10432 - DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Marco Lamandini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Lamandini (Modulo 1) Antonio Preto (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. In particolare è in grado di esaminare i tipici contratti commerciali internazionali di distribuzione anche sotto il profilo degli effetti della disciplina antitrust, gli accordi di Joint venture, contrattuali e societarie, dirette alla internazionalizzazione dell’impresa e vengono indicate le scelte possibili nelle diverse occasioni. In questa prospettiva sono analizzati i contratti normalmente stipulati per realizzare l’accordo, anche nella loro stesura in lingua inglese.

Contenuti

Modulo 1
Il corso è articolato in due parti: la prima avrà ad oggetto lo studio del diritto contrattuale internazionale, la seconda la regolamentazione europea delle società commerciali.  Tra gli argomenti della prima parte del corso figurano: a) le fonti del diritto commerciale internazionale, con particolare riguardo alle regole di diritto internazionale privato, alle principali convenzioni internazionali, alla lex mercatoria e ai principi Unidroit; b) il contratto internazionale nei suoi aspetti generali; c) i principali contratti internazionali; d) i metodi di risoluzione delle controversie internazionali. La seconda parte del corso affronterà i temi dell'armonizzazione del diritto societario a livello europeo, della libertà di stabilimento e della competizione tra ordinamenti nazionali e la disciplina dei tipi sociali europei (Società Europea, Società Cooperativa Europea, Società Privata Europea e il Gruppo Europeo di Interesse Economico).
Modulo 2 Il corso è articolato in tre parti: a) una parte generale sulla regolazione delle comunicazioni elettroniche e sui servizi media audiovisivi, in cui sarà tracciato il quadro normativo complessivo, il sistema istituzionale, il dialogo tra soggetti nazionali e dell'Unione europea (AGCOM, Commissione europea, BEREC), nonché i principali aspetti sostanziali connessi alla regolazione del settore; b) una parte, sempre di ordine generale, relativa al settore audiovisivo, con riferimento sia alla disciplina europea (direttiva n. 2010/13/UE), sia alla normativa nazionale (Tusmar), con particolare attenzione rivolta al tema della convergenza e agli scenari evolutivi dettati dalla presenza di soggetti come gli over-the-top (OTT); c) una parte speciale comprendente alcuni argomenti tratti dal libro “In principio è la rete. Suggestioni comunicative per una società connessa”.
Il corso darà voce alle esperienze concrete di esperti del settore, che aiutino nella comprensione delle reali dinamiche tecniche ed economiche sottese allo sviluppo dell'ecosistema digitale nel suo insieme. In quest'ottica, gli studenti avranno l'opportunità di ascoltare le esperienze di:
1) Romano Righetti, Vicedirettore generale di Wind e Group Chief Regulatory Officer di WimpelCom;
2) Gina Nieri, Consigliere di Amministrazione, componente del Comitato Esecutivo, nonché Direttore Divisione Affari Istituzionali, Legali e Analisi Strategiche di Mediaset Spa, Vice Presidente di RTI Spa;    3) Giorgia Abeltino, Senior Public policy & Government Relations Counseldi Google.

Testi/Bibliografia

Modulo 1
Testi di riferimento per la preparazione dell'esame sono:  U. PATRONI GRIFFI (a cura di), Manuale di diritto commerciale internazionale, Milano, Giuffrè, 2012 - capp. I, II, III (solo per non frequentanti), VI (solo parr. 1 e 3).  
E. PEDERZINI (a cura di), Percorsi di diritto societario europeo, seconda ed., Torino, Giappichelli, 2011, parte I e parte II.    
Modulo 2
Si suggerisce, come testo di riferimento, F. MARINI BALESTRA, Manuale di diritto Europeo e Nazionale delle Comunicazioni Elettroniche, Padova, Cedam, 2013 – Cap. II, III (pagg. da 42 a 46), V, VI, VII, VIII (le tabelle solo come riferimento e aiuto alla comprensione), IX, XII, XIII. Si consiglia la lettura del cap. I. Sarà inoltre oggetto d'esame una dispensa sulla governance globale delle comunicazioni elettroniche.Per la Parte monografica, si v. A. PRETO, In principio è la rete. Suggestioni comunicative per una società connessa, Marsilio, 2014. NOTA: Il volume sarà offerto in omaggio ai frequentanti l'intero ciclo di lezioni del corso.

Metodi didattici

Lezione frontale supportata da proiezione di slides e seminario integrato di fondamenti di diritto dell'unione europea
Nel Modulo 2 il corso sarà integrato da dinamiche lezioni-dialogo che vedranno la partecipazione, insieme al Docente, di esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Lamandini

Consulta il sito web di Antonio Preto