOLOGIA, LINGUISTICA E STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire una panoramica dettagliata della storia culturale dell'Iran (filologica, linguistica, letteraria, religiosa e politico-sociale), con lettura e commento di testi, analisi di monumenti e di epigrafi, illustrazione di temi e aspetti rilevanti del contesto in esame. Lo studente è in grado di comprendere, al termine del corso, le nozioni fondamentali della cultura storica e antropologica di un Paese e di un'area geografica di importanza attuale nello scenario geo-politico contemporaneo, che richiede professionalità e competenze nelle relazioni internazionali (diplomazia e dialogo interculturale, tutela e protezione dei beni culturali in aree di crisi, cooperazione).

Contenuti

Il corso offre una introduzione alla storia dell'area iranica, con riferimento al contesto politico-religioso anche alla luce delle fonti testuali. Ulteriori aspetti della cultura religiosa mazdaica, soprattutto nella sua dimensione rituale, saranno oggetto di specifici seminari. Eventuali approfondimenti linguistici potranno essere offerti agli studenti interessati.

Testi/Bibliografia

Introduzione alle lingue e alle religioni iraniche:

I.M. Oranskij, Le lingue Iraniche, ed. it. a cura di A.V. Rossi, Napoli 1973.

N. Sims-Williams, "Le lingue iraniche", in Le lingue indeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat e P. Ramat, Bologna 1993, pp. 151-179.

J. Wiesehofer, La Persia antica, Bologna 2003.

A. Panaino, "Zoroastrismo e religioni dell'Iran preislamico", in Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, a cura di A. Melloni, Bologna 2010, pp. 1752-1792.

 Gli studenti potranno concordare con il Docente bibliografia opzionale durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali con il supporto di strumenti testuali a disposizione degli studenti; discussioni di carattere seminariale sui temi trattati, con interventi anche di altri colleghi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una discussione orale dei temi trattati: storia culturale, religioni e linguistica dell'area iranica.

Strumenti a supporto della didattica

Libri, riproduzioni di iscrizioni, carte geografiche, fotocopie, audiovisivi, web data, etc.



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Clemente Domenico Panaino