- Docente: Claudia Facchini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la fonetica, la morfologia e la sintassi di base della lingua latina; è in grado di tradurre e di analizzare i testi proposti nel corso.
Contenuti
1) Parte monografica
Le strutture essenziali della lingua latina: 1) le tecniche dell'espressione narrativa presenti in un biografo, utilizzate per tracciare il ritratto di un gran condottiero (Annibale): letture da Cornelio Nepote (il proemio e la vita di Annibale)
2) le lingue tecniche.
2) Parte istituzionale
Istituzioni di lingua: fonetica, morfologia, lessico ed elementi di sintassi
3)Autori
Plauto: Anfitrione (argumentum I-II, vv. 1-261;
403- 462; 499- 550; 882-945;1035- 1052)
Seneca: De providentia
orario e inizio delle lezioni
lun.-mart.-merc- ore 9-11- aula V- via Zamboni, 38
inizio: 2 febbraio 2015
Esercitazioni di lingua latina
I SEMESTRE
CORSO DI LATINO ZERO (per principianti; la
frequenza è obbligatoria per chi non ha mai studiato latino):
studenti A-G: prof. V. Lunardini: giov.- ven. ore 11-13-
aula II, via Zamboni, 38- -inizio 9 ottobre
studenti H-Z : prof.ssa V. Lunardini: lun.- mart. ore
9-11: aula B, via Zamboni, 34-- inizio:6 ottobre
II semestre (i seminari avranno inizio a partire da lun. 9 febbraio 2015: in alcuni casi potranno terminare nel IV periodo) 1) Corso di lingua I livello (morfologia e sintassi elementare, per chi ha studiato latino per soli 2 o 3 anni alle superiori): A. Bertocchi (studenti A-L): III periodo mar 12-13 aula Pascoli, IV periodo mar 14-15 aula I; (studenti M-Z): III periodo lun 15-16 aula Pascoli, IV periodo gio 12-13 aula Forti.
2) Corso di lingua II livello (traduzione e sintassi, per la preparazione allo scritto. Rivolto a chi ha buone conoscenze di latino, e studiato 5 anni latino alle superiori): C. Valenzano (studenti A-L): III-IV periodo gio 9-11 aula I; (studenti M-Z): III-IV periodo ven 9-11 aula I.
3) Traduzione di Plauto, Anfitrione: C. Pavone (studenti A-L): III periodo mer 11-13 aula B (Zamboni 34), IV periodo mer 13-15 aula II; O. Fuà (studenti M-Z) III-IV periodo ven 11-13 aula Pascoli.
4) Traduzione di Seneca, La provvidenza: E. Dalchiele (studenti A-L): III periodo gio 13-15 aula Tibiletti (Zamboni 38); (studenti M-Z) III periodo gio 11-13 aula Pascoli.
Prova scritta
La prova scritta di traduzione dal latino all'italiano è obbligatoria e deve essere sostenuta prima dell'esame orale di Lingua latina. Si può sostenere due volte solo nel caso in cui la prima sia stata negativa; l'eventuale esito negativo non pregiudica comunque l'accesso all'esame orale.
Testi/Bibliografia
1) PARTE MONOGRAFICA
1) Testo di riferimento da tradurre: Cornelio Nepote:Vite dei massimi condottieri, Bur, Milano 2000
Letture critiche:E. Narducci, Cornelio Nepote e la biografia romana, introduzione a Cornelio Nepote, Vite dei massimi condottieri, Bur, Milano 2000; A. Borgo, La biografia e il suo pubblico: convenzioni di genere e nuove istanze culturali nella prefazione delle vite di Cornelio Nepote, "Boll. St. lat. " 45, 2008, 463- 477.
Per la figura di Annibale si può leggere G. Brizzi,
Annibale, Roma 2000
2) Per le lingue tecniche: I. Dionigi, E. Riganti, L. Morisi, Il latino, Laterza, Bari 2011, pp. 511 ss. e per un eventuale approfondimento si consiglia C. De Meo, Lingue tecniche del latino, Pàtron, Bologna 2005.
Fotocopie del testo.di Nepote e delle letture critiche sono state depositate nella copisteria di via Centotrecento, n.19.
Le stesse sono state messe online nel materiale didattico.
Anche pagine utili per le lingue tecniche..
2) PARTE ISTITUZIONALE
Per la sintassi: I. Dionigi- E. Riganti-L. Morisi, Il latino, Laterza, Bari 2011 oppure A. Traina- T, Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli, Bologna 1993.
Per chi non ha mai studiato latino si consiglia : I. Dionigi- E.
Riganti-L. Morisi, Il latino, Laterza, Bari
2011
Per problemi di fonetica, morfologia: A. Traina- G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 2007, capp. I-VI.
Per la preparazione alla prova scritta
si consiglia: R. Cuccioli Melloni, Itinera compone,
Zanichelli, Bologna 2014
3) AUTORI
Plauto: Anfitrione introd. testo, trad. a
cura di A. Traina, Pàtron, Bologna 2012
Seneca: De providentia, a cura di A. Traina, Rizzoli, BUR, Milano 1997 (rist.)
Metodi didattici
Il metodo adottato è quello della lezione frontale; nei seminari si darà spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento degli studenti nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prima di affrontare l'esame orale di Lingua latina lo studente dovrà aver sostenuto una prova scritta, consistente nella traduzione di un brano di autore latino in italiano.
In sede di esame orale lo studente dovrà tradurre i testi proposti per la parte istituzionale e rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; tradurre i testi riguardanti la parte monografica e discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico
L'esame si può dividere in due parti: prima va sostenuta quella istituzionale (comprendente gli autori, la sintassi, la propedeutica ) poi quella monografica.
La valutazione si attterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: incapacità di tradurre ed interpretare correttamente i testi, carenza delle conoscenze linguistiche di base (fonetica, morfologia, sintassi)
voto sufficiente: traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma imprecisa e faticosa, mediocre possesso delle conoscenze linguistiche di base;
voto positivo:traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa, buon possesso delle conoscenze linguistiche di base;
voto eccellente: traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, precisa e autonoma, ottimo possesso delle conoscenze linguistiche di base
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica è supportata da seminari riguardanti i diversi aspetti della disciplina.
Nel I SEMESTRE si tiene il corso di LATINO ZERO OBBLIGATORIO PER CHI NON HA MAI STUDIATO LATINO.
Nel II SEMESTRE si tengono gli altri seminari di traduzione (in preparazione allo scritto) e di preparazione allo studio in lingua originale dei testi richiesti per l'esame
vd. inoltre i materiali didattici online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Facchini