- Docente: Antonio Baldini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce lo sviluppo della storiografia in lingua greca e latina relative all'antichità romana dalle origini al basso impero. Conosce le tecniche di euristica ed edizione delle fonti storiche di carattere testuale, sa applicare metodologie di analisi critica. Sa comunicare in forma orale scegliendo i registri appropriati, sa documentare metodologie e approcci storiografici utilizzati nella narrazione storica.
Contenuti
La storiografia dell'età della decadenza e i suoi rapporti con la storiografia di età classica.
Approfondimenti:
Storiografia III secolo: avvenimenti; EKG (con passi in letture)
3) Costantino: storiografia cristiana e pagana
4) Zosimo, conversione di Costantino
5)Annales di Nicomaco Flaviano
6) Orosio e San Gerolamo
7)Caduta impero: Jordanes, Marcellinus comes et alii
8) Lettura e commento di lettere scelte di San Gerolamo (Sacco
di Roma e conversione aristocrazia senatoria femminile)
Testi/Bibliografia
Massimo Manca-Francesca Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana. Carrocci editore, Roma 2010; uniti alle dispense fornite a lezione.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente ai segg. indirizzi:
antonio.baldini@unibo.it
beatrice.girotti3@unibo.it
Metodi didattici
Confronto con le fonti antiche in traduzione.
Bibliografia di approfondimento sarà fornita durante le
lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.Gli studenti NON frequentanti sono pregati di mettersi
in contatto con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali. Analisi dettagliata delle fonti (per lo più
latine) in special modo dal e per il III secolo d.C. fino al 550
circa d.C. Saranno distribuite fotocopie e saranno proiettate
slides messe successivamente on-line tra i materiali
didiattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Baldini