28848 - SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI T-1

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Barbara Mavì Masini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 0923)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base degli attuali e futuri sistemi di telecomunicazione digitali ed è in grado di progettare e dimensionare autonomamente un sistema di telecomunicazioni. E' in grado, inoltre, di ideare e sostenere argomentazioni sulla scelta più opportuna della modulazione da adottare e della potenza con cui trasmettere. Sa calcolare e interpretare le prestazioni del sistema (in termini di probabilità di errore, efficienza spettrale, raggio di copertura, fuori servizio), individuare le cause di disturbo più comuni e proporre soluzioni. Sa inoltre fare un utilizzo di base di strumenti hardware e software di laboratorio per la valutazione delle prestazioni di un sistema e la visualizzazione dei segnali.

Contenuti

Il corso di Sistemi di Telecomunicazioni pone le basi al progetto e alla caratterizzazione degli attuali sistemi di comunicazione wireless digitali.

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di dimensionare un link wireless. Ad esempio, sarà in grado di calcolare il tasso di errore del sistema, stabilire la massima distanza del collegamento, valutare la minima potenza di trasmissione affinchè il collegamento garantisca una certa qualità di servizio, ecc.

I macro argomenti che verranno affrontati sono di seguito sintetizzati:

- Introduzione ai moderni sistemi di telecomunicazione

- La tratta radio e il bilancio di collegamento

- Sistemi di trasmissione digitali in banda base

- Sistemi di trasmissione digitali passa banda: le modulazioni L-ASK ed M-QAM

- Il canale radio

- Caratterizzazione del rumore termico e impatto sui sistemi digitali

- Prestazioni di sistemi di telecomunicazione digitali

- Gli attuali sistemi di TLC e uno sguardo ai sistemi di futura generazione.

Testi/Bibliografia

  1. Appunti di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE. Sistemi di trasmissione digitali in banda base. Ed. Progetto Leonardo, Bologna.
  2. Appunti di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE. Sistemi di trasmissione digitali passabanda. Ed. Progetto Leonardo, Bologna.
  3. Appunti di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE. Elementi di progetto di sistemi radiomobili. Ed. Progetto Leonardo, Bologna.

Per approfondimenti:

  • Leon Couch – Fondamenti di Telecomunicazioni, Apogeo.
  • Taub Schilling - Principles of Communication Systems, Second Edition - Mc Graw-Hill
  • M.Schwartz - Information, Transmission, Modulation and Noise - McGraw-Hill nBruce Carlson - Communication Systems, Third Edition -McGraw-Hill
  • B. Sklar - Digital Communications, Fundamental and Applications - Prentice Hall
  • J.G. Proakis, M.Salehi: Communication System engineering – Prentice Hall

Metodi didattici

Il corso si avvale di lezioni frontali in aula e sperimentazioni in laboratorio, entrambe tenute dal docente.

In laboratorio gli studenti avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dei sistemi di comunicazione e delle loro prestazioni attraverso strumenti software e hardware.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova scritta ed una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente è sempre disponibile per ricevimento previo appuntamento. 

Viene inoltre fornito un fascicolo di esercizi sui quali esercitarsi.

Per le esperienze di laboratorio, lo studente potrà ripeterle in autonomia o chiedere il supporto di un tutor (previo accordo con il docente).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Mavì Masini