28862 - LINGUA E CULTURA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Fabrizio Frasnedi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso sa discutere del rapporto fra lingua, letteratura e antropologia, e fra sapere linguistico, letterario e sapere antropologico. Sa 'vedere' la lingua nel processo di lettura. Sa leggere consapevolmente testi letterari e saggistici.

Contenuti


Titolo e programma:

 

La lingua, la scena, il costume:

relazioni fra scena teatrale, questione della lingua, costume e stili di vita in momenti chiave della tradizione del ‘900.

 

Prologo:

- la questione della lingua, da un famoso documento di Pier Paolo Pasolini ad oggi.

- L'insopportabile “toscano da teatro”, secondo un altrettanto famoso documento di Pasolini.

- I primi balbettii, alla ricerca di una lingua plausibile per il nuovo teatro di “verità”.

 

 

1. L'epoca del naturalismo.

- Il naturalismo a teatro

- Una lingua per il teatro-verità

- Nuovi protagonisti in scena: l'adulterio e il mondo del denaro e della finanza

 

Principali testi italiani di riferimento:

 

Giuseppe Giacosa: Tristi amori (1887), Come le foglie (1900), Il più forte (1904).

Marco Praga: La moglie ideale i(1890).

 

Anche il melodramma cambia lingua:

 

La bohème, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (prima rappresentazione al Teatro Regio di Torino, 1º febbraio 1896)

 

Sullo sfondo:

La nascita e lo sviluppo della scena italiana moderna, da Giacometti a Pirandello.

La tradizione della rappresentazione “all'antica italiana”.

La scena internazionale e le rappresentazioni italiane dei drammi provenienti dalla Francia, dal nord Europa e dalla Russia.

I primi sussulti del teatro di regia, dalla Francia alla Russia (Antoine, Stanislavski).

 

Principali autori stranieri di riferimento:

Zola, Becque, Ibsen, Strindberg, Cekov (ancora non conosciuto in Italia, ma…).

 

2. Il secondo dopoguerra.

 

Prologo: l'epoca delle grandi traduzioni e delle riscoperte.

 

-       L'Italia ha scoperto di recente la letteratura americana e , in essa e con essa, la lingua intraducibile del parlato spontaneo, dello slang, del turpiloquio. A partire dagli anni '40, il teatro americano invade la scena italiana. Ancora traduzioni, e forti scosse linguistiche e di costume. Si spalanca l'orizzonte della sessualità, e si apre quello della crudeltà (di un modo che stritola, di esseri che si stritolano). E appare quello che Pasolini detestava come “teatro di chiacchiera”, a rappresentare un mondo dove il discorso e la conversazione sono armi letali.

-       Una seconda scoperta, che, fortemente ostacolata, giunge infine sulle scene italiane: il teatro di Bertolt Brecht.

-       L'Italia  della scena tradizionale “borghese” scopre e accoglie finalmente Anton Cekov (già noto, ma solo in circoli elitari). Anche in questo caso, traduzioni.

-       L'Italia riscopre, finalmente in modo adeguato, W. Shakespeare.

-       L'Italia riscopre un suo tesoro: il teatro di Luigi Pirandello.

-       L'Italia riscopre i  suoi classici: Carlo Goldoni e, in misura molto minore, Vittorio Alfieri.

-       Gli scrittori italiani ricominciano, nella nuova temperie, a scrivere per il teatro.

 

Testi di riferimento:

 

Per il teatro americano:

 

Tennessee Williams, Un tram che si chiama Desiderio (A streetcar named desire, 1947)

Arthur Miller, Morte di un commesso viaggiatore (Death of a Salesman, 1949))

Michele Gazzo, Un cappello pieno di pioggia ( A hatful of rain, 1955)

Eduard Albee, Chi ha paura di Virginia Woolf? ( Who's Afraid of Virginia Woolf?, 1961–1962)

 

Per il teatro brechtiano:

 

L'opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper) (1928)

Vita di Galileo (Leben des Galilei) (1938-56)

 

Per la rilettura di Pirandello:

 

Sei personaggi in cerca d'autore (1921)

 

Per il teatro di Cekov

 

Tre sorelle, dramma in quattro atti (Три сестры), 1901

Il giardino dei ciliegi, commedia in quattro atti (Вишнёвый сад), 1904

 

Per il teatro italiano del dopoguerra:

 

            Eduardo De Filippo, Napoli milionaria (1945); Sabato, domenica e lunedì (1959)

 

Vitaliano Brancati, La governante. Commedia in tre atti , Bari, Laterza, (1952)

 

Diego Fabbri, Il seduttore, 1951; Processo a Gesù, 1955; La bugiarda, (1956)

 

Giovanni Testori, Maria Brasca, L'Arialda (1960)

 

 

Giuseppe Patroni Griffi, ·  In memoria di una signora amica (1965)

·  Metti, una sera a cena (1967)

·  Persone naturali e strafottenti (1974)

·  Prima del Silenzio (1979)

 

Scandali e censura: gli episodi Brancati e Testori.

 

Teatro di regia e grandi registi e istituzioni del dopoguerra:

 

Luchino Visconti (1906-1976). Compagnia Morelli Stoppa, Teatro Eliseo

Giorgio Strehler (1921-1997) – Piccolo teatro di Milano

Giorgio De Lullo (1921-1981) – Compagnia dei giovani, Teatro Eliseo

Luca Ronconi (1933)

Antonio Latella (1967)

 

Grandi attori (i grandi attori della tradizione “all'italiana” si incontrano con il teatro di regia):

 

Sarah Ferrati

Elena Zareschi

Andreina Pagnani e Gino Cervi

Rina Morelli e Paolo Stoppa

Lilla Brignone e Gianni Santuccio

Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi

 

Grandi attori (del nuovo teatro di regia):

Romolo Valli

Tino Carraro

Marisa Fabbri

Franco Branciaroli

 

Coclusione: il teatro “muore”, quando potrebbe avere una lingua. La “nuova” lingua italiana e l'italiano del futuro.

Testi/Bibliografia


Strumenti storico-linguistici:

 

Nota: gli studenti troveranno, nella cartella condivisa, la tesi di LM di Chiara Oliva, che potrà costituire un riferimento generale e bibliografico per l’intero sviluppo di questo corso.

 

 

Descrizione

*Italiano d'autore : saggi di lingua e letteratura del Novecento / Vittorio Coletti. - Genova : Marietti, 1989. - 173 p. ; 22 cm.

ISBN

8821166090

Collana

 Collana di saggistica 41

Primo Autore

Coletti, Vittorio
Note, bibliografia e oggetti digitali

Anno pubblicazione

1989

 

Descrizione

L'*italiano dalla nazione allo Stato / a cura di Vittorio Coletti ; con la collaborazione di Stefania Iannizzotto. - Firenze : Le Lettere, 2011. - 302 p. : ill. ; 29 cm ((Sull'occhietto e in copertina: Accademia della Crusca.

Primo Autore

Coletti, Vittorio
Note, bibliografia e oggetti digitali

Autore secondario

Iannizzotto, Stefania
Note, bibliografia e oggetti digitali

 

Accademia della Crusca
Note, bibliografia e oggetti digitali

Anno pubblicazione

2011

 

Descrizione

*Storia dell'italiano letterario : dalle origini al Novecento / Vittorio Coletti. - Torino : G. Einaudi, [2000]. - XIV, 485 p. ; 20 cm.

Collana

 Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie 28

Primo Autore

Coletti, Vittorio
Note, bibliografia e oggetti digitali

Classificazione Dewey

450.9 LINGUA ITALIANA, DALMATICA, ROMENA, RETICA, SARDA, CORSA. Storia, geografia, persone

Anno pubblicazione

2000

 

Descrizione

Lo *stile semplice : discorso e romanzo / Enrico Testa. - Torino : G. Einaudi, [1997!. - 382 p. ; 21 cm

BNI

97-10735

Collana

 Einaudi paperbacks 264

Primo Autore

Testa, Enrico <1956- >
Note, bibliografia e oggetti digitali

Anno pubblicazione

1997

 

Descrizione

L'*italiano nascosto : una storia linguistica e culturale / Enrico Testa. - Torino : Einaudi, 2014. - VIII, 321 p. ; 20 cm

Collana

 Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie  612

Autore

Testa, Enrico <1956- >
Note, bibliografia e oggetti digitali

Anno pubblicazione

2014

 

Descrizione

L'*italiano letterario nella storia / Francesco Bruni. - Nuova ed. - Bologna : Il mulino, 2007. - 229 p. ; 22 cm.

Collana

 Itinerari. Linguistica

Autore

Bruni, Francesco <1943- >
Note, bibliografia e oggetti digitali

Luogo pubblicazione

Bologna

Editori

il Mulino

Anno pubblicazione

2007

 

Descrizione

*Storia dell'italiano : la lingua moderna e contemporanea / di Riccardo Tesi. - Bologna : Zanichelli, [2005]. - VI, 277 p. ; 25 cm.

Primo Autore

Tesi, Riccardo <1962- >

Anno pubblicazione

2005

 

 

Descrizione

Un'*immensa molteplicità di lingue e stili : studi sulla fine dell'italiano letterario della tradizione / Riccardo Tesi ; con gli Indici a cura di Francesca Florimbii. - Firenze : Cesati, 2009. - 278 p. ; 23 cm.

Collana

 Strumenti di linguistica italiana  3

Autore secondario

Florimbii, Francesca
Note, bibliografia e oggetti digitali

Autore

Tesi, Riccardo <1962- >

Anno pubblicazione

2009

 




Prologo:

 

 

La *nuova questione della lingua / saggi raccolti da Oronzo Parlangèli ; con prefazione di Vittore Pisani. - Rist. / a cura di Giovanni Presa. - Brescia : Paideia, \1979!. - 457 p. ; 21 cm.

Collana

 Filologia moderna 3

Autore secondario

Parlangèli, Oronzo

 

Presa, Giovanni

 

Pisani, Vittore
Note, bibliografia e oggetti digitali

Anno pubblicazione

1979

 

 

 

Pier Paolo Pasolini, Manifesto per un nuovo teatro, "Nuovi argomenti", n.s., 9, gennaio marzo 1968

 

 

1. Naturalismo.

 

Silvia Morgana, Il “terribile strumento della nostra lingua” e la narrativa naturalistica.

 

Fabrizio Frasnedi, Il naturalismo a teatro.

 

I due testi si leggono in Positivismo Naturalismo Verismo, questioni teoriche e analisi critiche, a cura di Toni Iermano, Vecchiarelli Editore, Università degli studi di Cassino. Verranno forniti agli studenti nella cartella condivisa.

 

Farizio Frasnedi, Toghe, lacrime e verità; l'Arena del sole e il suo pubblico, si legge in Sergio Colomba (ed.), La fabbrica di Amleto, Bologna, FuoriThema, 1999 , pagg. 61-113.

(Il saggio verrà fornito agli studenti nella cartella condivisa).


Il *teatro italiano: V : La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento. A cura di Siro Ferrone. Tomo I, II, III
Torino : Einaudi, 1979s

 

Descrizione

Il *teatro italiano dal naturalismo a Pirandello / a cura di Alessandro Tinterri. - Bologna : Il mulino, \1990!. - 411 p. ; 22 cm.

Autore secondario

Tinterri, Alessandro

 

Descrizione

Il *naturalismo a teatro : le teorie. - Bologna : Libricooper, 1983. - VI, 122 p. ; 20 cm. SCH 5997

Anno pubblicazione

1983

Titolo dell'opera

Le naturalisme au théâtre. -

 

Primo Autore

Zola, Émile

Descrizione

La *Societa teatrale in Italia fra Otto e Novecento / Paola Daniela Giovanelli. - Roma : Bulzoni, 1984. - v. ; 22 cm.

Primo Autore

Giovanelli, Paola Daniela
Note, bibliografia e oggetti digitali

Contiene

1 Monografia

Anno pubblicazione

1984

 

Descrizione

*Giacosa e le seduzioni della scena : fra teatro e opera lirica / a cura di Roberto Alonge. - Bari : Edizioni di Pagina, 2008. - VIII, 267 p. ; 22 cm.

Collana

 Quaderni del D@MS di Torino 10

Autore secondario

Alonge, Roberto
Note, bibliografia e oggetti digitali

 

Descrizione

*Materiali per Giacosa / a cura di Roberto Alonge. - Genova [etc.] : Costa & Nolan, [1998]. - 339 p. : ill. ; 22 cm.

Collana

 Studi di storia del teatro e dello spettacolo

Anno pubblicazione

1998

 

2. Il secondo dopoguerra:

Due bellissimi contributi sul "costume" degli italiani:

*Vola colomba : vita quotidiana degli negli anni del dopoguerra: 1945-1 960 / Gian Franco Venè. - 2. ed. - Milano : Mondadori, 1991 (1962). - 296 p. : ill. ; 2 2 cm.

 

Fausto Coppi : l'échapée belle : Italie 1945-1960 / Dominique Jameux. - Paris : Denoë, [2003!. - 248 p., [4! p. di tav. : ill. ; 21 cm.



 

<<

*Teatro e società nel Novecento / Roberto Alonge. - Milano : Principato, 1974. - 320 p., {4! c. di tav. : ill. ; 22 cm.

Primo Autore

Alonge, Roberto
Note, bibliografia e oggetti digitali

 

1974

 

Descrizione

*Teatro e spettacolo nel secondo novecento / Paolo Puppa. - 6. ed. - Roma ; Bari : Laterza, 2004. - 347 p. ; 21 cm.

Collana

 Biblioteca universale Laterza 318

Primo Autore

Puppa, Paolo

Anno pubblicazione

2004

 

Descrizione

*Lingua e lingue nel teatro italiano / a cura di Paolo Puppa. - Roma : Bulzoni, 2007. - 354 p. ; 21 cm.

Collana

 Biblioteca di cultura 692

Autore secondario

Puppa, Paolo

Anno pubblicazione

2007

 

Descrizione

Il *teatro dei registi : scopritori di enigmi e poeti della scena / Roberto Alonge. - Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2006. - IX, 191 p. ; 21 cm.

Collana

 Biblioteca universale Laterza 593

Primo Autore

Alonge, Roberto
Note, bibliografia e oggetti digitali

Anno pubblicazione

2006

 

Descrizione

Il *teatro di regia : genesi ed evoluzione, 1870-1950 / a cura di Umberto Artioli. - Roma : Carocci, 2004. - 199 p. : ill. ; 22 cm.

Collana

 Studi superiori 439

Autore secondario

Artioli, Umberto
Note, bibliografia e oggetti digitali

Anno pubblicazione

2004

 

Descrizione

*Marisa Fabbri : lungo viaggio attraverso il teatro di regia / Claudio Longhi. - Firenze : Le lettere, 2010. - 573 p. : ill. ; 24 cm + 1 CD-ROM. ((Titolo del CD-ROM: Marisa Fabbri : una grande attrice per il teatro di regia

Collana

 Storia dello spettacolo. Saggi  15

Autore

Longhi, Claudio
Note, bibliografia e oggetti digitali

Anno pubblicazione

2010

 

P.S. Sui singoli registi prescelti per questo percorso e i singoli grandi attori in esso menzionati è richiesta agli studenti un’iniziativa personale di ricerca, che il docente incoraggerà e supporterà.


Metodi didattici

Lezioni frontali e/o seminariali, con ampie discussioni e interventi (orali e scritti) dei partecipanti. Interventi in aula di colleghi come esperti dei singoli settori nei quali si articola il corso. Proiezione di documenti d'epoca e possibilità di proporre contributi orali e scritti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti.

 12 cfu:

Gli studenti potranno scegliere fra la composizione di un testo scritto e il tradizionale colloquio orale: in entrambi i casi hanno larga facoltà di costruire autonomamente un percorso di ricerca che attraversi uno o più dei territori percorsi dal docente durante le lezioni. Nel caso che scelgano il colloquio orale, si presenteranno all'esame con una scaletta che sintetizzi il loro percorso di ricerca. La libertà e l'intelligenza creativa con la quale sapranno costruire il loro personale percorso di approfondimento è parte determianante della prova stessa.

 

6 cfu:

La propposta è identica, ma le dimensioni del percorso saranno proporzionate al numero dei crediti da raggiungere.

Studenti non frequentanti:

12 cfu:

Scegliere, per ciascuno dei due poli nei quali si articola il corso, almeno due testi teatrali italiani e un testo straniero, accompagnati da una monografia di carattere teatrale. Scegliere, poi, almeno un testo di carattere storico-linguistico per ognuno di due poli.

6 cfu:

Scegliere uno solo dei due poli nei quali il corso si articola; leggere almeno due testi teatrali italiani e uno straniero, un testo critico di argomento teatrale e un saggio storico-linguistico.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni in aula informatica, con i testi oggetto della lezione a schermo, proiezione di documenti d'epoca, cartella condivisa dei materiali didattici utilizzti dal docente.
Orari suppletivi per la proiezione di dcumenti d'epoca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio Frasnedi