- Docente: Cristina Bragaglia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede una conoscenza approfondita delle relazioni tra testi letterari e testi cinematografici. Sa utilizzare gli strumenti e le metodologie critiche per analizzare i rapporti tra i due linguaggi
Contenuti
Il cibo quale fulcro di identità e scambio nei testi cinematografici e letterari
Testi/Bibliografia
Testi per gli studenti di Cinema e letteratura (LM):
Giorgio Tinazzi, La scrittura e lo sguardo. Cinema e letteratura, Venezia, Marsilio, 2010.
Vincenzo Buccheri, Lo stile cinematografico, Roma, Carocci, 2010.
Cristina Bragaglia, Sequenze di gola, Fiesole, Cadmo, 2002 (disponibile solo in e-book o in biblioteca)
Massimo Montanari (a cura di), Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi, Bari, Laterza, 2006
Ulteriori indicazioni di testi saranno eventualmente fornite a lezione
Testo aggiuntivo per i non frequentanti
Seymour Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Milano, Il Saggiatore Tascabili, 2010
Per i non frequentanti è parte integrante dell'esame la visione di cinque film scelti tra quelli analizzati approfonditamente nei testi adottati (di cui almeno due riguardanti il cibo).
Gli studenti sono tenuti a portare all'esame l'elenco scritto dei film visionati.
La frequenza, anche per i corsi degli anni passati, vale solo per un anno dalla prima sessione d'esami dopo la fine del corso.
Testi per gli studenti di Storia del cinema (LM):
Fernaldo Di Giammatteo, Storia del cinema, Venezia, Marsilio, 2005.
Cristina Bragaglia, Sequenze di gola, Fiesole, Cadmo, 2002 (disponibile solo in e-book o in biblioteca)
Massimo Montanari (a cura di), Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi, Bari, Laterza, 2006
Testo aggiuntivo per i non frequentanti (LM e LS):
Seymour Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Milano, Il Saggiatore tascabili, 2010
Per i non frequentanti è parte integrante dell'esame la visione di almeno tre film tra quelli elencati. Altri due dovranno riguardare i film approfonditi nei testi sul cibo:
Nosferatu il vampiro (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau
La corazzata Potëmkin (1925) di Sergej M. Ejzenštejn
Metropolis (1927) di Fritz Lang
Tempi moderni (1936) di Charlie Chaplin
Susanna! (1938) di Howard Hawks
Il porto delle nebbie (1938) di Marcel Carné
Via col vento (1939) di Victor Fleming
Quarto potere (1941) di Orson Welles
Paisà (1946) di Roberto Rossellini
Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica
La finestra sul cortile (1954) di Alfred Hitchcock
Fino all'ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard
La dolce vita (1960) di Federico Fellini
L'angelo sterminatore (1962) di Luis Buñuel
Andrej Rublev (1966) di Andrej Tarkovskij
Blow up (1968) di Michelangelo Antonioni
2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick
Nashville (1975) di Robert Altman
Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese
Apocalipse Now (1979) di Francis Ford Coppola
Pulp Fiction (1994) di Quentin Tarantino
Exotica (1994) di Atom Egoyan
Il sapore della ciliegia (1997) di Abbas Kiarostami
Tutto su mia madre (1999) di Pedro Almodovar
Storie - Racconto incompleto di diversi viaggi (2000) di Michael Haneke
Dogville (2003) di Lars von Trier
Un film parlato (2004) di Manoel de Oliveira
Gli studenti sono tenuti a portare all'esame l'elenco scritto dei film visionati.
La frequenza, anche per i corsi degli anni passati, vale solo per un anno dalla prima sessione d'esami dopo la fine del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con visione di testi filmici e uso di altri materiali digitali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consisterà in una verifica orale che prenderà in considerazione la padronanza di espressione (proprietà di linguaggio, lessico pertinente), la completezza e correttezza dei contenuti acquisiti unitamente alla capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento (di cui si dovrà dimostrare una appropriata conoscenza), la capacità di interazione dialogica e argomentativa, nonché la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il corso e la abilità di contestualizzare i testi filmici e i fenomeni culturali.
Per ottenere voti di eccellenza lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze argomentative e critiche degli argomenti studiati e/o trattati durante il corso, capacità di orientamento, autonomia di giudizio, proprietà di linguaggio, lessico pertinente.
Al contrario sarà valutata negativamente una prova che mostri gravi lacune nella preparazione del materiale bibliografico indicato nel programma, incapacità di argomentazione ed espressione e un lessico inappropriato.
Gli specifici criteri di valutazione saranno ulteriormente precisati ai partecipanti all'inizio del corso.
Strumenti a supporto della didattica
I DVD e le videocassette sono disponibili presso la videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, presso la Sala Borsa e presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche, via Zamboni 36.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Bragaglia