27311 - INFORMATICA UMANISTICA (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Francesca Tomasi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende il concetto di informazione e conosce i metodi della rappresentazione digitale e dei sistemi di elaborazione automatica dei dati nel campo delle discipline umanistiche; possiede conoscenze teoriche, capacità metodologiche e tecniche per rappresentare ed elaborare dati di natura umanistica.

Contenuti

Il corso verterà su progettazione e realizzazione di siti Web. Saranno quindi argomento di analisi:

  • I linguaggi per la realizzazione di siti Web;
  • Architetture di ipertesti;
  • Principi di usabilità e accessibilità.

Testi/Bibliografia

Il manuale di riferimento è: F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma 2008. Altro materiale didattico sarà reso disponibile su AmsCampus alla fine del corso.

Stumenti per apprendere i linguaggi:

Strumenti per la progettazione e la realizzazione dell'ipertesto:

Metodi didattici

Le lezioni avranno carattere teorico e pratico, con presentazione di esempi in linea ed esercitazioni di laboratorio.
L'attività pratica di laboratorio dovrebbe dotare lo studente delle abilità necessarie alla gestione e alla produzione diretta di risorse finalizzate alla realizzazione di oggetti digitali di ambito umanistico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame comprende una parte teorica e una parte pratica. Entambe saranno oggetto di discussione durante l'esame orale.

La parte teorica verterà sui contenuti del manuale (Tomasi, cit.) e su quanto discusso durante le lezioni (cf. materiale didattico in allegato e siti Web consigliati in biliografia).

La parte pratica consisterà nella realizzazione di un sito Web che utilizzi i linguaggi del Web, che rispetti i criteri di usabilità e architettura dell'informazione descritti durante il corso e che rispetti il modello che sarà reso disponibile durante il corso.

Il progetto, i cui contenuti potranno essere liberamente scelti, dovrà essere riversato su un host pubblico (per esempio Altervista: http://it.altervista.org/) e presentato lo stesso giorno della prova orale.

La valutazione del progetto si baserà su: uso appropriato e consapevole dei linguaggi; qualità dell'architettura informativa del sito; strategie comunicative adottate (design e scrittura); strategie di usabilità promosse. Oltre alla correttezza tecnica sarà oggetto di valutazione la capacità di descrivere ogni aspetto del sito utilizzando un lessico specialistico e dimostrando padronanza dei concetti appresi.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in aule attrezzate a laboratorio informatico con PC collegati in rete Intranet e Internet.

Alle lezioni teoriche sarà sempre affiancata una parte pratica: utilizzo e analisi critica degli strumenti disponibili (siti Web, software specifici, linguaggi formali).

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.cib.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Tomasi