- Docente: Michele Scagliarini
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8054)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le tecniche statistiche per progettare e realizzare sistemi per il controllo e miglioramento della qualità nelle realtà produttive. In particolare, lo studente è in grado di: - realizzare il controllo statistico di processo - svolgere l'analisi della capacità dei processi produttivi - effettuare il controllo campionario della produzione
Contenuti
Il significato del termine qualità. Evoluzione dei metodi statistici di controllo e miglioramento della qualità.
Il controllo statistico in corso di produzione.
Aspetti generali del controllo statistico di processo. Carte di controllo: carte di controllo per variabili; carte di controllo per attributi. Il ruolo della funzione di potenza e della funzione Average Run Lenght (ARL) nella progettazione delle carte di controllo.
Analisi di capacità di un processo produttivo.
Aspetti generali. I principali indici di capacità: Cp, Cpk, Cpm. Uso e interpretazione degli indici di capacità.
Il controllo statistico di accettazione e collaudo.
Il problema del campionamento in accettazione. I piani di campionamento per attributi. Il ruolo della curva operativa per la costruzione di un piano di campionamento. Piani di campionamento doppi. I piani di campionamento di Dodge-Roming. Tavole ISO per il controllo di accettazione o collaudo.
Testi/Bibliografia
D.C. Montgomery, Il controllo statistico della qualità McGraw-Hill, 2006. (Seconda Edizione)
Dispense a cura del docente scaricabili dalla guida web alla voce materiale didattico.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame intende verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- la conoscenza degli aspetti fondamentali del controllo statistico di qualità
- l a capacità di progettare e implementare il controllo statistico di processo, i piani di campionamento in accettazione, e analizzare la capacità di un processo produttivo
La prova d'esame è svolta in forma scritta e la valutazione è in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e esercitazioni in laboratorio
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/michele.scagliarini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Scagliarini