28017 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Walter Cavini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge i seguenti obiettivi. Filologico: possiede gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia antica greca e romana, acquisiti in particolare attraverso manuali di filologia filosofica, e un seminario di lettura lenta di un testo filosofico antico nella lingua originale. Dialettico: è in grado di discutere di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea. Retorico: possiede un metodo di scrittura filosofica, acquisito attraverso la redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.

Contenuti

Titolo del Corso   

Che Cosa Significa 'Pensare'?: Teorie del Pensiero Antiche e Moderne   

I Periodo

Descrizione

Testi/Bibliografia

Bibliografia di Lavoro

1. Testi

1.1 Antichi (in ordine cronologico)

[1] Hermann Diels e Walther Kranz, I Presocratici [1903-1951], a cura di Giovanni Reale, Milano: Bompiani, 2006.
[2] Platone, Parmenide, a cura di Franco Ferrari, Milano: BUR, 2004.
[3] Platone, Timeo, a cura di Francesco Fronterotta, Milano: BUR, 2003 (rist. 2003).
[4] Aristotele, Le categorie, a cura di Marcello Zanatta, Milano: BUR, 1989.
[5] Aristotele, Fisica, a cura di Roberto Radice e Lucia Palpacelli, Milano: Bompiani, 2011.
[6] Aristotele, Fisica, Libro IV, a cura di Laura M. Castelli, Roma: Carocci, 2012.
[7] Aristotele, Metafisica, a cura di Giovanni Reale, Milano: Bompiani, 2004.
[8] Anthony A. Long e David N. Sedley (a cura di), The Hellenistic Philosophers, 2 voll., Cambridge: Cambridge U.P., 1987.
[9] Epicuro, Opere, a cura di Graziano Arrighetti, nuova edizione riveduta e ampliata, Torino: Einaudi, 1973.
[10] Hans von Arnim, Stoici antichi: Tutti i frammenti [1903-1924], a cura di Roberto Radice, presentazione di Giovanni Reale, Milano: Rusconi, 1998 (rist. Milano: Bompiani, 2002).
[11] Sesto Empirico, Contro i fisici / Contro i moralisti, a cura di Antonio Russo e Giovanni Indelli, Roma-Bari: Laterza, 1990.
[12] Plotino, Enneadi, a cura di Mario Casaglia et all., prefazione di Francesco Adorno, 2 voll., Torino: UTET, 1997.
[13] Agostino, Confessioni, a cura di Roberta De Monticelli, Milano: Garzanti, 1990 (rist. 2008).
[14] Sant'Agostino, Confessioni, Volume IV, Libri X-XI, traduzione di Gioacchino Chiarini, commento a cura di Marta Cristiani e Aimé Solignac, Milano: Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori, 1996.
[15] Severino Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di Claudio Moreschini, Torino: UTET, 1994 (rist. 2006).
[16] Simplicius, On Aristotle Physics 4.1-5, 10-14, translated by J. O. Urmson, Ithaca/New York: Cornell U.P., 1992.
[17] Simplicius, Corollaries on Place and Time, translated by J. O. Urmson, annotated by Lucas Siorvanes, London: Duckworth, 1992.

1.2 Moderni (in ordine cronologico)

[18] Immanuel Kant, Critica della ragion pura [1787], a cura di Costantino Esposito, Milano: Bompiani, 2004.
[19] Henri Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza [1889], traduzione di Federica Sossi, Milano: Raffaello Cortina, 2002.
[20] Bertrand Russell, I principi della matematica [1903], traduzione di Ludovico Geymonat, Milano: Longanesi, 1963 (rist. Torino: Bollati Boringhieri, 2011).
[21] John Ellis McTaggart, L'irrealtà del Tempo [1908], a cura di Luigi Cimmino, Milano: BUR, 2006.
[22] Edmund Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, a cura di Alfredo Marini, introduzione di Rudolf Boehm, Milano: Franco Angeli, 1981 (rist. 2004).
[23] Martin Heidegger, Essere e Tempo [1927], nuova edizione italiana a cura di Franco Volpi sulla versione di Pietro Chiodi con le glosse a margine dell'autore, Milano: Longanesi, 2005.
[24] Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche [1953], a cura di Mario Trinchero, Torino: Einaudi, 1967 (rist. 2009).

2. Studi

2.1 Teorie Antiche

[25] Bostock, David, Space, Time, Matter, and Form: Essays on Aristotle's Physics, Oxford: Clarendon Press, 2006.
[26] Brague, Remi, Du temps chez Platon et Aristote: Quatre études, Paris: PUF, 1982.
[27] Cavagnaro, Elena, Aristotele e il tempo: Analisi di Physica, IV 10-14, Bologna: il Mulino, 2002.
[28] Collobert, Catherine, Aristote: Traité du temps, Physique, Livre IV, 10-14, introduction, traduction et commentaire, 2. éd. revue et corrigée, Paris: Kimé, 1995.
[29] Coope, Ursula, Why Does Aristoteles Say That There Is No Time without Change?, «Proceedings of the Aristotelian Society», New Series CI (2001), pp. 359-367.
[30] Coope, Ursula, Time for Aristotle, Oxford: Clarendon Press, 2005.
[31] Giordani, Alessandro, Tempo e struttura dell'essere: Il concetto di tempo in Aristotele e i suoi fondamenti ontologici, presentazione di Giovanni Reale, prefazione di Francesco Botturi, Milano: Vita e Pensiero, 1995.
[32] Goldschmidt, Victor, Le système stoïcien et l'idée de temps, Paris: Vrin, 1953.
[33] Goldschmidt, Victor, Temps physique et temps tragique chez Aristote: Commentaire sur le Quatrième livre de la Physique (10-14) et sur la Poétique, Paris: Vrin, 1982.
[34] Gonzalez, Francisco, Time in a Moment: The Temporality of Activity and Essence in Aristotle (with and against Heidegger), «Dianoia», 13 (2008), pp. 7-46.
[35] Hintikka, Jaakko, Time and Necessity: Studies in Aristotle's Theory of Modality, Oxford: clarendon Press, 1973.
[36] Hussey, Edward, Aristotle's Physics Books III and IV, Oxford: Clarendon Press, 1983.
[37] Johansen, Thomas Kjeller, Plato's Natural Philosophy: A Study of the Timaeus-Critias, Cambridge: Cambridge U.P., 2004.
[38] Owen, G.E.L., Logic, Science and Dialectic: Collected Papers in Greek Philosophy, edited by Martha Nussbaum, London: Duckworth, 1986.
[39] Ramelli, Ilaria e Konstan, David, Terms for Eternity: Aionios and Aidios in Classical and Christian Texts, Piscataway, NJ: Gorgias Press, 2007.
[40] Roark, Tony, Why Aristotle Says There Is No Time Without Change, «Apeiron», 37 (2004), pp. 227-246.
[41] Roark, Tony, Aristotle on Time: A Study of the Physics, Cambridge: Cambridge U.P., 2011.
[42] Schofield, Malcom, The Retrenchable Present, in Jonathan Barnes e Mario Mignucci (a cura di), Matter and Metaphysics: Fourth Symposium Hellenisticum, Napoli: Bibliopolis, 1988, pp. 329-374.
[43] Sorabji, Richard, Time, Creation and the Continuum: Theories in Antiquity and the Early Middle Ages, London: Duckworth, 1983.
[44] Tugnoli, Claudio, Tempo e istante in Aristotele, Bologna: CLUEB, 1998.


2.2 Teorie Moderne

[45] Arborio Mella, Federico, La misura del tempo nel tempo: Dall'obelisco al cesio, Milano: Hoepli, 1990.
[46] Battaglia, Pippo, Il tempo di dire tempo: Per conoscere i segreti del tempo e la sua natura, Palermo: Dario Flaccovio, 2010.
[47] Callender, Craig (a cura di), The Oxford Companion to Philosophy of Time, Oxford: Oxford U.P., 2011.
[48] Davies, Paul, I misteri del tempo: L'universo dopo Einstein [1995], traduzione di Elisabetta Del Castillo, Milano: Mondadori, 1996 (rist. 1997).
[49] Dorato, Mauro, Che cos'è il tempo?: Einstein, Gödel e l'esperienza comune, Roma: Carocci, 2013.
[50] Dummett, Michael, Verità e passato [2004], a cura di Elisa Paganini, Milano: Raffaello Cortina, 2006.
[51] Hammond, Claudia, Il mistero della percezione del tempo [2012], traduzione di Alessandra Montrucchio, Torino: Einaudi, 2013.
[52] Le Poidevin, Robin e MacBeath, Murray (a cura di), The Philosophy of Time, Oxford: Oxford U.P., 1993.
[53] Lowe, E. J., A Survey of Metaphysics, Oxford: Oxford U.P., 2002 (rist. 2009).
[54] Loux, Michael J. e Zimmerman, Dean W. (a cura di), The Oxford Handbook of Metaphysics, Oxford: Oxford U. P., 2003 (rist. 2005).
[55] Newton-Smith, W. H., The Structure of Time, London: Routledge & Kegan Paul, 1980.
[56] Orilia, Francesco, Filosofia del tempo: Il dibattito contemporaneo, Roma: Carocci, 2012.
[57] Prior, Arthur, Past, Present and Future, Oxford: Clarendon Press, 1967.
[58] Prior, Arthur N., Papers on Time and Tense, New Edition, a cura di Per Hasle et all., Oxford: Oxford U.P., 2003.
[59] Rovelli, Carlo, Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio?, Roma: Di Renzo, 2004.
[60] Shoemaker, Sydney, Time without Change, «Journal of Philosophy», 66 (1969), pp. 363-381.
[61] Silva, Matteo, Teorie del tempo, Milano: Vita e Pensiero, 2009.
[62] Torrengo, Giuliano, I viaggi nel tempo: Una guida filosofica, Roma-Bari: Laterza, 2011.
[63] Varzi, Achille C., Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica, Roma: Carocci, 2001 (rist. 2012).
[64] Varzi, Achille C., Ontologia, Roma-Bari: Laterza, 2005.

3. Strumentario

3.1 Storie della Filosofia Antica

[65] Brunschwig, Jacques/Lloyd, Geoffrey E. R. (a cura di), Il sapere greco: Dizionario critico [1996], trad. it. a cura di Maria Lorenza Chiesara, 2 voll., Torino: Einaudi, 2005-2007.
[66] Cambiano, Giuseppe, Storia della filosofia antica, Roma-Bari: Laterza, 2004 (rist. 2009).
[67] Canto-Sperber, Monique (a cura di), Philosophie grecque, Paris: PUF, 1997.
[68] Donini, Pierluigi/Ferrari, Franco, L'esercizio della ragione nel mondo classico: Profilo della filosofia antica, Torino: Einaudi, 2005.
[69] Kenny, Anthony, Nuova storia della filosofia occidentale, vol. I: Filosofia antica [2004], a cura di Gianluca Garelli, Torino: Einaudi, 2012.
[70] Settis, Salvatore (a cura di), I Greci: Storia Cultura Arte Società, vol. I: Noi e i Greci, Torino: Einaudi, 1996.

3.2 Dizionari/Enciclopedie

[71] AA.VV., Enciclopedia dell'antichità classica, Milano: Garzanti, 2000.
[72] AA.VV., Enciclopedia Filosofica, Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, 12 voll., Milano: Bompiani, 2006.
[73] AA.VV., Treccani.it: L'enciclopedia italiana, URL: www.treccani.it/.
[74] Abbagnano, Nicola/Fornero, Giovanni (a cura di), Dizionario di Filosofia [1960], Torino: UTET, 19983 (rist. 2006).
[75] Craig, Edward (a cura di), Routledge Encyclopedia of Philosophy (REP), 10 voll., London/New York: Routledge, 1998 (anche su CD-ROM).
[76] Glare, P. G. W., Oxford Latin Dictionary, Oxford: Clarendon Press, 1982 (rist. 1990).
[77] Horn, Christoph/Rapp, Christof (a cura di), Wörterbuch der antiken Philosophie, München: Beck, 2002.
[78] Liddell, Henry George/Scott, Robert/Jones, Henry Stuart, A Greek-English Lexicon [19409], With a Revised Supplement, Oxford: Clarendon Press, 1996 (URL: http://www.tlg.uci.edu/lsj/).
[79] Ritter, Joachim/Gründer, Karlfried (a cura di), Historisches Wörterbuch der Philosophie, 13 voll., Basel: Schwabe, 1971-2007.
[80] Romizi, Renato, Greco antico: Vocabolario greco-italiano etimologico e ragionato, a cura di Monica Negri, Bologna: Zanichelli, 2001 (rist. 2007).
[81] Vattimo, Gianni et all. (a cura di), Enciclopedia di Filosofia [1981], Milano: Garzanti, 19932 (rist. 2004).
[82] Zalta, Edward N. (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy (SEP), URL = http://plato.stanford.edu/.

3.3 Dispense

[83] AA.VV., Dispensa di Storia della Filosofia Antica I: Dai Presocratici ad Aristotele, 2012/13.
[84] Capuccino, Carlotta, Dispensa del Seminario di Scrittura Filosofica, 2013/14.








Metodi didattici

Lezione-Discussione.

Seminario di Lettura Lenta.

Brevi saggi assegnati come pensum settimanale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Programma d'Esame

Per l'esame si richiede:
(a) la frequenza obbligatoria ad almeno 13 delle 15 lezioni del corso (non è previsto un programma ad hoc per non frequentanti salvo casi motivati di studenti lavoratori o di malattia);
(b) una esercitazione scritta di almeno 10 e al massimo 15 pagine standard su uno dei temi e/o dei testi trattati durante il corso, redatta secondo le norme del seminario di scrittura filosofica e la relativa dispensa: l'esercitazione dovrà essere consegnata in duplice copia alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Filosofia in una busta col nome dell'insegnante almeno due settimane prima dell'esame;
(c) la preparazione di almeno cinque dei dieci quesiti riguardanti gli argomenti trattati a lezione, che saranno comunicati alla fine del corso, di cui uno obbligatorio e quattro a scelta dello studente.

Per frequentare il corso e sostenere l'esame non è richiesta la conoscenza delle lingue classiche, ma un sapere di sfondo relativo alla storia della filosofia antica come quello che si può ottenere studiando Brunschwig/Lloyd [65] o Kenny [69] o anche AA.VV. [83] (disponibile presso la copisteria Centotrecento di via Centotrecento, 19). Quanto all'esercitazione scritta, è indispensabile aver frequentato il seminario di scrittura filosofica della dr.ssa Carlotta Capuccino, che si terrà in due sedute alla fine del corso; per partecipare al seminario è necessario procurarsi la relativa Dispensa del Seminario di Scrittura Filosofica (2013/14) presso la copisteria Centotrecento.

La valutazione dell'esame per gli studenti frequentanti riguarderà sia l'esercitazione scritta sia l'approfondimento orale di cinque quesiti a scelta fra i dieci concernenti gli argomenti del corso che verranno distribuiti alla fine del corso. Per quanto riguarda in particolare il lavoro scritto saranno valutati sia la forma sia il contenuto. Quanto alla forma, lo studente dovrà rispettare le norme di redazione previste dall'apposita dispensa del seminario di scrittura filosofica. Quanto al contenuto, è richiesto un saggio di approfondimento di uno dei temi discussi a lezione. L'esame sarà giudicato molto positivo, se lo studente avrà svolto per intero il programma sia scritto sia orale, in modo approfondito e con spirito critico; sarà giudicato positivo, se lo studente avrà svolto per intero il programma sia scritto sia orale, con spirito critico ma senza particolari approfondimenti; sarà giudicato negativo, se lo studente non avrà svolto per intero il programma sia scritto sia orale. Per gli studenti che non possono frequentare per motivi certificati di lavoro o di salute sarà possibile concordare un programma ad hoc.

N.B. La bibliografia di lavoro non è ovviamente quella richiesta per l'esame: i testi che trovate elencati sono quelli che ho tenuto presenti nel preparare il corso e fra i quali potranno essere scelti i testi utili per l'esercitazione scritta e il sapere di sfondo richiesti per l'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Cavini