- Docente: Isabella Baldini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente approfondisce, alla luce dell'ideologia del tempo, le principali problematiche relative ai monumenti di Ravenna e delle aree culturali bizantine ad essa collegate sia in Occidente che nel vicino Oriente.
Contenuti
Inizio delle lezioni: 4 febbraio 2015
mercoledì, 15-17, Aula Gualandi
giovedì, 9-11, Aula Gualandi
venerdì, 9-11, Aula Gualandi
MODULO A : Il modulo si propone di analizzare l'urbanistica e
l'architettura di Costantinopoli e
di Ravenna. Saranno esaminati i rapporti tra le due
capitali attraverso la documentazione archeologica e
storico-artistica, con particolare riferimento alle produzioni
scultoree.
MODULO B: Il modulo si propone di esaminare l'urbanistica e
l'architettura di alcune città dell'Asia
Minore (Efeso, Mileto, Afrodisia, Sardi, Ierapolis,
etc.) tra il IV e il VII secolo attraverso la documentazione
archeologica, architettonica, storico-artistica e letteraria.
Verranno esaminati anche alcuni temi generali in rapporto alla
trasformazione dei modelli di riferimento sociale e religioso nelle
differenti regioni dell'Impero tardoantico.
Nell'ambito delle lezioni sono previste alcune
ore di approfondimento sul reimpiego e sul mosaico parietale in
collaborazione con le dott.sse Giulia Marsili, Debora Pellacchia e
Letizia Sotira.
Testi/Bibliografia
MODULO A : Costantinopoli: Voce
'Costantinopoli' in Enciclopedia dell'Arte Antica,
1959; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e
bizantina, Torino 1986, pp. 74-80; 126-128; 233-265; G.
Dagron, Costantinopoli, la Roma d'Oriente,
in Aurea Roma, Roma 2000, pp. 230-233; E.
Concina, Le arti di Bisanzio, Milano 2002, pp. 1-44 e
52-63; A. Guiglia Guidobaldi, C. Barsanti, Santa
Sofia di Costantinopoli: l'arredo marmoreo della grande chiesa
giustinianea, Città del Vaticano 2004, pp. 4-21; I.
Baldini Lippolis, L'architettura residenziale nelle
città tardoantiche , Roma 2005, pp. 22-33; 67-100.
Ravenna: R. Farioli Campanati, Ravenna,
Costantinopoli: aspetti topografico-monumentali e iconografici,
in Storia di Ravenna: Dall'età bizantina all'età
ottoniana, v. II,2 , Venezia 1992, pp. 127-157; C.
Rizzardi, L'impianto liturgico nelle chiese ravennati (V-VI
secolo) , in Hortus Artium
Medievalium 7, 1999, pp. 67-85; R. Farioli
Campanati, Ravenna-Costantinopoli: la scultura (secc.
V-VI), in Konstantinopel. Scultura bizantina dai
Musei di Berlino, Ravenna 2000, pp. 19-29; I.
Baldini, S. Lorenzo in Cesarea e il problema di lettura
iconografica del sarcofago Pignatta, in Atti del VII
Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Cassino 2003, pp.
225-238; C. Rizzardi, Il mosaico a Ravenna, ideologia e
arte, Bologna 2011, pp. 15-30, 39-115, 123-165.
MODULO B: Le città tardoantiche dell'Asia Minore. Testi/Bibliografia
MODULO A (frequentanti e non frequentanti): Costantinopoli: Voce 'Costantinopoli' in Enciclopedia dell'Arte Antica, 1959; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, pp. 74-80; 126-128; 233-265; G. Dagron, Costantinopoli, la Roma d'Oriente, in Aurea Roma, Roma 2000, pp. 230-233; E. Concina, Le arti di Bisanzio, Milano 2002, pp. 1-44 e 52-63; A. Guiglia Guidobaldi, C. Barsanti, Santa Sofia di Costantinopoli: l'arredo marmoreo della grande chiesa giustinianea, Città del Vaticano 2004, pp. 4-21; I. Baldini Lippolis, L'architettura residenziale nelle città tardoantiche , Roma 2005, pp. 22-33; 67-100. Ravenna: R. Farioli Campanati, Ravenna, Costantinopoli: aspetti topografico-monumentali e iconografici, in Storia di Ravenna: Dall'età bizantina all'età ottoniana, v. II,2 , Venezia 1992, pp. 127-157; C. Rizzardi, L'impianto liturgico nelle chiese ravennati (V-VI secolo) , in Hortus Artium Medievalium 7, 1999, pp. 67-85; R. Farioli Campanati, Ravenna-Costantinopoli: la scultura (secc. V-VI), in Konstantinopel. Scultura bizantina dai Musei di Berlino, Ravenna 2000, pp. 19-29; I. Baldini, S. Lorenzo in Cesarea e il problema di lettura iconografica del sarcofago Pignatta, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Cassino 2003, pp. 225-238; C. Rizzardi, Il mosaico a Ravenna, ideologia e arte, Bologna 2011, pp. 15-30, 39-115, 123-165.
MODULO B: Le città tardoantiche dell'Asia Minore.
- Frequentanti: due articoli del gruppo 1 e due articoli del gruppo 2.
- Non frequentanti: tutti gli articoli del gruppo 1 e due articoli del gruppo 2.
Articoli del gruppo 1: C. Barsanti, s.v. Efeso, in Enciclopedia dell'arte medievale (1994); I. Leggio, Valenza del reimpiego: il caso di Efeso, in Late Antique Archaeology, 1, Leiden-Boston 2003, pp. 359-381; B. Ceylan, Episcopeia in Asia Minor, in Late Antique Archaeology 3.2, Leiden-Boston 2007, pp. 169-194; M. Rautman, Sardis in Late Antiquity, Ann Arbor 2011; I. Jacobs, The creation of the Late Antique city. Constantinople and Asia Minor during the "Theodosian renaissance", in Byzantion 82, 2012, pp. 113-164; T. M. Kristensen, Miraculous Bodies: Christian Viewers and the Transformation of ‘Pagan' Sculpture in Late Antiquity, in Patrons and Viewers in Late Antiquity, Aarhus 2012, pp. 31-66.
Articoli del gruppo 2: P. Athanassiadi, The Fate of Oracles in Late Antiquity: Didyma and Delphi, in Δελτίον XAE 15 (1989-1990), Athinai 1991, pp. 271-278; V. Cabiale, Stampi liturgici di età bizantina a Iasos di Caria, Accademia delle Scienze di Ferrara , 2007-2008, pp. 179-200; C. Ratté, The founding in Aphrodisias, in JRA, Suppl. 70, 2008, pp. 7-36; I. Uytterhoeven, Know your classics! Manifestations of ‘Classical culture' in Late Antique Elite Houses, in StHellenistica 48, 2009, pp. 321- 342; U. Quatember, The “Temple of Hadrian” on Curetes Street in Ephesus: new research into its building history, in JRA 23, 2010, 376–394; R. H. Cline, Archangels, Magical Amulets, and the Defense of Late Antique Miletus, in Journal of Late Antiquity 01/2011, pp. 55-78; I. Anagnostakis, Graos Gala: Une legend byzantine des jours de la vieille, in Animals and Environment in Byzantium, Athens 2011, pp. 475-505C. Wenn, A Necropolis through the Centuries – Roman and Byzantine Tombs in the East Necropolis of Hierapolis, Turkey, in Innhold 114, 2011, pp. 13-20; S. Fine, The Menorah and the Cross: Historiographical Relections on a Recent Discovery from Laodicea on the Lycus, in New Perspectives on Jewish-Christian Relations, Leiden-Boston 2012, pp. 31-50; B. Kiilerich, Private portraitsin Late Antiquity: Observing the Subject, in JRA, Suppl. 80, 2012, pp. 359-370; L. Solli, C. Wenn, I. Selsvold, Surveys and Saints –Hierapolis 2011, in Innhold 117, 2012, pp. 13-22.
Metodi didattici
Didattica frontale con coinvolgimento degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, ppt. Visita ai principali monumenti di Ravenna. È previsto un viaggio di studio in Caria (Turchia) con un contributo del Dipartimento di Storia Culture Civiltà.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/isabella.baldini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Baldini